Past President AIPO
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FALCONE FRANCO
Indirizzo VIA DEL COLLE N° 33, 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BOLOGNA, ITALIA)
Telefono 0039. 348. 2200154 - 0039. 051. 482407
Fax
E-mail franco. falcone@aiporicerche. it o ffalcone@qubisoft. it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 28 SETTEMBRE 1943
ESPERIENZA LAVORATIVA
â?¢ Date (da â?? a) 1. 10. 2010 AD OGGI PNEUMOLOGO CLINICA VILLALBA E VILLA TORRI HOSPITAL GRUPPO VILLA MARIA
2. 5. 1996 AL 30-9-2010: DIRETTORE UNITÃ? OPERATIVA COMPLESSA DI PNEUMOLOGIA OSPEDALE BELLARIA, AZIENDA USL DI BOLOGNA
1. 12. 1990-30. 4. 1996 Responsabile Modulo Funzionale "Coordinamento dell'Attività Diagnostica e di Indirizzo Terapeutico nell'ambito della Patologia Polmonare" Divisione di Pneumologia Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna
31. 12. 1980-30. 11. 1990: Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Ruolo a Tempo Pieno di Pneumologia Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna
1. 10. 1974-30. 12. 1980 Aiuto di Pneumologia Divisione di Pneumologia Ospedale Malpighi di Bologna
1. 6. 1972-30. 9. 1974 Assistente Pneumologo Divisione di Pneumologia Ospedale Malpighi di Bologna
â?¢ Nome e indirizzo dellâ??ultimo datore di lavoro Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29, CAP 40100 BOLOGNA
â?¢ Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA LOCALE
â?¢ Tipo di impiego DIPENDENTE
â?¢ Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE UNITAâ?? OPERATIVA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da â?? a)
1962-64 Studente frequentatore Istituto di Istologia ed Embriologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna
1965-67 Studente Frequentatore Istituto di Semeiotica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna
1968-70 Studente Frequentatore Istituto di II Patologia Medica e Metodologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna
1970 Assistente Tisiologo Ospedale Sanatoriale Mondino de' Liuzzi di Bologna
1971 Assistente Geriatria Ospedale Malpighi di Bologna
1972-78 Avviamento e gestione Servizio di Fisiopatologia Respiratoria e Terapia Intensiva Respiratoria Ospedale Malpighi di Bologna
1976 Avviamento e gestione Servizio di Endoscopia Bronchiale Ospedale Malpighi di Bologna (dal 1976 ad oggi ha eseguito oltre 20mila esami endoscopici bronchiali ed oltre 3mila agobiopsie transparietali
1996 stage Università di Heidelberg, Thoraxklinik per le tecniche di endosonografia bronchiale
1988-96 frequenze stage per pneumologia interventistica
dal 2001 ad oggi oltre 600 crediti ECM
dal 1976 ad oggi oltre 90 partecipazioni a stage e seminari di formazione
1995997 master di formazione gestionale presso lâ??Università Bocconi di Milano e la Regione Emilia Romagna
1996 ad oggi partecipazione a corsi ed audit gestionali, istituzione di griglie di accreditamento e piani sanitari regionali e locali per lâ??Azienda USL di Bologna e la Regione Emilia Romagna
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
sessione estiva 1962: maturità classica Liceo Statale Marco Minghetti di Bologna con media di 8, 2/10 e premio Francesco Flora
1962969: Studi Universitari: Laurea in Medicina e Chirurgia il 30. 7. 1969 Università di Bologna con punteggio di 110/110 e lode e pubblicazione della tesi
sessione invernale 1969 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo a Bologna ed iscrizione Albo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Bologna dal 19. 12. 1969 con il n. 5819
8. 7. 1971 Specializzazione in Tisiologia con punteggio di 70/70 e lode presso lâ??Università di Bologna
10. 10. 1975 Specializzazione in Tecnologie Biomediche con punteggio di 70/70 presso lâ??Università di Bologna
3. 12. 1976 Specializzazione in Medicina dello Sport con punteggio di 70/70 e lode presso lâ??Università di Chieti
15. 11. 1982 Specializzazione in Cardiologia con il punteggio di 70/70 presso lâ??Università di Ferrara
1979 Idoneità nazionale a Primario di Pneumologia
CAPACITÃ? E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Nell'ambito della sua attività ospedaliera specialistica pneumologica il Dott. Franco Falcone ha appreso ed attivato professionalmente le principali competenze pneumologiche, partendo dallaâ??area di Fisiopatologia Respiratoria, successivamente quella di Intensivilogia Respiratoria ed infine sviluppando progressivamente ed in particolare le competenze dedicate alla endoscopia bronchiale, tra cui quelle relative alla neoplasia polmonare e le tecniche di pneumologia interventistica.
