In cosa consiste il peeling
Fin dall’antichità esistono testimonianze dell’utilizzo di tale tecnica nell’antico Egitto, in Grecia, in India ed in Babilonia. Venivano utilizzate sostanze come lo zolfo, polveri minerali o sostanze vegetali che con adeguati massaggi permettevano di mantenere una cute levigata e luminosa.In epoca moderna la scienza e la Medicina hanno fatto degli enormi passi avanti anche nel settore della dermatologia estetica. Ad oggi Il Dermatologo esperto ha l’opportunità ed il dovere di scegliere le sostanze chimiche più adatte per raggiungere l’eliminazione o quantomeno la riduzione delle affezione cutanee o quantomeno degli inestetismi.
A cosa serve il peeling
Il peeling chimico è una tecnica che utilizza l’applicazione di sostanze chimiche per accelerare la fisiologica esfoliazione degli strati esterni della pelle e permettere la rigenerazione cutanea a partire dagli strati più profondi del derma.
La cute infatti è un organo estremamente dinamico. Ogni giorno lo strato corneo elimina fisiologicamente un infinità di cellule cheratinizzate. Ma sono numerose le sostanze che hanno la capacità di velocizzare questo turnover. Le principali indicazioni al peeling sono le varie manifestazioni cutanee del photoaging, discromie, ipercheratosi, cicatrici post acneiche ecc.
Le stesse sostanze utilizzate per dei peeling più superficiali (lasciandole in posa per pochissimo tempo) possono essere utilizzate per dei peeling più profondi (lasciandole in posa per più minuti). Inoltre si è scoperto come alcuni peeling siano più indicati per alcune patologie specifiche.
E’ importante ricordare come eseguendo applicazioni di peeling superficiali o di media profondità nel tempo, si otterrà attraverso un risultato cumulativo, risultati estetici eccellenti e duraturi senza effetti indesiderati.
E’ lampante come soprattutto in questo ambito così delicato, la competenza, l’esperienza e sensibilità del dermatologo siano indispensabili per la riuscita di questa che è a tutti gli effetti una terapia medica.
Dr. Fabrizio Vaira - Medico Chirurgo
Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale