Home Specialità Omeopata

Omeopata a Bussolengo

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Bussolengo

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Per
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Omeopata non è quello che cercavi? cambia
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Visita Medicina Omeopatica
Bussolengo, VR
Ci dispiace, al momento non sono disponibili professionisti per questa prestazione.
Prova ad effettuare una nuova ricerca modificando la data
oppure
 Bussolengo, VR Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Chi è L'Omeopata?

L'Omeopata è un medico specialista in Omeopatia ( dal greco hòmoios, simile, e pathòs, malattia ) che parte dall'assunto di base che per ottenere la guarigione da una malattia si debba somministrare, all'individuo che ne è affetto, un rimedio (l'agente terapeutico della medicina tradizionale in Omeopatia si chiama rimedio) che gli provocherebbe, se fosse sano, la stessa malattia che lo affligge ( legge dei simili ). Per l' Omeopata il paziente deve essere visto nel suo ambiente, con le sue caratteristiche individuali, diatesiche, psichiche, alimentari ed il rapporto medico-paziente è parte fondamentale nel processo diagnostico e terapeutico. Per il medico Omeopata esiste il malato e non la malattia che viene considerata uno squilibro. La cura omeopatica non va ad agire sull'eliminazione del sintomo ma sull'intero organismo rafforzandolo e riequilibrandolo. I rimedi omeopatici provengono dai tre regni della natura (vegetale, animale e minerale) in prevalenza dal mondo vegetale. Il medico Omeopata può essere Unicista (prescrizione di un unico rimedio) o Pluralista (prescrizione di più rimedi) : Il primo accenno all'Omeopatia in Occidente è di Ippocrate (460-370 a. C) che basa la sua medicina su due principi fondamentali; "Similia similibus curentur" ("legge dei simili") e "Contraria contrariis curentur" ("legge dei contrari"). Nella sua scuola, Ippocrate, li utilizza entrambi. Se in Occidente, Ippocrate è il primo ad accennare a questo principio, in Orient...
[continua a leggere]

Le principali Prestazioni eseguite