Visita neurochirurgica: a cosa serve?
La visita neurochirurgica serve a diagnosticare patologie del sistema nervoso di natura traumatica, infettiva, infiammatoria o tumorale individuando quali tra esse potrebbero trarre miglioramento da un intervento chirurgico. I traumi, legati ad incidenti o infortuni, interessano generalmente la colonna vertebrale cranica. I tumori possono originare dal tessuto nervoso o essere metastasi provenienti da altri organi. Esistono inoltre una serie di malformazioni congenite del tratto spino-cerebrale risolvibili solo tramite intervento chirurgico. Le ernie del disco che non rispondono più alla terapia del dolore massimale possono costituire anch'esse indicazione alla chirurgia.In cosa consiste la visita neurochirurgica
La visita neurochirurgica non necessita di una preparazione preliminare, è però importante portare con sé eventuali analisi di laboratorio e referti di visite ed esami precedenti. Il neurochirurgo raccoglie le informazioni sui sintomi dal paziente e sulle sue malattie pregresse, esamina gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed infine procede con la visita vera e propria. Al termine il medico può decidere di effettuare ulteriori indagini (come l'elettromiografia, la risonanza magnetica nucleare, RMN o la tomografia computerizzata, TC) o inviare il medico ad altri specialisti. Una volta visti i risultati degli esami prescritti il neurochirurgo può decidere se il paziente presenta l'indicazione a subire un intervento chirurgico e, in caso affermativo, decide quale intervento eseguire. Il neurochirurgo si avvale di un'équipe medica che comprende diversi specialisti: l'anestesista si occupa di capire se il paziente è in grado di affrontare un intervento chirurgico. I pazienti più a rischio, come i cardiopatici o i bambini, possono essere seguiti anche da specialisti di settore come il cardiologo, il pediatra o il neonatologo. In alcuni casi l'operazione è eseguita congiuntamente con altri chirurghi, come l'ortopedico se i danni al sistema nervoso o al midollo spinale sono dovuti ad un trauma o ad un incidente.^#9583#