Nel 1971 ha partecipato alla fondazione della Divisione di Pneumologia dellâ??Ospedale Malpighi di Bologna, nella quale ha operato fino al 1995, sviluppando le attività di fisiopatologia respiratoria, di intensivologia respiratoria e di broncologia ed endoscopia toracica, affinando inoltre le proprie conoscenze di epidemiologia delle malattie respiratorie, anche con lâ??aiuto di specifiche competenze informatiche.
Nellâ??ambito della Divisione di Pneumologia dellâ??Ospedale Malpighi il Dr. Falcone ha personalmente avviato lâ??attività di Fisiopatologia Respiratoria, successivamente ha fornito un contributo alla nascita della Sezione Intensivologica ed ha successivamente concentrato la sua attività sulla pneumologia oncologica, fondamentalmente nel campo della diagnostica broncologica e nellâ??impiego dei marker tumorali e nel campo dellâ??immunologia polmonare, sviluppando tecniche di pneumologia interventistica.
Nel campo dei marker tumorali ha sviluppato una linea di ricerca durevole negli anni â??80 con numerose ricerche su varie tipologie di marcatori, variamente pubblicata e propedeutica allo sviluppo di particolari interessi nel campo della broncologia oncologica.
Esperto di endoscopia broncologica e pneumologia interventistica (ha eseguito personalmente molte migliaia di esami broncoscopici) ha sviluppato fin dagli anni â??70 le tecniche di immagine e negli anni â??90 ha introdotto in Italia, tra i pochi in Europa e nel mondo, lâ??ecografia con sonde endobronchiali, che consente la stadiazione delle neoplasie polmonari precoci, sviluppando, nellâ??ambito del suo Servizio di Endoscopia Bronchiale, i prototipi di ecobroncoscopio per endobronchiale in real time che sono adesso sul mercato e correlando le tecniche di immagine ad alta definizione video e ad autofluorescenza, per la rilevazione precoce della neoplasia bronchiale. Tali competenze ed attività dedicate alla diagnostica endobronchiale della neoplasia del polmone hanno consentito la costituzione di sezioni di broncologia nelle quali sono state sviluppate appunto tecniche innovative di immagine (endosonografia bronchiale) che sono state riferita a congressi e pubblicata e sono oggetto di costante formazione per i collaboratori e per altri frequentatori da tutta Italia e dallâ??Europa.
Nel campo della prevenzione secondaria oncologica ha elaborato e proposto un programma regionale di anticipazione diagnostica mediante TAC, correlato a quello della Regione Toscana che è stato interrotto per mancanza di finanziamenti dalla Regione Emilia Romagna per la fase attuativa, dopo il finanziamento della fase di studio. Nel campo della prevenzione primaria oncologica e delle malattie croniche respiratoria è stata attivata e supportata lâ??organizzazione dellâ??attività antifumo dellâ??Azienda USL di Bologna.
Nel corso dellâ??attività nel campo della diagnostica oncologica è stato dato inoltre un particolare impulso pratico e formativo alle tecniche bioptiche transtoraciche a guida TC in particolare, introducendo a Bologna la tecnica TAC guidata nella radiologia dellâ??ospedale Malpighi, purtroppo con un limitatissimo riscontro editoriale.
Le esperienze maturate nel campo dellâ??invalidità respiratoria e del suo trattamento, intensivo e riabilitativo, sono attualmente al vertice degli interessi organizzativi nellâ??attività gestionale del Dr. Falcone che sta sviluppando nellâ??ambito della sua Unità di Terapia Intensiva Respiratoria uno specifico programma di assistenza alla Sclerosi Laterale Amiotrofica con definizione ed osservanza di direttive preventive del paziente per la gestione terapeutica.
