La visita medico legale viene effettuata per valutare con estrema precisione i postumi biologici inerenti ad eventi traumatici o di mal pratica medica. È finalizzata a stabilire se esiste un danno e l'entità della sua gravità. In cosa consiste la visita medico legale : La visita medico legale viene effettuata dal medico legale, uno specialista in grado di rappresentare l'incontro tra la pratica medica e quella della giurisprudenza. Le sue mansioni infatti non sono rivolte a pronosticare diagnosi e terapie, ma esclusivamente ad accertare e valutare un danno già esistente, capace di causare quelle invalidità che limitano o rendono impossibile al soggetto la conduzione di una vita regolare, sia in ambito lavorativo che privato. Nel caso di una visita per accertamento dell'invalidità civile, invece Il medico legale, può essere coadiuvato da medici dell'Asl e da un medico rappresentante dell'associazione di categoria per la patologia specifica (disabilità intellettiva, disabilità non intellettiva, sordomutismo, cecità e ipovedenti), più un medico inviato dall'Inps. Prima della visita vera e propria viene consegnato un questionario, nel quale il soggetto dovrà apportare i propri dati anagrafici e gli elementi caratteristici della pratica, insieme ai documenti d'identità e alla documentazione clinica in suo possesso. Al termine della visita il medico legale dovrà obbligatoriamente redarre una relazione dettagliata scritta, nella quale illustrerà la valutazione fin...
[continua a leggere]