La peculiarità dell'intervento assistenziale dell' Ostetrica/o è di promuovere e tutelare la salute olistica della donna, in campo sessuale/riproduttivo e dell'età evolutiva, rispetto agli eventi naturali/fisiologici relativi alle fasi del ciclo vitale: la vita intrauterina, la nascita, la pubertà/adolescenza, la gravidanza, il parto, il puerperio, l' età fertile, l' età matura, la menopausa/il climaterio. Parlare di salute olistica significa per l' Ostetrica/o considerare la persona nella sua globalità, dove le componenti mente-corpo-cultura interagiscono tra loro intimamente. Gli ambiti operativi di competenza dell' Ostetrica/o sono l' area ginecologica, neonatale e ostetricia. In tali contesti si prende cura della persona sia da un punto di vista clinico (midwifery cure) che di supporto (midwifery care) nonché educativo/informativo (midwifery educator). : Alla professione di Ostetrica/o, in virtù del ruolo rivestito nell'ambito del sistema di tutela della salute, è storicamente attribuito dallo Stato pieno riconoscimento giuridico. Denominata levatrice fino al 1937 (RDL n. 1520), Ostetrica sino al 1994 (D. M. 740 14. 9. 94) per divenire poi Ostetrica/o, per l'accesso da parte degli uomini alla professione è avvenuta in concomitanza con l'emanazione della L. 9 dicembre 1977 n. 903 <<Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro>>. L'abilitazione, ottenuta dal superamento dell' Esame di Stato, legittima l' Ostetrica/o a...
[continua a leggere]