La tecnica Linfotecar è un drenaggio manuale che sfrutta l’azione della tecnologia Tecar per effettuare un linfondrenaggio profondo ed efficace. La Tecar sfrutta il principio del condensatore biologico per smuovere, tramite un campo elettrico alternato ad alta frequenza, gli elettroliti naturalmente presenti nell’organismo. Tale azione richiama un forte flusso ematico, detossinando la zona e ossigenando tutti i tessuti. Inoltre la sua azione permette il ripristino della corretta polarizzazione della membrana cellulare, che in situazioni di infiammazione risulta alterata. Opportune manovre appositamente studiate permettono di ottenere dei drenaggi profondi e mirati, praticamente senza controindicazioni.
In cosa consiste la linfotecarterapia
Le reazioni promosse all’interno dei tessuti grazie alla tecarterapia aumentano il flusso sanguigno, stimolando il sistema linfatico e migliorando la microcircolazione con un effetto drenante e di risveglio circolatorio. Il massaggio corporeo associato con la Tecar è particolarmente efficace nel contrastare la cellulite a livello strutturale: i risultati sono percepibili già dopo il primo trattamento. Sono infatti gli stessi tessuti, adeguatemente sollecitati, a combattere la cellulite attraverso la riattivazione della capacità drenante dell’organismo e dei processi di lipolisi nel corso dei quali il grasso in eccesso viene trasformato in energia. Inoltre la biostimolazione rivitalizza la cute, che appare più levigata, tonica e luminosa.
A cosa serve la linfotecarterapia
Il trattamento è particolarmente adatto per trattare:
– inestetismi legati ad adipe, cellulite e ritenzione idrica
– deficit circolatori e insufficienze vascolari agli arti inferiori
– infedemi e linfedemi post-chirurgici
– pesantezza e dolore alle gambe
– caviglie gonfie o tumefazioni
– fragilità capillare
– riduzione del giro vita, riduzione e tonificazione dell’addome, per i glutei e per le braccia
– utile nei trattamenti di liposcultura per il drenaggio post seduta.
Le gambe, seduta dopo seduta, si sgonfiano, si riducono di dimensioni, perdono tossine ed acquistano tonicità; il tutto senza azione meccanica e quindi il trattamento può esser effettuato anche su soggetti con un trofismo alterato del microcircolo e quindi con problemi di fragilità capillare.
Fonti e approfondimenti:
^#1128#