In cosa consiste la tecarterapia
Il trattamento TECAR indica il "Trasferimento Energetico CApacitivo Resistivo" consiste in una termoterapia endogenacompletamente indolore e eseguita da un fisioterapista abilitato. Agisce entro un raggio di radiofrequenze a 0,5 Mhz. Viene effettuato tramite l'applicazione di un elettrodo capacitivo o uno resistivo sulla superficie cutanea interessata. La terapia genera calore all'interno del tessuto lesionato.L'ernergia termica non si sviluppa tramite un passaggio esterno di corrente e, infatti, sono le cariche ioniche naturali nel nostro corpo a sviluppare un movimento di attrazione e repulsione che stimola i tessuti e le articolazioni a produrre internamente il calore.
Questo è l'aspetto innovativo di questa tecnica rispetto alle altre utilizzate in passato come il laser o gli ultrasuoni in cui, infatti, il calore era fornito dall'esterno.
La terapia, nel caso in cui il soggetto abbia difficoltà a deambulare, può anche essere eseguita dal fisioterapista a domicilio, infatti il macchinario utilizzato è portatile e facilmente trasportabile.
Prima di iniziare la TECAR il paziente deve:
• informare il fisioterapista circa la presenza di peacemaker;
• comunicare lo stato di gravidanza.
Infatti, in questi due casi il trattamento potrebbe provocare effetti collaterali.
Questo trattamento deve essere eseguito in cicli di sedute in numero variabile a seconda di quanto sia ritenuto opportuno dall'ortopedico che le prescrive al paziente. Solitamente si va da un minimo di 8 a un massimo di 16 sedute per ciclo terapeutico.
A cosa serve la tecarterapia
La tecarterapia è una tecnica all'avanguardia nel trattamento di patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. È consigliata in soggetti che abbiano subito fratture, artropatie, artrite, sindrome del tunnel carpale, sindrome della cervicalgia, lombalgia e lombosciatalgia ovvero tendinite. Questa tecnica ha avuto il maggiore successo e un eccezionale riscontro terapeutico nel trattamento delle patologie a carico del ginocchio e, in particolare, in caso di condropatia rotulea, distorsioni, ovvero per accelerare il recupero fisico in seguito alla ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore o posteriore. L'azione della TECAR ha avuto ottimi risultati anche nella diminuzione di dolore e infiammazioni a carico cervicale.La biostimolazione produce all'interno dei tessuti su cui viene applicata tre reazioni differenti:
• l'incremento della microcircolazione;
• la vasodilatazione;
• l'aumento della temperatura interna.
È stato dimostrato che il trattamento termico ottiene ottimi risultati in presenza di problemi muscolari e osteoarticolari. In particolare, accelera la guarigione e il ripristino dei tessuti lesionati nel caso di patologia in fase acuta e costituisce un valido e importante strumento di gestione a lungo termine di patologie croniche e irreversibili.
Per fonti e approfondimenti è possibile consultare le linee guida della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa.
Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale