Come si misura la Pressione Arteriosa
La Pressione arteriosa si misura attraverso lo sfigmomanometro e il fonendoscopio. Per prima cosa si gonfia il bracciale di gomma usando la pompetta collegata finchè la pulsazione dell’arteria radiale scompare ed il fonendoscopio non trasmette più alcun rumore superando questo valore di circa 20 mmHg. successivamente, si fa uscire lentamente l’aria dal bracciale. Durante questa operazione il primo rumore chiaro percepito attraverso il fonendoscopio corrisponderà alla pressione sistolica, detta anche massima; facendo scendere ulteriormente la pressione i rumori diventeranno in un primo momento più intensi fino a smorzarsi. Lo smorzamento dei rumori corrisponderà alla pressione diastolica, detta anche minima. I valori normali di pressione variano a seconda dell'età e nell'adulto sono rappresentati da 120 di massima e 80 di minima.Come si misura la Frequenza Cardiaca
La Frequenza Cardiaca è data dal numero di battiti cardiaci in 1 minuto. Solitamente la misurazione della Frequenza Cardiaca avviene poggiando due dita sull'arteria radiale all'altezza del polso e misurando le pulsazioni percepite per un minuto. Questo metodo in genere discretamente affidabile è più difficilmente applicabile in casi di aritmia cardiaca. Misurazioni più affidabili sono date dalla misurazione attraverso auscultazione cardiaca e mediante Elettrocardiogramma.Come si misura la Frequenza Respiratoria
La Frequenza Respiratoria è data dal numero di atti respiratori completi (cioè inspirazione più espirazione) in 1 minuto. Il metodo solitamente più utilizzato per misurare la Frequenza Respiratoria di un paziente è quello di poggiare una mano sull'addome o sul torace e contare il numero di atti respiratori a seconda dei movimenti eseguiti.Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale