Biologa Nutrizionista
Dottore di Ricerca in Oncopatologia Cellulare e Molecolare
Specialista in Patologia Clinica
Dal 1999 al 2004 ha svolto gli studi presso l’Università di Palermo, conseguendo la laurea in Biologia Molecolare con il massimo dei voti.
Dal 2006 al 2009 ha proseguito la carriera universitaria, svolgendo attività di ricerca per lo studio dei tumori presso il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo nel reparto di Oncologia Medica-Laboratorio di Genetica. Discutendo la tesi dal titolo: “Aberrant methylation within RUNX3 CpG Island associated with the nuclear and Mitochondrial Microsatellite Instability in sporadic gastric cancer” di cui è relatore il Prof. Antonio Russo, ha conseguito il titolo post-lauream di “Dottore di Ricerca in Oncopatologia Cellulare e Molecolare.
Dal 2009 al 2014 ha frequentato la scuola di specializzazione in Patologia Clinica-presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo e ha conseguito il titolo di Specialista in Patologia Clinica discutendo una tesi sperimentale sulla Celiachia (studio in fase di pubblicazione) di cui è relatore il Prof. Antonio Carroccio.
Dal 2009 approfondisce l’ambito della nutrizione finalizzata al dimagrimento e al benessere generale della persona. L’alimentazione corretta e personalizzata ha un importante ruolo, non solo nella prevenzione, ma anche nel trattamento delle varie patologie. Particolare attenzione è rivolta all'alimentazione dello sportivo, alle intolleranze alimentari, alle patologie oncologiche e alle patologie autoimmuni.
Durante questi anni ha curato la realizzazione di progetti di educazione alimentare nelle scuole.
Dal 2010 ad oggi è docente Alpha Test (sede di Palermo) di Biologia e Cultura Medica per i corsi di preparazione alle prove di ingresso ala facoltà di Medicina e Chirurgia.
E' autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche.
PRESSO LO STUDIO DELLA DOTTORESSA DONATELLA CALCARA POTRETE USUFRUIRE DEI SEGUENTI SERVIZI:
• Terapia nutrizionale personalizzata per tutte le condizioni fisiologiche (infanzia, gravidanza, allattamento) e patologiche (patologie cardiovascolari, tiroidee, dismetaboliche).
• Valutazione della composizione corporea mediante plicometria e bio-impedenziometria AKERN. Attraverso tale misurazione, altamente sofisticata, è possibile conoscere lo stato di benessere generale, la percentuale di massa grassa e massa magra, lo stato di idratazione. E’ possibile, quindi guardare al dimagrimento in termini di ricomposizione corporea e non alla semplice e talvolta illusoria, variazione di peso data dalla bilancia.
• Educazione alimentare, educazione alla cucina dietetica.
• Test genetico e personalizzazione dei piani alimentari secondo il profilo genetico.
• Nutrizione del paziente oncologico.
• Manipolazione nutrizionale e integrazione.
• Gestione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare.
• Dieta in caso di blocco metabolico.
• Nutrizione specifica per i vari tipi di sport.
• Individuazione di intolleranze alimentari.
• Protocollo nutrizionale per il trattamento di tutte le patologie autoimmuni: tiroiditi autoimmuni, sclerosi multipla, psoriasi, rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, artrite reumatoide etc..
• Dieta Zone
• Dieta per una rapida perdita di massa grassa.
• Liposcultura alimentare, ottimo sostituto della chirurgia bariatrica.
• Dieta drenante.
• Dieta depurante.