Home Blog Salute  Articolo

Energy Drink Fai Da Te: E Se Bastasse Un Caffè?

Ecco un'alternativa low cost e decisamente più gustosa!

15/10/2018
Energy Drink Fai Da Te: E Se Bastasse Un Caffè?

Usi gli energy drink? Conosci l'effetto di queste bevande? E se ti proponessi un'alternativa fai da te molto più sana?

Nella palestra alla quale sono iscritto si trova un distributore automatico dal quale tutti gli iscritti possono attingere gratuitamente ad una selezione di energy drink dai gusti improbabili. Queste sempre più diffuse bevande contengono un cocktail di zuccheri, sali minerali e sostanze stimolanti. Ma migliorano davvero le prestazioni fisiche e mentali? Che effetti hanno? Esistono delle alternative più sane e, magari, meno costose?


Quali sono gli ingredienti degli energy drink?

  • Caffeina. La caffeina è presente in quantità che variano da 70 a 200 mg per mezzo litro di energy drink, l'equivalente di 13 espressi!
  • Zuccheri. Mezzo litro di energy drink contiene 12 cucchiaini di zucchero! Essendo gli zuccheri ricchi di energia, la bevanda dovrebbe teoricamente fornire energia extra al nostro organismo.
  • Altre sostanze (taurina, L-carnitina, D-Ribosio, beta-alanina…).  non hanno dimostrato alcun effetto ai dosaggi in cui erano presenti nei prodotti in commercio.


Che effetti hanno gli energy drink sul nostro organismo?

Il principale, se non unico, responsabile degli effetti energizzanti degli energy drink è la caffeina. Già pochi minuti dopo l’ingestione il cuore batte più veloce, la pressione sanguigna si alza ed aumenta la resistenza allo sforzo fisico sia aerobico che anaerobico. Attenzione però! Dosi superiori ai 200 milligrammi non garantiscono ulteriori benefici; ma anzi aumentano la probabilità di effetti indesiderati come insonnia, mal di testa, nausea, nervosismo e persino disturbi del ritmo cardiaco.

Quando facciamo attività fisica consumiamo energia: una bevanda contenente zucchero al 6-8% (ovvero 6-8 grammi per ogni 100 millilitri di bevanda) consente all’organismo di fronteggiare al meglio l’aumentato consumo di energia. Gli energy drink, però, contengono zuccheri ad una concentrazione dell’11-12% (11-12 grammi per 100 ml di bevanda): inutile e dannoso! Nel breve termine un’assunzione eccessiva di zuccheri causa gonfiore e dolore addominale mentre, nel lungo termine, aumenta il rischio di sviluppare obesità e diabete.

Per questi motivi i soggetti diabetici, ipertesi o con malattie cardiovascolari, metaboliche, epatiche e neurologiche dovrebbero utilizzare gli energy drink solo dietro parere medico.

 

Energy drink e tasso alcolemico

Attenzione, mai associare energy drink ed alcolici! Infatti la combinazione tra l’effetto stimolante di queste bevande e l’azione dell’alcol diminuisce l’autoconsapevolezza dello stato di ebbrezza con il rischio di sopravvalutare le proprie capacità annebbiate dagli alcolici.


Quindi come utilizzare un energy drink?

Se in palestra proprio non puoi fare a meno del tuo energy drink potresti diluire il contenuto di una lattina con un po’ d’acqua in modo da ridurre la concentrazione di zucchero presente nella bevanda. E in ogni caso mai più di una lattina al giorno! Ricorda che troppa caffeina non aumenta ulteriormente le tue prestazioni, ma aggrava gli effetti indesiderati! Se invece non fai palestra cambia abitudine, tutto quello zucchero è decisamente inutile e dannoso!

Vuoi un’alternativa fai da te di simile efficacia ma molto più sana? Mezz’ora prima di allenarti bevi un paio di tazzine di caffè della moka: la caffeina contenuta è sufficiente per stimolare una migliore prestazione fisica e mentale, ma molto al di sotto della soglia di insorgenza degli effetti collaterali! Tutto questo senza né zucchero superfluo né altri inutili eccipienti!

E poi non scherziamo, il caffè è molto più buono! :)

Fonti:


^#9583# 


Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.
Altri Contenuti
Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.