: La prima seduta fisioterapica è l'inizio di un percorso che mira alla guarigione dei tessuti e dei muscoli del nostro corpo in caso di trauma o di un particolare intervento chirurgico. Le terapie consentono di prevenire, attenuare o eliminare completamente gli effetti dannosi causati dalle malattie o da altri incidenti; una valida soluzione per ritornare alla vita sociale, dopo aver ritrovato l'armonia con se stessi e il proprio corpo. La fisioterapia si occupa della cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o da inefficienza muscolo-scheletriche e neurologica. Il fisioterapista possiede un diploma universitario abilitante e può svolgere la sua professione in modo autonomo o in collaborazione con un equipe medica del settore sanitario. Esso potrebbe dedicarsi alla sua professione in ambito pubblico e privato presso ospedali, cliniche, ambulatori, anche in ospizi, scuole farmacie, inoltre potrebbe compiere assistenza domiciliare ma sempre con la valutazione e supervisione di altri medici. Si impegna nell'aiutare la persona invalida a recuperare i deficit motori, assumendosi la propria responsabilità nell'eseguire le varie tecniche riabilitative sia di base che specifiche, allo scopo di recuperare le abilità perdute del paziente. Durante la prima seduta fisioterapica si può valutare lo stato della patologia in cui versa il paziente e le sue condizioni fisiche e costitutive ma ovviamente non è facile prevedere quante sedute ...
[continua a leggere]