Quando si parla di ECG secondo Holter s'intende una tecnica diagnostica spesso utilizzata per controllare l'attività elettrica del muscolo cardiaco durante un intervallo di tempo solitamente compreso tra le 24 e le 48 ore. Questa metodica prende il nome dallo scienziato Norman J. Holter. : L'ECG secondo Holter nella continua registrazione dell'attività cardiaca per 24 o 48 ore. Durante il monitoraggio una serie di elettrodi sono costantemente collegati al corpo del paziente, che si trova sempre vicino a uno strumento diagnostico portatile. Di norma gli elettrodi variano di numero, da 5 a 8 circa. Gli elettrodi vengono connessi a un registratore che può essere appeso al collo del paziente o allacciato alla sua cintura, in modo da non limitare i movimenti. L'elettrocardiogramma Holter 24h prevede che il paziente svolga le sue normali attività quotidiane, senza prestare troppa attenzione all'apparecchio. Durante questo periodo egli annota sul suo diario le attività comuni svolte ed eventuali sintomi. In questo modo i medici possono associare la comparsa dei sintomi agli eventi registrati dal dispositivo. Quest'ultimo è quasi sempre dotato di un pulsante che il paziente deve premere nel caso della comparsa del dolore toracico, evidenziando questo momento al medico. Una volta terminato il periodo di monitoraggio, il dispositivo viene restituito al medico che si occupa di leggere i dati per individuare delle eventuali patologie. : Grazie all' ECG secondo Holter è ...
[continua a leggere]