Specialista in Oncologia Membro del Consiglio Direttivo del CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri) Membro della Direzione Generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Modesto D'Aprile è nato a Potenza il 3/11/51 e risiede a Latina dal 1988; è sposato e padre di 4 figli. Titoli di Studio Nel 1969 ha ottenuto la Maturità Classica presso il Liceo " J. Sannazaro "di Napoli. Nel 1975 si è laureato in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti e la lode, presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli. Nella seconda sessione del 1975 ha conseguito l'Abilitazione all'esercizio professionale. Nel 1978 ha ottenuto, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma di Specialista in Malattie Infettive presso il II Policlinico di Napoli. Nel 1981 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Specialista in Oncologia presso il Policlinico di Bari. Nel 1988 ha ottenuto il Diploma di Specialista in Ematologia Generale presso il Policlinico di Bari. Nel 1989 ha superato lâ??esame di Idoneità Nazionale a Primario di Oncologia Medica Nel 1993 ha seguito il Corso Ippocrate della SDA Bocconi di Milano, per Primari Ospedalieri Servizi prestati Fino al Maggio 1976 il Dott. D'Aprile ha frequentato la Clinica delle Malattie Infettive del II Policlinico di Napoli, diretta dal Prof. M. Piazza, in qualita' di studente interno prima e di Medico Interno Universitario con compiti assistenziali successivamente. Nel secondo semestre del 1976 il Dott. D'Aprile ha svolto il Tirocinio Pratico Ospedaliero in Pneumologia presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli (XXXI Divisione, diretta dal Prof. G. Melillo), riportando il giudizio "ottimo". Dai primi del 1977 è stato medico frequentatore della Divisione di Medicina II dell'Istituto dei Tumori di Napoli, diretta dal Dott. V. Perrone, ricoprendovi anche, a più riprese, l'incarico di Assistente Medico supplente. Dal 1981 al 1988, quale vincitore di un avviso pubblico per titoli, ha ricoperto la qualifica di Assistente Medico del Centro Oncologico del suddetto Istituto, distaccato presso la Divisione di Medicina II, diretta dal Dott. M. Pergola. Oltre a svolgere le normali mansioni assistenziali, il Dott. D'Aprile, a partire dall'Ottobre 1980, si è interessato in prima persona della istituzione e del regolare funzionamento dell'Ambulatorio di Terapia Medica Oncologica annesso alla Divisione. Nel corso degli anni 1983, 1984 e 1987 ha, inoltre, lavorato presso la USL N. 40 di Napoli come Specialista Oncologo Ambulatoriale. Dal Luglio 1988 al Dicembre 1989, quale vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami, il Dott. D'Aprile ha ricoperto la carica di Aiuto Oncologo a tempo pieno nella Divisione di Oncologia Medica dell'Ospedale ''S. Maria Goretti '' di Latina, diretta dal Dott. M. Lopez. Dal 1/1/90 al 31/5/93 il Dott D'Aprile ha svolto le funzioni di Primario Oncologo presso la suddetta Divisione. Dal 1/6/93, quale vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami, è Primario di ruolo della Divisione di Oncologia Medica dell'Ospedale ''S. Maria Goretti'' di Latina, Polo Oncologico Provinciale con un bacino di utenza di 250. 000 abitanti, ove è attivo un Reparto di Degenza di 12 posti letto ( circa 500 ricoveri annui ), un Ambulatorio di Oncologia ( circa 4000 visite annue ), un DH Oncologico ( circa 7000 accessi annui). Per quanto riguarda la problematica Di Bella, che ha interessato lâ??Oncologia Medica Italiana negli anni 1977999, il Dott. Dâ??Aprile è stato il Referente ufficiale individuato dalla Regione Lazio per la Sperimentazione MDB, per le Provincie di Latina e di Frosinone, oltre che per lâ??Azienda Roma H (bacino di utenza di 1. 500. 