Il
podologo è un professionista sanitario laureato che si occupa di trattare gli stati algici del piede e nelle cui competenze rientra la posturologia e le terapie riabilitative e fisiche. Il
podologo e la normativa italiana. Riportiamo alcuni articoli del DM 666 del 14/09/1994: Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del
podologo. Art. 1 1. È individuata la figura professionale del
podologo con il seguente profilo: il
podologo è l'operatore sanitario che in possesso del diploma abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso. 2. Il
podologo, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell' educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio. 3. Il
podologo individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico. 4. Il
podologo svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Art. 2 Il diploma universitario di
podologo, conseguito ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, abili...
[continua a leggere]