Home Prestazioni Fibrolaringoscopia

Fibrolaringoscopia a Latina

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Latina

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Cercavi una prestazione diversa?
Cambia Prestazione
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Fibrolaringoscopia
Latina, LT
Fibrolaringoscopia a Latina Dr. Giovanni Battista Padula
Dr. Giovanni Battista Padula
otorinolaringoiatra
Patologie Testa Collo
Prima disponibilità:
da Venerdi 18 Aprile ore 15:00
Studio a Latina 1,3 km
Tariffa:
100 €
Dr. Giovanni Battista Padula
Disponibilità a 3 giorni
Prossima disponibilità:
Venerdi 18 Aprile
ore 15:00
 Latina, LT Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Fibrolaringoscopia, cos'è?

La fibrolaringoscopia è un esame clinico, di natura endoscopica, che viene eseguito senza anestesia introducendo all'interno di una narice un sottile fibroscopio fino alla faringe. In cosa consiste la fibrolaringoscopia Le procedure d'esame di tipo endoscopico sono state ideate nei lontani anni '30 da un fisico tedesco Heinrich Lamm che ipotizzò l'uso delle fibre ottiche per trasferire immagini di parti del corpo altrimenti inaccessibili. Ma un vero strumento endoscopico a fibre ottiche utilizzabile realmente per procedure mediche, comparse solo nel 1963. Al giorno d'oggi l'endoscopia è una procedura diagnostica consolidata ed affidabile, molto utilizzata in campo otorinolaringoiatrico, dove prende il nome di fibrolaringoscopia. L'esame è indolore, anche se può risultare fastidioso nella fase di introduzione, e viene eseguito senza anestesia, anche su bambini, per i quali viene utilizzato uno strumento di più piccole dimensioni, di tipo pediatrico. E' richiesta sono un pò di collaborazione da parte del paziente, che spesso però nei bambini è difficile da avere, ma un bravo otorino è in grado comunque di gestire ogni tipo di situazione. La metodica prevede, l'inserimento da parte del medico di un sondino flessibile contenente fibre ottiche in una narice, in grado di seguire le curve anatomiche del distretto sotto esame fino a raggiungere la faringe. Da quella posizione l'otorinolaringoiatra, grazie ad una telecamera o un visore ottico, è in grado di rice...
[continua a leggere]

Otorino: Le principali Prestazioni eseguite

Otorino: Le principali Patologie trattate