La visita cardiochirurgica viene eseguita dallo specialista cardiochirurgo, ossia un medico chirurgo specializzato in interventi chirurgici sul cuore e sui grossi vasi sanguigni ad esso collegati. : La visita cardiochirurgica rappresenta un momento fondamentale nella programmazione e pianificazione delle modalità di intervento chirurgico a cui dovrà essere sottoposto il paziente al quale è stata diagnosticata una patologia cardiaca per la quale è necessaria un'operazione chirurgica. Lo specialista cardiochirurgo ed i suoi collaboratori raccoglieranno tutte le informazioni possibili relative allo stato di salute del paziente e alla sua storia clinica. Un'accurata anamnesi comprenderà notizie dettagliate concernenti la familiarità delle patologie cardiovascolari, le malattie pregresse, gli eventuali interventi chirurgici precedenti, l'assunzione di farmaci, le abitudini alimentari, il livello di sedentarietà o attività nella vita quotidiana, il tabagismo e l'uso di alcool. Alla raccolta anamnestica seguirà l'esame obiettivo con l'auscultazione del cuore e la misurazione della pressione arteriosa. Lo specialista potrà prescrivere inoltre test di laboratorio (sangue ed urine) per valutare l'eventuale rischio tromboembolico o emorragico in modo da evitare possibili complicanze durante la fase operatoria. Se lo riterrà necessario potrà richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici con indagini strumentali come ecodoppler, ecocolordoppler, ecocardiocolordoppler, c...
[continua a leggere]