Cenni storici sulla professione dello psicologo.
Lo studio della psicologia viene considerato relativamente recente e lo si fa risalire alla seconda metà diciannovesimo secolo, tuttavia fin dai tempi più antichi il comportamento umano ha suscitato la curiosità e l'interesse degli studiosi dell'epoca. Un approccio scientifico alla psicologia fu dato da Charles Darwin, questi analizzò le similitudini tra i comportamenti umani e quelli animali e, nel 1872, pubblicò un testo dal titolo "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali". Dopo di lui altri scienziati contribuirono a dare impulso a questa nuova disciplina. Tra questi si annoverano Franciscus Donders, che si interessò ai tempi di reazione umani, Gustav Theodor Fechner che effettuò studi che correlavano gli stati emotivi a quelli fisici, e naturalmente Sigmund Freud. Freud segnò una vera e propria svolta nel mondo della psicologia perché è considerato il fondatore della psicoanalisi ampiamente utilizzata anche ai nostri giorni.Formazione e Società scientifiche psicologiche.
Il lavoro dello psicologo in Italia è molto ambito. Si stima infatti che il numero di aspiranti a tale professione sia più alto che in altri paesi. Diventare psicologo vuol dire innanzitutto conseguire la laurea in psicologia, quindi è necessario un periodo di praticantato per poter poi esercitare autonomamente la libera professione. Gli sbocchi professionali per uno psicologo sono molteplici. Lo psicologo clinico, lo psicoterapeuta lavorando sulle diverse patologie delle mente. Lo psicologo può inoltre specializzarsi in diversi ambiti, cè infatti la figura del neuropsicologo che va a correlare i problemi comportamentali con quelli neurologici, c'è il sessuologo che interviene per problemi legati alla sfera sessuale della persona e molti psicoterapeuti vanno poi a ricercare specifiche metodiche in grado di affrontare particolari disagi come i disturbi da ansia e depressione, i vizi come il gioco o l'alcol e così via. Esternamente all'ambito clinico lo psicologo può lavorare anche come psicologo del lavoro per conto delle aziende occupandosi, ad esempio, della selezione e gestione del personale. Per gli psicologi che lavorano come professionisti in Italia è prevista l'iscrizione all'Ordine Nazionale degli Psicologi. A livello europeo è possibile invece ottenere una certificazione di qualità rilasciata dall'ordine europeo degli psicologi European Federation of Psychologists . Numerose sono poi le associazioni di categoria che operano a livello internazionale, tra queste l'International Association of Applied Psychology e [l'International Association of Cross-Cultural Psychology:http://www.iaccp.org/sdfds#]Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale