Home Prestazioni Esame Audiometrico

Esame Audiometrico a Roma

Trova e prenota subito i migliori professionisti a Roma

 In studio
 domicilio
 Videovisita
Cercavi una prestazione diversa?
Cambia Prestazione
Su
Adulto
Bambino
A partire da
Su
Adulto
Bambino
Nella fascia oraria
24H
0-12
12-17
17-24
Entro un raggio di
5 km
10 km
15 km
20 km
30 km
40 km
Ordina risultati per
Mostra risultati
Per pagina
Tutti insieme
Esame Audiometrico
Roma, RM
Esame Audiometrico a Roma Dr. Valerio Di Peco
Dr. Valerio Di Peco
otorinolaringoiatra
5.0 (2)
Il Dott. Valerio di Peco ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l'Università "Campus Bio-Medico" di Roma, si è specializzato con Lode in Otorinolaringoiatria nel 2007 presso...
otorinolaringoiatria
Prima disponibilità:
da Martedi 13 Giugno ore 10:30
Studio a Roma zona Tufello 5,3 km
Tariffa:
80-120 €
Dr. Valerio Di Peco
52
Disponibilità a 3 giorni
Oggi
Nessuna disponibilità
Lunedi 12 Giugno
Nessuna disponibilità
Martedi 13 Giugno
scorri su orari
scorri giù orari
Vedi e prenota!
10:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
11:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
11:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
12:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
12:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
15:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
15:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
16:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
16:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
17:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
17:30
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Vedi e prenota!
18:00
80-120 €
Studio a Roma zona Tufello
5,3 km
Esame Audiometrico a Roma Dr. Alberto Mascelli
Dr. Alberto Mascelli
otorinolaringoiatra
otorinolaringoiatria
Prima disponibilità:
da Martedi 13 Giugno ore 16:00
Studio a Roma zona Quadraro 7,7 km
Tariffa:
50 €
Dr. Alberto Mascelli
Disponibilità a 3 giorni
Oggi
Nessuna disponibilità
Lunedi 12 Giugno
Nessuna disponibilità
Martedi 13 Giugno
scorri su orari
scorri giù orari
Vedi e prenota!
16:00
50 €
Studio a Roma zona Quadraro
7,7 km
Vedi e prenota!
17:00
50 €
Studio a Roma zona Quadraro
7,7 km
Vedi e prenota!
18:00
50 €
Studio a Roma zona Quadraro
7,7 km
Vedi e prenota!
19:00
50 €
Studio a Roma zona Quadraro
7,7 km
Esame Audiometrico a Roma Dr. Francesco Maria Passali
Dr. Francesco Maria Passali
otorinolaringoiatra
5.0 (2)
otorinolaringoiatria
Prima disponibilità:
da Sabato 17 Giugno ore 09:00
Studio a Roma zona Vaticano 3 km
Tariffa:
50 €
Dr. Francesco Maria Passali
52
Disponibilità a 3 giorni
Prossima disponibilità:
Sabato 17 Giugno
ore 09:00
 Roma, RM Modifica
Non hai trovato quello che cercavi?
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Contattaci, troveremo una soluzione nel più breve tempo possibile.
Scrivici su WhatsApp
02-80888203

Esame Audiometrico, cos'è?

L' Audiometria è un esame della capacità auditiva eseguito per mezzo di un apparecchio elettrico detto audiometro : esso permette di valutare la soglia uditiva, cioè l' intensità minima percepibile, per i suoni di varie frequenze. In cosa consiste un esame audiometrico : L'esame si esegue indossando un paio di cuffie sull'orecchio all'interno di una speciale cabina silente. Il tecnico audiometrista o l' otorinolaringoiatra che eseguirà l'esame invierà alle cuffie dei suoni chiedendo al paziente di segnalare tutte le volte che percepirà il suono. L'esame analizza tutte le frequenze udibili dall'orecchio umano partendo dai toni bassi a quelli alti. L’esame può prevedere anche l'utilizzo di un dispositivo che posizionato dietro l'orecchio invia vibrazioni direttamente alla coclea. Solitamente è bene escludere la presenza di tappi di cerume o corpi estranei con una visita otorinolaringoiatrica prima di effettuare l’esame; non è invasivo doloroso o pericoloso. L’esame può essere effettuato da bambini adulti e anziani. : Poiché le varie forme di sordità si manifestano con diminuzioni caratteristiche dell' udito che interessano i suoni acuti o i suoni gravi, l' Audiometria può permettere di riconoscere la natura oltre che l' entità della lesione. Mediante l’ analisi della percezione del suono infatti, l’ otorinolaringoiatra è in grado di valutare la funzionalità dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio. Attraverso l'uso del dispositivo vibrante si valuta invece la fu...
[continua a leggere]

Otorino: Le principali Prestazioni eseguite

Otorino: Le principali Patologie trattate