Un particolare interesse nel campo dellâ??epidemiologia pneumologica e nel campo delle tecniche di elaborazione informatica ha consentito di sostanziare numerose attività di studio sulla distribuzione delle patologie pneumologiche nellâ??ambito dellâ??attività ospedaliera e sulla programmazione assistenziale regionale (dal 1999 al 2000 coordinatore della commissione tecnica regionale per la stesura del documento â??Malattie Respiratorieâ?Gruppo per il Piano Sanitario 1999-2001) e locale (Gruppo per il Piano Attuativo locale PAL).
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUE
INGLESE
� Capacità di lettura Buono
� Capacità di scrittura Discreta
� Capacità di espressione orale
Colloquiale
FRANCESE
� Capacità di lettura Buono
� Capacità di scrittura Buono
� Capacità di espressione orale
Buono
CAPACITÃ? E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. HA SEMPRE SVOLTO ATTIVITÃ? SPORTIVA DI SQUADRA ED Ã? ABILE CONFERENZIERE E COMUNICATORE IN AREE SCIENTIFICHE, DELLA FORMAZIONE E PROFESSIONALI. SCRIVE CON FACILITÃ? IN AMBITO SCIENTIFICO E NON SCIENTIFICO. HA SEMPRE SVOLTO ATTIVITÃ? DI RAPPRESENTANZA PROFESSIONALE ED ANCHE SINDACALE IN ETAâ?? GIOVANILE E NELLâ??AMBITO DEL PROPRIO LAVORO. Eâ?? AFFIDATARIO DI RUOLO CONSULENZIALI ATTIVI PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA.
HA ATTIVATO GRUPPI DI STUDIO E DI PROGETTO IN AMBITO ISTITUZIONALE E PROFESSIONALE.
CAPACITÃ? E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. HA SVOLTO ATTIVIT� DIRETTIVE DAL 1990 AL 2010 PRIMA COME RESPONSABILE DI MODULO E POI COME PRIMARIO OSPEDALIERO.
NELLâ??AMBITO DI TALI ATTIVITÃ? HA PARTECIPATO ALLA FONDAZIONE DELLA DIVSIONE DI PNEUMOLOGIA DELLâ??OSPEDALE MALPIGHI DI BOLOGNA, OPERANDOVI FINO AL 1996, ORGANIZZANZO IN PRIMA PERSONA LE PRINCIPALI ATTIVITÃ? SOTTOSPECIALISTICHE (FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA, BRONCOLOGIA, INTENSIVOLOGIA).
CON TALE ESPERIENZA HA RICEVUTO Lâ??INCARICO DI RISTRUTTURARE E FONDERE PRECEDENTI ATTIVITÃ? PNEUMOLOGICHE E TISIOLOGICHE DELLâ??OSPEDALE BELLARIA DI BOLOGNA FONDANDO Lâ??ATTUALE UNITAâ?? OPERATIVA DI PNEUMOTISIATRIA CON LE SOTTOSEZIONI DI UNITÃ? DI TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA, DI ENDOSCOPIA TORACICA, DI TISIOLOGIA, DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA.
HA SEMPRE SVOLTO ATTIVITÃ? ORGANIZZATIVA NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE, DELLâ??EDITORIA E DELLâ??ATTIVITÃ? CONGRESSUALE.
SVOLGE INOLTRE FUNZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI NELLE SOCIETÃ? SCIENTIFICHE.
ATTUALMENTE Ã? PRESIDENTE IN CARICA DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI (AIPO) E DELLA UNIONE ITALIANA PER LA PNEUMOLOGIA (UIP) FA PARTE DEL DIRETTIVO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CONTRO LA TUBERCOLOSI E LE MALATTIE POLMONARI SOCIALI (FIMPST) CON IL RUOLO DI PRESIDENTE ED Eâ?? MEMBRO FONDATORE E MEMBRO DELLâ??ESECUTIVO ITALIANO DELLA SEZIONE ITALIANA DELLA GLOBAL ALLINANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES (GARD E GARD ITALY) CON SEDE A ROMA AL MINISTERO DELLA SANITÃ?. Eâ?? MEMBRO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE RIABILITAZIONI SPECIALISTICHE.
