Programmi
Visite
Salute A-Z
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione - FOMO
Diario della Febbre
Diario della Pressione
Monitoraggio Covid-19
Diario del Peso
Benessere psicologico
Che Mangio
Prevenzione generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Disturbo dell’iperconnessione - FOMO
Diario della Febbre
Diario della Pressione
Monitoraggio Covid-19
Diario del Peso
Benessere psicologico
Che Mangio
Prevenzione generale
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Vuoi davvero rimuovere il collegamento con il tuo medico di famiglia?
Non potrai più gestire la tua salute con questo professionista
Home
Dr. Leonardo Miltello
Dr.
Leonardo Miltello
Ginecologo
Esperienza:
55 anni
|
più info
Gestione delle patologie croniche
Panoramica
Contenuti
Dr.
Leonardo Miltello
Ginecologo
Prenota un appuntamento
Il professionista non è al momento prenotabile
Maggiori Informazioni
S
pecialista in Ginecologia ed Ostetricia
Mostra altro
D
ott. Militello Leonardo:
curriculum formativo e professionale.
via B. Di PAOLA8
91011 Alcamo (TP)
Telefono +39
cell+39 3282090035
Dati personali
Stato civile: Coniugato
? Nazionalit: italiana
? Data di nascita: 12-02-46
? Luogo di nascita: Trappeto (PA)
? Residenza: Alcamo
Esperienze di lavoro Dal 16/09/1972 al 31/03/2001 in servizio nel Presidio Ospedaliero di Alcamo, con varie qualifiche, nella divisione di ostetricia e ginecologia. Dallo 01/04/2001 in seguito a dimissione volontaria con 35 anni di contribuzione si occupa di libera attivit� professionale.
[ Posizione ]
? Assistente di ostetricia e ginecologia fino al mese di giugno 1985; poi aiuto della stessa divisione con mansione di sostituzione del primario nei periodi assenza.
? Dal 10-07-98 titolare del modulo dirigenziale di diagnosi e terapia della sterilit� coniugale giusta delibera n� 2588 del 10-07-98 del D. G. AUSL 9- TRAPANI. Dal 12-02-2000 fino al 31-03-2001 in servizio presso la divisione di ostetricia e ginecologia del P. O. di Alcamo con incarico di dirigere il ' day Hospital' e gli ambulatori per esterni. Dal 01-04-2001 collocato a riposo per dimissioni volontarie con 35 anni di contributi previdenziali.
Obiettivi Presentazione
TITOLI di STUDIO
[ Laurea ]
? In medicina e chirurgia nel 1971 presso l'Universit� di Palermo con voti 110/110 e ammissione al premio Albanese con la discussione della tesi sperimentale sull'Azione della L-Dopa sul morbo di Parkinson sperimentale indotto farmacologicamente.
? Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Universit� di Palermo con discussione della tesi sul 'Diabete e gravidanza' nel 1975.
? Idoneit� ad aiuto di ostetricia e ginecologia nella sessione di esami del 1978.
? Idoneit� a Primario di ostetricia e ginecologia nella sessione di esami del 1983.
Esperienze scientifiche e di formazione.
� Borsa di studio del C. N. R. presso l'Istituto di Fisiologia Umana dell'Universit� di Palermo dll'1-04970 al 31-03-72 dove ha collaborato a delle ricerche scientifiche sulle correlazioni funzionali tra il nucleo caudato ed altre strutture nervose.
� Periodo di formazione presso l'Istituto superiore dei tumori di Marsiglia dove ha appreso tecniche diagnostiche e chirurgiche di senologia in due periodi dal 190-81 al 300-81 e dal 27-09. 82 al 090. 82.
� Corso teorico-pratico su 'Tecniche di diagnosi e terapia prenatale' tenutosi a Bologna dal 23 al 25-05-88
� Periodo di formazione presso l'Istituto materno infantile dell'Universit� di Palermo dove si � interessato alle tecniche di fecondazione assistita e di diagnosi prenatale.
� Corso teorico pratico di tecniche di fecondazione assistita presso il centro 'Andros' di Palermo.
� Corso teorico pratico su tecniche di fecondazione assistita presso il centro di medicina della riproduzione di Napoli.
� Periodo di formazione presso ll servizio di Urologia ginecologica dell'Universit� di Palermo dove ha appreso tecniche di diagnosi e terapia della incontinenza urinaria.
� Attivit� didattica pluriennale di 'Fisiologia umana' presso la scuola infermieri del presidio ospedaliero di Alcamo.
� Ha partecipato inoltre a numerosi congressi e seminari di formazione professionale.