000 abitanti). Attività didattica - formativa Il Dott. D'Aprile ha partecipato, come relatore ufficiale, a numerosi Congressi e Corsi di Aggiornamento ed è autore di circa centocinquanta comunicazioni e pubblicazioni di interesse Oncologico, in gran parte su riviste straniere. Dal 1990 al 1995 è stato docente di Oncologia presso la Scuola Infermieri Professionali dell'Ospedale di Latina. Dal 1995 al 2009 è stato docente di Oncologia presso l'Università Pontina, sede distaccata della Università Sapienza di Roma in tre Corsi Universitari ( Diploma di Terapisti della Riabilitazione, Diploma di Scienze Infermieristiche, Diploma di Tecnici di Laboratorio ). Dal 1995 al Maggio 2000 è stato Consulente Oncologo della Università Campus Biomedico di Roma ove ha avuto anche lâ??incarico di Professore a contratto di Oncologia Medica. Dal 1992 promuove ed organizza gli Incontri Oncologici Pontini, appuntamenti scientifici di rilevanza nazionale giunti alla XVII Edizione, dedicati ad approfondimenti sulle più importanti tematiche della Oncologia ( La Prevenzione, Le Terapie Integrate, L'Assistenza al malato terminale, La Riabilitazione, Le Neoplasie dell'Apparato Gastro-enterico, La Qualità in Oncologia, Le Linee Guida, i Tumori della Mammella, i Tumori del Polmone, la Oncologia Geriatria, i Tumori Rari, La Simultaneous Care, I Fattori predittivi e Prognostici in Oncologia ) Nell'Aprile 2001 il Dott. D'Aprile ha organizzato a Sabaudia il V Convegno Nazionale dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri ( CIPOMO ). Altri dati significativi Il Dott. D'Aprile, socio AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) dal 1977, è stato Consigliere Regionale per il Lazio della Associazione per 10 anni e, nel 1999 membro del Consiglio Direttivo Nazionale, incarico svolto fino al 2001. In questo ambito è stato Coordinatore nazionale di due Gruppi di lavoro: uno sulla Bioetica e l'altro sulla Prevenzione Oncologica. Dal 2003 è membro del Consiglio Direttivo del CIPOMO ( Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri ) Da anni il Dott. Dâ??Aprile è membro attivo di numerosi Gruppi Cooperativi per la sperimentazione clinica in Oncologia: ITMO (Italian Trilas of Medical Oncology, dell'Istituto di Tumori di Milano), GOCSI (Gruppo Oncologico del Centro Sud e Isole), socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del GOL (Gruppo Oncologico Laziale). Fin dalla sua istituzione (Febbraio 1991) e fino alla data dell'Ottobre 1992, epoca della sospenzione del Servizio, il Dott. D'Aprile, anche in qualità di membro del Consiglio Direttivo della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Latina, è stato il Responsabile del Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare (SAOD), attivo su tutto il Territorio della Provincia di Latina. Nellâ??ambito della Azienda USL Latina il Dott. Dâ??Aprile ha ricoperto diversi incarichi consultivi ( Comitato degli Sceenings Oncologici, Comitato di Bioetica ) Per molti anni è stato membro della Commissione Farmaci dell'Azienda. Dal Novembre 1999 ha curato, nellâ??ambito del territorio della Azienda USL Latina, la istituzione del Servizio di Consulenza Oncologica del Presidio Ospedaliero Sud e dal 2002 quello del Presidio Ospedaliero Centro. Dal Gennaio 2000, utilizzando fondi provenienti da una donazione dell'Amministrazione Comunale di Latina, il Dott. D'Aprile ha organizzato un Servizio di Ecografia per i pazienti oncologici, curandone l'affidamento a tre collaboratori qualificati. Nel Febbraio 2001 il Dott. D'Aprile è stato nominato membro della Commissione Oncologica della Regione Lazio. Nel corso del 2002 ha realizzato il sito oncologialatina. it, strumento indispensabile di comunicazione e di informazione nel campo della oncologia, sia per il grande pubblico sia per i pazienti e i loro familiari. Dal 2005 il Dott. Dâ??Aprile è membro del Comitato di Bioetica dellâ??Università Campus Biomedico di Roma. Dal 2005 al 2011 è stato membro sia del Nucleo di valutazione della USL Roma H. sia del CIPOMO, per lâ??Accreditamento allâ??Eccellenza delle U. O. C. di Oncologia Medica Nel 2009 ha partecipato al Progetto Nazionale MaiSON per lâ??individuazione di Modelli organizzativi per lâ??Assistenza e per la Ricerca in Oncologia Dai primi del 2011 il Dott. Dâ??Aprile è stato Direttore del Dipartimento di Oncologia della Azienda USL Latina Dal 1 Novembre 2011, dimessosi dalla Azienda USL di Latina, il Dott. Dâ??Aprile ricopre il ruolo di Consigliere del Direttore Generale del Policlinico Campus Biomedico di Roma per lâ??Accreditamento JCI e i Sistemi di Sicurezza e Qualità .