L’ ECG è un esame non invasivo eseguito mediante un elettrocardiografo (nell’uso comune anche chiamato cardiolina), ovvero una console che permette di registrare e trascrivere su carta millimetrata l’ attività elettrica cardiaca, che viene rappresentata mediante sequenza di onde e complessi. In cosa consiste l’Elettrocardiogramma (ECG) : L’esame è innocuo e viene eseguito da un medico o da un infermiere ma deve essere letto dal medico, di solito un Cardiologo o un Internista. Una volta fatto sdraiare il paziente si posizionano gli elettrodi (in forma di adesivi o ventose) sul corpo, questi andranno a formare le derivate e possono essere “ periferici ” o “ precordiali ”. I “ periferici ” vengono di solito posizionati sugli arti o su spalle e addome. I “ precordiali ” vengono posizionati sul torace a livello del cuore. Il risultato della registrazione da parte degli elettrodi produce un tracciato ECG a 12 derivazioni. L’esame è assolutamente innocuo e non doloroso e può essere effettuato su soggetti di tutte le età e nelle donne gravide. È importante: Informare il medico delle proprie malattie note, in particolare cardiovascolari Informare il medico circa l’ assunzione di farmaci specificandoli tutti, in quanto alcuni di questi possono portare modifiche al tracciato Portare al medico gli ECG pregressi in modo da poterli confrontare e valutare eventuali modifiche nel tempo A cosa serve l’Elettrocardiogramma (ECG) : L’ ECG permette di valutare la progressione dell’ a...
[continua a leggere]