Ha svolto attività di ricerca nel campo della pneumologia oncologica ed in specifico studi sperimentali ed osservazionali e capitoli sulle tecniche diagnostiche in broncologia ed in particolare di endosonografia bronchiale, nel campo dei marcatori tumorali e degli effetti terapeutici sul cancro del polmone, studi sul mesotelioma pleurico, studi di epidemiologia e programmazione sanitaria, terapia e fisiopatologia e di organizzazione per la gestione delle patologie ostruttive, sulla diagnosi e terapia della patologie polmonari interstiziali.
Attività didattica e organizzativa:
Attività di tutoraggio su specializzandi della Scuola di Malattie dellâ??Apparato Respiratorio dellâ??Università di Bologna, in particolare per quanto riguarda la formazione nelle metodiche endoscopiche bronchiali e lo studio dei marcatori tumorali nel campo dello studio del tumore polmonare.
Attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Tecnologie Biomediche dellâ??Università di Bologna negli anni 1975-94 e presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dellâ??Apparato Respiratorio dellâ??Università di Ferrara dal 1996 ad oggi in â??Statistica Sanitariaâ?, â??Informatica Applicataâ? e â??Management e Organizzazione Sanitaria in Pneumologiaâ? integrativo di Malattie dellâ??Apparato Respiratorio.
Attività didattica per le scuole di specializzazione in Oncologia e Medicina Interna.
Attività didattica per le scuole infermieri:
Atttività organizzativa per formazione e docenza
12 corsi di Ecografia del Torace ed endosonografia bronchiale
7 corsi di addestramento in pneumologia interventistica
8 corsi Bocconi addestramento gestionale pneumologi
10 corsi addestramento attività educazionali e antifumo
35 corsi epidemiologia e addestramento cronicismi respiratori
6 corsi addestramento allâ??informatica applicata alla medicina ed alla pneumologia
Attività organizzativa di eventi congressuali:
36 tra Seminari, congressi, corsi di aggiornamento.
Attività editoriale nel Comitato scientifico ed editoriale Rassegna di Patologia dellâ??Apparato Respiratorio, dal 1999, Responsabile editoriale sezione AIPO-News per la Rassegna di Patologia dellâ??Apparato Respiratorio, dal 1998 Revieweer di Respiration e di Chest
Ha svolto formazione in alcune principali attività congressuali:
47 congressi internazionali
190 congressi nazionali organizzati da società scientifiche nazionali
CAPACITÃ? E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. PARTICOLARI COMPETENZE IN CAMPO DI:
- PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA
- INTENSIVOLOGIA RESPIRATORIA
- FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
- EPIDEMIOLOGIA
- GESTIONE INFORMATICA
- ORGANIZZAZIONE SANITARIA
90
CAPACITÃ? E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. EX COMPOSITORE AUTODIDATTA DI MUSICA
PATENTE O PATENTI auto B
ALLEGATI SE RICHIESTI IN ESTESO
26 ARTICOLI SU RIVISTE INTERNAZIONALI CITATE SU MEDLINE CON IMPACT FACTOR
8 ARTICOLI SU RIVISTE INTERNAZIONALI CITATE SU MEDLINE
3 ARTICOLI SU RIVISTE INTERNAZIONALI
118 ARTICOLI SU RIVISTE NAZIONALI
8 EDIZIONE E CURA DI VOLUMI
4 CAPITOLI E LAVORI IN VOLUMI O EDIZIONI INTERNAZIONALI
45 CAPITOLI E LAVORI IN VOLUMI O EDIZIONI NAZIONALI
33 ABSTRACT PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI
34 ABSTRACT PUBBLICATI SU RIVISTE NAZIONALI
32 ABSTRACT PUBBLICATI SU ATTI DI CONGRESSI INTERNAZIONALI
35 ABSTRACT PUBBLICATI SU ATTI DI CONGRESSI NAZIONALI
FRANCO FALCONE