Prima di eseguire un trattamento di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri, i pazienti in questione dovranno sottoporsi ad alcuni esami di valutazione che valuteranno la loro idoneità ad eseguire l’intervento chirurgico. : La visita per idoneità a chirurgia refrattiva comprende i seguenti esami: - Visita oculistica generale : con misurazione della vista, misura della pressione oculare ed esame biomicroscopico del segmento anteriore - Esame della refrazione in cicloplegia - Topografia corneale - Ecobiometria : esame attraverso il quale si misura la lunghezza del bulbo oculare, la profondità della camera anteriore e lo spessore del cristallino. - Esame del fondo oculare : con controllo della retina, della sua vascolarizzazione e del nervo ottico. - Pachimetria : misurazione dello spassore corneale e diametro pupilla con e senza dilatazione. - Visita ortottica Questi esami preliminari si possono eseguire solo dopo la sospensione dell’uso delle lenti a contatto: almeno 20 giorni per le lenti rigide o gas permeabili e di almeno 7 giorni per le leggi morbide. Durante la visita il paziente sarà completamente informato sulle caratteristiche dell’intervento indicato per la chirurgia refrattiva e nel caso in cui verrà considerato idoneo, potrà farsi operare dopo aver firmato due moduli: il primo in cui dichiara di essere stato informato su tutto, e il secondo in cui dichiara il suo consenso per poter effettuare il trattamento. Al paziente viene rilasciata la cartella cl...
[continua a leggere]