In cosa consiste la visita urologica
La visita urologica viene eseguita da un medico specializzato in urologia. Nella fase iniziale dell'esame, lo specialista prenderà nota dell'anamnesi completa del paziente, per informarsi sulla sua età, del problema che lamenta, dei sintomi e del suo stile di vita. Potrà chiedere informazioni sull'eventuale vizio del fumo, sul tipo di alimentazione che si segue abitualmente, sulla quantità di alcolici che si consumano, sull'attività fisica svolta regolarmente e, soprattutto, chiederà quanti liquidi si assumono al giorno e quali sono le caratteristiche della minzione. Sarà quindi opportuno, qualche giorno prima del consulto urologico, far caso alla frequenza delle minzioni, al colore delle urine, alla loro quantità ed al loro odore. Inoltre sarà bene riferire all'urologo se si sente, spesso, la necessità impellente ed improvvisa di urinare, se si soffre di perdite involontarie di urina o di franca incontinenza e se accade spesso di svegliarsi in piena notte a causa della necessità di svuotare la vescica: sono tutte informazioni che l'urologo pretenderà di sapere con una certa precisione. La visita urologica si svolge palpando il basso addome e la zona genitale. Se il paziente è un uomo adulto l'urologo procederà anche alla palpazione della prostata, per via rettale. Se la paziente è una donna adulta la visita non si differenzia molto da quella ginecologica, e potrà essere anche accompagnata da una ecografia transvaginale. Per i bambini, il consulto urologico, consiste nella raccolta dei dati di anamnesi, nella valutazione dei sintomi riferiti e nella palpazione e ispezione del basso addome e dei genitali. Al fine di un approfondimento diagnostico, lo specialista urologo potrà decidere di prescrivere esami del sangue, delle urine, o imaging (ecografia, tac, risonanza magnetica).A cosa serve la visita urologica
La visita urologica serve a diagnosticare e, di conseguenza a curare, tutte le problematiche relative all'apparato urinario: reni, calcoli renali, vescica, calcoli vescicali, disfunzioni della minzione come incontinenza, infiammazioni virali o batteriche come le cistiti e le prostatiti, neoplasie o disfunzioni della prostata. La visita urologica maschile, soprattutto per gli uomini sopra i cinquant'anni, serve, principalmente, a verificare lo stato di salute della prostata e ad escludere problemi ai reni, soprattutto in presenza di sintomatologia di frequenti minzioni ed incontinenza parziale o totale. La visita urologica femminile, su donne adulte, è più spesso mirata all'esclusione di patologie su base virale e batterica delle vie urinarie. La visita urologica pediatrica è comunemente richiesta in caso di infezioni virali o batteriche con sintomi come dolore alla minzione o tracce di sangue nelle urine o per problematiche relative all'incapacità di controllo delle urine, soprattutto di notte. Spesso i genitori richiedono una parere urologico pediatrico perché i bimbi continuano a bagnare il letto, durante il sonno, anche se hanno teoricamente superato l'età in cui è ritenuto normale. Per la visita urologica non è necessaria nessuna preparazione particolare anche se, soprattutto per le donne, è meglio non urinare subito prima della visita: la vescica piena permetterà nel caso si renda necessario un approfondimento ecografico. Per ulteriore approfondimento è possibile consultare le linee guida della società italiana di urologiaRevisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale