Home Prestazioni Gastroscopia + Eventuale Biopsia

Gastroscopia + Eventuale Biopsia a Barletta

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Barletta

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Cercavi una prestazione diversa?
Cambia Prestazione
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Gastroscopia + Eventuale Biopsia
Barletta, BT
Gastroscopia + Eventuale Biopsia a Barletta Dr. Ruggero M. Spinazzola
Dr. Ruggero M. Spinazzola
gastroenterologo
Curriculum professionale del Dott. Ruggero M. Spinazzola. - Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università Di Padova nel 1975 con voto di 105/110. - Abilitazione all’esercizio della professione d...
Esofagogastroduodenoscop...
Gastroscopia
Pirosi Epigastrica E Ret...
Proctologo
altre 1
Prima disponibilità:
da Lunedi 14 Aprile ore 16:00
Studio a Barletta 0,5 km
Tariffa:
150 €
Dr. Ruggero M. Spinazzola
Disponibilità a 3 giorni
Prossima disponibilità:
Lunedi 14 Aprile
ore 16:00
 Barletta, BT Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Gastroscopia + Eventuale Biopsia, cos'è?

La Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame eseguito mediante una sonda flessibile a fibra ottica, la quale, una volta collegata ad uno schermo, permette di visionare in tempo reale le immagini ottenute dal passaggio della stessa all’interno del canale digerente, in particolare di: esofago, stomaco, duodeno. L’esame può avere come finalità la sola ispezione della mucosa del tratto gastroenterico o può essere completato con l’esecuzione di una biopsia, esame fondamentale per studiare ed osservare il campione a livello microscopico e per formulare la diagnosi. In cosa consiste la Gastroscopia (EGDS) : L’esame viene eseguito da un medico Endoscopista solitamente specializzato in Chirurgia Generale o in Gastroenterologia, con l’assistenza di un infermiere. È prevista una preparazione da parte del paziente che consiste nel digiuno per almeno 10-12 ore prima di eseguire l’esame, in modo tale che non siano presenti residui di cibo nel tratto gastroenterico che andrà ispezionato. A questo proposito appropriate indicazioni vengono fornite al momento della prenotazione della prestazione. Inizialmente viene chiesto al paziente se preferisce eseguire l’esame in sedazione lieve o se preferisce rimanere completamente cosciente per la durata dell’esame: solitamente attorno ai 5-10 minuti. In caso il paziente scelga la sedazione lieve questa verrà effettuata da un medico specializzato in Anestesia, solitamente usando delle benzodiazepine a basse dosi; è imp...
[continua a leggere]

Gastroenterologo: Le principali Prestazioni eseguite

Gastroenterologo: Le principali Patologie trattate

LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011