� Per quanto attiene alla casistica operatoria nei ventinove anni circa di servizio presso il presidio ospedaliero di Alcamo e per brevi periodi in altri presidi della stessa AUSL, il numero di laparotomie � di milleottocento circa. Inoltre ha assistito almeno cinquemila parti tra distocici ed eutocici ed almeno tremila piccoli interventi per via vaginale tra diagnostici e terapeutici. Tutta la documentazione della suddescritta attivit� operatoria pu� essere visionata nei registri di sala operatoria del P. O. di Alcamo o nelle cartelle cliniche delle pazienti ricoverate nella divisione di ostetricia e ginecologia dal 1972 al 31-03-2001.
Pubblicazioni � The responsiveness of acoustic area after stimulation of the caudate nucleus. -experientia vol. 26 1970. (Militello et alii).
� The function of the caudate nucleus in the control of some paroxystic activities in the neuraxys. - Arch. Internat. Phisiol. et bioch. Vol. LXXVII fasc. 3 ( Militello et alii).
� Modifications in evoked activity in the visual cortex induced by the caudate nucleus. Arch. internat. phisiol. et bioch.. LXXIX fasc. 3 (Militello et alii).
� Effetti della stimolazione chimica del nucleo caudato sull'attivit� spontanea ed evocata della corteccia cerebrale nel gatto. Boll. Soc. ital. Biol. Sperim. Vol. XLVI fasc. 22 (Militello et alii).
� Le variazioni dell'attivit� evocata nella corteccia visiva indotte dal nucleo caudato nel gatto. Boll. Soc. ital. Biol. sperim. Vol. XLVI fasc. 22 (Militello et alii)
� La responsivit� dell'area uditiva di proiezione specifica in rapporto alla funzione inibitoria del nucleo caudato e del centrum medianum. Boll. Soc. ital. biol. Sperim. Vol. XLV fasc. 18 (Militello et alii).
� Effetti della stimolazione del nucleo caudato sull'attivit� parossistica spinale indotta da alcuni farmaci. Boll. Soc. ital. Biol. Sper. Vol. XLV fasc. 3 (Militello et alii)
� L'azione del nucleo caudato sill'attivit� bioelettrica parossistica corticocerebrale indotta da alcuni farmaci. Boll. Soc. ital. Biol. Sper. Vol. XLIV fasc. 22 (Militello et alii).
� L'azione inibitoria del nucleo caudato e del centrum medianum sul processo sensoriale acustico. Boll. Soc. ital. Biol. Sper. Vol. XLV fasc. 20 bis. (Militello et alii).
Lingue straniere � Lingua francese: parlata
� Lingua inglese: lettura e scrittura
� Lingua spagnola: lettura e scrittura.
Specializzazioni
Dottore in medicina e chirurgia
Specialista in ginecologia e ostetricia
Formazione
Prima Specializzazione
Ginecologia E Ostetricia
Palermo
Professione
Medico Chirurgo - albo: 0000004844
Palermo
Mostra formazione
Lascia un commento
Ultime risposte
Leggi tutto
14 Ottobre 2013
Monitoraggio Endocrino Ed Ecografico Dell'Ovulazione
Gentili Dottori, mi rivolgo a voi per dei chiarimenti in merito all'esito della visita ginecologica che ho effettuato qualche...
gentile signora, probabilmente la collega voleva intendere che la fertilità diminuisce con il progredire degli anni ma certamente...
13 Ottobre 2013
Salveoggi Ho Messo Spirale, Ho Dimenticato Di
Salveoggi ho messo spirale, ho dimenticato di chiedere il ginecologo se posso andare in palestra, fare esercizio fisico normale, o...
gentile signora, avere introdotto la spirale non comporta per nessun motivo di astenarsi da qualunque attività fisica.la spirale...
13 Ottobre 2013
Ho Scoperto Di Essere Incinta. Ho Già Avuto 3
Ho scoperto di essere incinta. Ho già avuto 3 cesarei.Il mio medico di fiducia mi consiglia di porre fine alla gravidanza perché...
gentile signora, con le modlità attuali di eseguire un taglio cesareo ed il tipo di materiale usato per le suture, a mio modo di...
12 Ottobre 2013
Salve , Ho Fatto Un'Ecografia Transvaginale E I
Salve , ho fatto un'ecografia transvaginale e i risultati sono questi : Utero antiverso di normale morfologia (diam AP 35 mm , DL...
la presenza di ovaie multifollicolari non è una condizione patologica, ed è presente in una ampia percentuale di donne che si...
12 Ottobre 2013
Nessuna Relazione Tra Le Due Patologie
Buonasera Dottore. Desidererei che lei chiarisse questo mio dubbio che mi fa stare molto in ansia. Io sono portatrice sana di...
gentile signora, essere portatore sano di betatalassemia comporta semplicemente di attenzionare la condizione del partner:se anche...