Durante una visita foniatrica si verifica il corretto stato di salute e funzionamento delle corde vocali e dei tessuti che compongono la laringe e la faringe. : Questo tipo di visita viene effettuata da un foniatra o da un otorinolaringoiatra, con lo scopo di verificare il corretto stato di salute della faringe, esaminandola visivamente. Si tratta di un esame leggermente invasivo, che potrebbe risultare spiacevole ad alcuni. Per questo motivo la visita foniatrica pediatrica si esegue utilizzando strumentazione di dimensioni ridotte. Il medico può svolgere l'esame in due metodi: diretto o indiretto. Con il metodo indiretto si analizza la faringe utilizzando un piccolo specchio, introdotto attraverso la bocca, tirando la lingua verso l'esterno e mantenendola in posizione. Per la visita diretta invece si utilizza un piccolo endoscopio, che si inserisce tramite il naso o la bocca. Non è necessaria sedazione, neppure nel caso di visita foniatrica sui bambini, in quanto l'endoscopio è di dimensioni minime e non tocca le pareti della gola. La visita si svolge in modo abbastanza rapido, sia sui pazienti adulti che sui bambini. Il medico inserisce l'endoscopio fino a visualizzare le pareti della faringe e le corde vocali. Esamina le mucose e i tessuti, per evidenziare la presenza di infiammazioni o di altre problematiche. Inoltre richiede al paziente di emettere un suono, in genere una E prolungata, in modo da valutare direttamente la funzionalità delle corde vo...
[continua a leggere]