Il
radiologo è un medico in grado di supportare altri professionisti nello stabilire la diagnosi di malattie, infortuni o disturbi di varia natura, mediante l'analisi di immagini di organi, apparati e tessuti, non visibili esteriormente. Si serve quindi di apparecchiature e di strumentazioni all'avanguardia in grado di eseguire Radiografie, TAC, Risonanze magnetiche nucleari ed Ecografie, le cui immagini vengono poi interpretate dal
radiologo, capace di fornire una diagnosi che andrà poi condivisa con un altro medico specifico. L'intervento del
radiologo viene richiesto in più occasioni: in primis quando è necessario, tramite immagini, determinare la presenza di problemi di salute o di malattie, in secondo luogo quando la strumentazione è utile per rilevare anche eventuali risultati di trattamenti prestabiliti, e infine quando viene applicata la radiologia interventistica, capace di contemplare procedure poco invasive al fine di ottenere risultati migliori rispetto al classico intervento chirurgico. Il
radiologo è in grado di formulare un referto, integrando l'analisi per immagini con le proprie competenze mediche. Il
radiologo può essere chiamato in causa in molteplici occasioni e patologie che vanno dall'ictus, all'osteoporosi, da una frattura a problemi epilettici. Le sue competenze mediche devono quindi servire per interpretare differenti problematiche inerenti diverse parti del corpo. : Il concetto di radiologia risale a fine Ottocento, quando furo...
[continua a leggere]