Home Prestazioni Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute)

Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute) a Milano

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Milano

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Cercavi una prestazione diversa?
Cambia Prestazione
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute)
Milano, MI
Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute) a Milano Dr. Emanuele Urbani
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale
4.5 (131)
Sono un Medico di Famiglia, nel mio studio situato in centro a Milano, mi occupo di visite di medicina generale e di diagnostica di primo livello. Sono un appassionato della tecnologia applicata al...
medicina generale
Prima disponibilità:
da OGGI ore 11:45
Studio a Milano zona Porta Romana 0,9 km
Tariffa:
20 €
Dr. Emanuele Urbani
4.7131
Disponibilità a 3 giorni
OGGI
Vedi e prenota!
11:45
20 €
Studio a Milano zona Porta Romana
0,9 km
Venerdi 21 Marzo
Vedi e prenota!
09:45
20 €
Studio a Milano zona Porta Romana
0,9 km
Prossima disponibilità:
Lunedi 24 Marzo
ore 10:30
 Milano, MI Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Puntura, cos'è?

L’iniezione intramuscolare, volgarmente chiamata puntura, è una tecnica infermieristica usata per la somministrazione di una sostanza (farmaco, vaccino, etc) mediante siringa attraverso un muscolo. In cosa consiste una iniezione intramuscolare : L’infermiere o il medico che eseguono un' iniezione si devono premurare di effettuare alcune valutazioni al fine di ridurre il rischio di complicanze. Per primo è necessario scegliere la sede muscolare più opportuna, più spesso sono scelti il gluteo o il muscolo deltoide (spalla), meno frequentemente il retto femorale o il vasto laterale (coscia). Secondariamente è importante valutare il volume di farmaco da somministrare, solitamente tra i 2ml e i 5ml, è bene non eccedere i 5ml per gruppo muscolare. Altre valutazioni di carattere più generale sono sulla tipologia di farmaco, su età e stato di salute del paziente e sulla struttura fisica. Infine prima di eseguire l’ iniezione è necessario detergere e disinfettare accuratamente la sede. Una volta eseguita l’iniezione l’estrazione dell’ago è raccomandabile che sia effettuata rapidamente applicando una pressione positiva sulla sede dell’inoculo senza massaggiare per evitare di favorire la risalita del farmaco verso il tessuto sottocutaneo. Fonti e apporfondimenti: [#Linee guida iniezione intramuscolare: http://www. ipasvi. it/ecm/percorsi-guidati/le-iniezioni-intramuscolari-id44. htm #]
[continua a leggere]

Infermiere: Le principali Prestazioni eseguite

  • Applicazione O Rimozione Bendaggi
  • Clistere
  • Counseling
  • Cv-Prevital
  • Diagnostica Rapida (Glicemia, Stick Urine Etc…)
  • Fleboclisi (Somministrazione Terapia Endovena)
  • Gestione Catetere Venoso Centrale
  • Gestione Del Catetere Vescicale
  • Igiene E Pulizia Paziente Allettato
  • Installazione Holter Cardiaco
  • Installazione Holter Pressorio
  • Medicazione
  • Medicazione, Ciclo Di 10
  • Medicazione, Ciclo Di 5
  • Misurazione Parametri Vitali
  • Obiettivi Di Salute
  • Prelievo Venoso Per Esami Di Laboratorio
  • Puntura
  • Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute), Ciclo Di 10
  • Puntura (Somministrazione Terapia Intramuscolo - Sottocute), Ciclo Di 5
  • Registrazione Elettrocardiogramma
  • Rimozione Holter Cardiaco
  • Rimozione Holter Pressorio
  • Vaccinazione Herpes Zoster
  • Videoconsulto Con Infermiere
  • Visita Di Sanità D'Iniziativa