Home Conosci gli Specialisti  Infettivologo

L'Infettivologo

Chi è l'infettivologo, cenni storici sull'Infettivologia, formazione e società scientifiche di riferimento in Infettivologia

21/2/2018
L'infettivologo è lo specialista che si occupa di garantire la tempestiva diagnosi e il trattamento delle malattie infettive, selezionando i test diagnostici e i principi attivi più appropriati per trattare l'infezione. Egli controlla altresì i progressi della terapia e procede, se necessario, alla sua sostituzione. Inoltre si occupa di gestire procedure preventive, come i vaccini, per contrastare le infezioni. L'infettivologo funge da consulente di altri medici in caso di infezioni complesse e, oltre a gestire i pazienti affetti da malattie tropicali, HIV, epatiti croniche e acute, meningiti, ecc., ha spesso a che fare con diverse patologie internistiche come tubercolosi polmonari o bcpo riacutizzate.

Cenni storici sull'infettivologia

Avicenna, autore del libro "Il canone della medicina", risalente al X secolo, aiutò a chiarire la natura contagiosa delle malattie infettive, introducendo il concetto di quarantena per controllare le epidemie di infezioni. Il concetto fu successivamente rielaborato nel XVI secolo da Girolamo Fracastoro, che, a partire dall'osservazione della trasmissione delle malattie da un corpo all'altro, ipotizzò che la causa delle infezioni fosse riconducibile a particelle impercettibili agli esseri umani. Nel corso del XVIII secolo, il medico inglese Edward Jenner, pioniere della vaccinazione contro il vaiolo e padre dell'immunologia, perfezionò ulteriormente le teorie precedentemente sviluppate, introducendo il concetto di reazione immunitaria determinata dall'agente infettivo nell'ospite. Dopo il secondo conflitto mondiale si diffusero numerosi farmaci per la cura delle malattie infettive, il che indusse a credere che la scienza fosse in grado di eradicare definitivamente le malattie più note. Sfortunamente, anziché estinguersi, gli agenti patogeni hanno cominciato a sviluppare delle resistenze a questi farmaci con il risultato che malattie ritenute ormai debellate hanno dimostrato un inasprimento e sono emersi nuovi microrganismi patogeni nei confronti dei quali la scienza medica si è rivelata impotente.

Formazione e società scientifiche di Infettivologia

Per ottenere il titolo di medico specialista in malattie infettive in Italia occorre conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia, che dura 6 anni accademici, e la Specializzazione in Infettivologia. La principale società scientifica italiana per l'Infettivologia è la Società Scientifica di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), nata nel 2001 dalla fusione di due associazioni già esistenti: la Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie (SISMIP) e l'Associazione Medici Ospedalieri Infettivologi (AMOI), fondate, rispettivamente, nel 1946 e nel 1957. Altra prestigiosa comunità scientifica nell'ambito delle malattie infettive è la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), fondata nel 1998 per ampliare gli interessi della Società Italiana di Pediatria. In Europa, segnaliamo l'European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), mentre in America l'Infectious Diseases Society of America (IDSA). Nel 2014 ha debuttato la World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAIDID), una nuova Società Scientifica internazionale nata con l'obiettivo di sostenere la ricerca scientifica e l'informazione sulle malattie infettive e i disturbi immunologici sia in età adulta che infantile.

Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale

Trova e prenota subito nella tua zona:

Infettivologo

Le principali Prestazioni eseguite

Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.
Altri Contenuti
Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.

Trova e prenota con Paginemediche Infettivologo nella tua zona!