Home Prestazioni Esame Audiometrico

Esame Audiometrico a domicilio

Trova e prenota subito i migliori professionisti a domicilio

Dove ti serve?
Come funziona?
A domicilio

Inserisci il tuo indirizzo esatto, solo così riusciremo a mostrarti i professionisti nella tua zona per una visita a domicilio.

Consulta le disponibilità

Visualizza il calendario dei professionisti, confronta i prezzi e scegli il giorno e l’ora più adatti alle tue esigenze.

Disponibile subito

Prenota un appuntamento 24h su 24 oppure trova il professionista disponibile entro pochi minuti!

Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Esame Audiometrico, cos'è?

L' Audiometria è un esame della capacità auditiva eseguito per mezzo di un apparecchio elettrico detto audiometro : esso permette di valutare la soglia uditiva, cioè l' intensità minima percepibile, per i suoni di varie frequenze. In cosa consiste un esame audiometrico : L'esame si esegue indossando un paio di cuffie sull'orecchio all'interno di una speciale cabina silente. Il tecnico audiometrista o l' otorinolaringoiatra che eseguirà l'esame invierà alle cuffie dei suoni chiedendo al paziente di segnalare tutte le volte che percepirà il suono. L'esame analizza tutte le frequenze udibili dall'orecchio umano partendo dai toni bassi a quelli alti. L’esame può prevedere anche l'utilizzo di un dispositivo che posizionato dietro l'orecchio invia vibrazioni direttamente alla coclea. Solitamente è bene escludere la presenza di tappi di cerume o corpi estranei con una visita otorinolaringoiatrica prima di effettuare l’esame; non è invasivo doloroso o pericoloso. L’esame può essere effettuato da bambini adulti e anziani. : Poiché le varie forme di sordità si manifestano con diminuzioni caratteristiche dell' udito che interessano i suoni acuti o i suoni gravi, l' Audiometria può permettere di riconoscere la natura oltre che l' entità della lesione. Mediante l’ analisi della percezione del suono infatti, l’ otorinolaringoiatra è in grado di valutare la funzionalità dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio. Attraverso l'uso del dispositivo vibrante si valuta invece la fu...
[continua a leggere]

Otorino: Le principali Prestazioni eseguite

Otorino: Le principali Patologie trattate