La visita veterinaria: in cosa consiste
Il veterinario deve essere un appuntamento fisso per chi vuole avere degli animali in casa perché protegge loro e protegge gli umani con cui convivono. La prima visita di sicuro è la più importante e serve al padrone per chiarirsi le idee su quelle che sono le tappe fondamentali per la protezione dell'animale e al veterinario per capire le condizioni generali di salute. In base al tipo di animale cambia l'approccio. La visita veterinaria cane prevede l'applicazione del microchip, se non è stato inserito in allevamento. Inoltre devono essere stabilite le tappe per le vaccinazioni come cimurro, leptospirosi, epatite e parvovirosi. Deve valutare se il cane ha dei parassiti o è stato attaccato da pulci e zecche. Diverso, invece, è il piano vaccinale che sarà indicato nella visita veterinaria gatto. In questo caso molto dipende anche da come vivrà il gatto, se ad esempio è previsto che esca in giardino, oppure resterà in appartamento. Per tutti i gatti il piano vaccinale prevede la protezione da herpes felino, enterite felina e FCV. Per i gatti che, invece, trascorrono tempo fuori, può essere necessaria la vaccinazione contro la rabbia. Accorgimenti particolari devono essere scelti nel caso in cui si decida di avere un cavallo, in questo caso la scelta del medico deve basarsi su diversi parametri e in particolare sul tipo di studio e quindi sulla reale possibilità di intervenire su animali così grandi. La visita veterinaria cavallo prevede la valutazione delle condizioni generali di salute e piani vaccinali specifici.
Visita veterinaria: a cosa serve
Il veterinario, dopo la prima visita con la programmazione del piano vaccinale, deve essere consultato periodicamente per valutare lo stato di salute generale dell'animale. Sarà il medico a consigliare la cadenza delle visite, inoltre può essere consultato tutte le volte in cui i piccoli amici di casa mostrano di avere dei problemi di salute. Nei casi più gravi, quando si ritiene poco opportuno spostare l'animale è possibile richiedere la visita veterinaria a domicilio. Quest'ultima è raccomandata anche nel caso in cui gli animali abbiano una certa stazza e quindi difficilmente possono essere spostati o comunque creerebbero ingombro presso lo studio. Molto particolare la visita veterinaria pappagallo, infatti, in questo caso il medico può consigliare, prima di portarlo a casa, un periodo di quarantena in cui viene sottoposto presso lo studio ad osservazione. Tale fase è consigliata soprattutto se in casa vi sono altri animali e quindi vi è il rischio contagio. Attenzione deve essere posta anche ai criceti, infatti, molti non sanno che hanno bisogno di veterinari esperti, nonostante questo, il costo visita veterinaria criceti non è esorbitante, ma in linea con quelli di tutti i veterinari. La particolarità è data dal fatto che si tratta di un animale esotico e delle varie specie solo 5 sono possono essere commercializzate, mentre le altre sono protette in quanto in via d'estinzione.
Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale