La visita pediatrica con tampone faringeo è utile quando si sospetta nel bambino una faringite o una tonsillite causata da streptococco beta emolitico di gruppo a, un batterio responsabile di alcune importanti complicazioni. : I bambini dovrebbero recarsi dal pediatra con una certa frequenza. Se nei primi mesi di vita i controlli sono serrati, ogni poche settimane, andando avanti con l'età bisogna comunque mantenere un minimo di due visite di controllo annue. Durante questi controlli può succedere che il bambino mostri tonsille o adenoidi ingrossate. Questo dipende dal fatto che, il sistema immunitario di u bambino è sottoposto a molti stimoli immunologici nei primi anni di vita e quindi non sono per forza un segno di infezione. Se il pediatra però in seguito alla visita sospetta un' infezione da streptococco beta emolitico di gruppo a può proporre di integrare la visita con il tampone faringeo. Con l'aiuto di un bastoncino cotonato simile a quelli per l'igiene delle orecchie e degli occhi, il medico preleva un po' di secrezioni dal cavo orofaringeo del bambino. Il tampone viene inviato in laboratorio per le analisi. I risultati, tuttavia, potrebbero non essere quelli attesi, poiché l'essere portatori di streptococco non significa necessariamente sviluppare una patologia, motivo per cui il risultato del tampone deve essere sempre interpretato e affiancato alla valutazione clinica del pediatra. Il germe patogeno dello streptococco, comunque, va trattato con ...
[continua a leggere]