La Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame eseguito mediante una sonda flessibile a fibra ottica, la quale, una volta collegata ad uno schermo, permette di visionare in tempo reale le immagini ottenute dal passaggio della stessa all’interno del canale digerente, in particolare di: esofago, stomaco, duodeno. L’esame può avere come finalità la sola ispezione della mucosa del tratto gastroenterico o può essere completato con l’esecuzione di una biopsia, esame fondamentale per studiare ed osservare il campione a livello microscopico e per formulare la diagnosi. In cosa consiste la Gastroscopia (EGDS) : L’esame viene eseguito da un medico Endoscopista solitamente specializzato in Chirurgia Generale o in Gastroenterologia, con l’assistenza di un infermiere. È prevista una preparazione da parte del paziente che consiste nel digiuno per almeno 10-12 ore prima di eseguire l’esame, in modo tale che non siano presenti residui di cibo nel tratto gastroenterico che andrà ispezionato. A questo proposito appropriate indicazioni vengono fornite al momento della prenotazione della prestazione. Inizialmente viene chiesto al paziente se preferisce eseguire l’esame in sedazione lieve o se preferisce rimanere completamente cosciente per la durata dell’esame: solitamente attorno ai 5-10 minuti. In caso il paziente scelga la sedazione lieve questa verrà effettuata da un medico specializzato in Anestesia, solitamente usando delle benzodiazepine a basse dosi; è imp...
[continua a leggere]