Home Specialità Medico Dello Sport

Medico Dello Sport a Frosinone

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Frosinone

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Per
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Medico Dello Sport non è quello che cercavi? cambia
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Visita Medico Sportiva
Frosinone, FR
Medico Dello Sport a Frosinone Dr. Pasquale Tamburrino
Dr. Pasquale Tamburrino
medico dello sport
Medico chirurgo specializzato specialista in medicina dello sport
medicina dello sport
Prima disponibilità:
da Lunedi 3 Aprile ore 09:00
Studio a Frosinone 2,1 km
Tariffa:
70 €
Dr. Pasquale Tamburrino
Disponibilità a 3 giorni
Prossima disponibilità:
Lunedi 3 Aprile
ore 09:00
Medico Dello Sport a Frosinone Dr. Marco Cicconetti
Dr. Marco Cicconetti
medico dello sport
Medico chirurgo specialista in medicina dello sport: medico della nazionale di canottaggio Iperspecializzazione: rilascia certificazione per idoneità sportiva agonistica e non agonistica, cura e prev...
medicina dello sport
Prima disponibilità:
da Venerdi 7 Aprile ore 16:00
Studio a Frosinone 2,1 km
Tariffa:
70 €
Dr. Marco Cicconetti
Disponibilità a 3 giorni
Prossima disponibilità:
Venerdi 7 Aprile
ore 16:00
 Frosinone, FR Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Chi è Il Medico Dello Sport?

Il Medico dello sport è lo specialista che si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie associate all’ attività fisica sportiva. Cenni storici sulla Medicina dello sport : Nell’antichità i medici attribuivano molta importanza ai precetti di ordine igienico, come la ginnastica e i massaggi ; in Grecia con Ippocrate si ritrovano le prime tracce di disputa tra detrattori e sostenitori dell’ attività fisica. Sempre in epoca antica, Galeno stilò la prima descrizione delle malattie professionali negli atleti. In epoca rinascimentale, Girolamo Mercuriale, professore prima a Padova e poi a Bologna e Pisa, scrive il «De arte gymnastica», il primo trattato di medicina sportiva. Intorno a metà dell’Ottocento quando aumentano le conoscenze della fisiologia umana aumenta indirettamente anche l’interesse per la medicina sportiva che nel secolo successivo grazie all’estendersi della pratica sportiva a vaste fasce della popolazione aumenta la sua rilevanza come medicina preventiva. L’Italia in particolare si è dotata di una norma molto rigorosa e di tutela della salute, promossa da Leonardo Vecchiet, relativa all’idoneità fisica per la pratica dell’ attività sportiva agonistica e non agonistica che con cadenza annuale, viene eseguita per scoprire eventuali patologie che potrebbero aumentare il rischio di salute nell’atleta. Formazione e società scientifiche della medicina dello sport : Per diventare Medico dello sport è necessaria la laurea in medicina e chiru...
[continua a leggere]

Le principali Prestazioni eseguite