Home Blog Salute  Articolo

Fake News Medicina E Salute

Difendersi dalle notizie false che circolano in rete su salute e medicina

22/3/2018
Fake News Medicina E Salute
Milioni di italiani sono vittime di fake news o bufale, che riguardano la salute e la medicina. Vediamo come difendersi dalle fake news sanitarie e come  riconoscere un sito attendibile per informarsi sulla salute. 

Abbiamo già spiegato in un precedente articolo, che potete consultare qui, cosa sono le fake news e perchè sono diventate un problema globale negli ultimi mesi.


Le fake news su salute e medicina 

Internet è già da tempo un importante canale di scelta per i pazienti che vogliano trovare risposta a un problema di salute soprattutto per i piccoli disturbi (28% del campione intervistato secondo dati censis). 
Facilitare l'accesso alle informazioni è apparentemente un fatto positivo, tuttavia il rischio quando si parla di salute è di rivolgersi a fonti poco attendibili o, come nel caso delle fake news volutamente manipolato o errato con serio rischio per la propria salute. 
Il problema si concretizza quando un paziente  si informa su internet in modo non critico, secondo i dati censis infatti, quasi la metà (il 44%) di chi effettua una ricerca online sulla salute, si affida alla prima pagina proposta dai motori di ricerca senza preoccuparsi dell’attendibilità delle fonti.
L'emblema di come le fake news possano influenzare le scelte di salute di milioni di persone è visibile nel campo delle vaccinazioni. Da qualche anno infatti circolano notizie del tutto infondate sulla correlazioni tra vaccini e autismo e altre patologie. In seguito a queste fake news molti genitori hanno scelto di non vaccinare i propri figli abbassando così il livello di immunità della popolazione sotto il livello soglia di allarme. Questo trend è andato avanti fino a quando lo Stato, al fine di preservare l'immunità di gregge, ha dovuto introdurre l'obbligo di vaccinare i figli con leggi molto più restrittive rispetto alle precedenti. 
Un altro esempio di psicosi di massa generata dalle fake news è quella che riguarda la meningite, una patologia molto grave ma che ha un'incidenza molto bassa. Tuttavia ad ogni caso di meningite riportato dalla TV ha fatto  seguito un aumento del trend di ricerche su internet che riguardavano la meningite, col rischio concreto per il lettore di basare le sue scelte di cura su informazioni trovate su siti poco attendibili.

Visto l’impatto e la diffusione delle fake news in campo medico vi starete chiedendo come potervi difendere, e distinguere un sito attendibile da uno poco attendibile. 


Come difendersi dalle fake news sulla salute 

Per riconoscere se un contenuto sanitario è affidabile può non essere sempre agevole:
  • Se si tratta di una notizia, effettuare un controllo incrociato  cercando di informarsi su fonti attendibili come fonti governative .gov o testate giornalistiche autorevoli.
  • Controllare chi sia la fonte della notizia, ovviamente una testata giornalistica ufficiale è più affidabile di un blog indipendente o di un contenuto trovato su un social network.
  • Verificare la pertinenza dell’immagine, molto spesso le notizie contengono immagini, e a volte queste possono essere fuori contesto o ambigue rispetto all’argomento trattato nel testo. 
Per verificare se un’immagine è affidabile è possibile:

  • cercare di capire chi sia la fonte originaria o l’autore dell’immagine, si può utilizzare anche google images per trovare copie della stessa e spesso quella con la risoluzione più alta è l’originale. Così facendo sapremo l'origine dell’immagine della notizia che stiamo leggendo e chi è l’autore. 
  • cercare di ricavare quando e dove è stata scattata, per capire se c’è correlazione temporale e di luogo con quanto riportato nella notizia
  • controllare i metadati  (exif) per capire se l’immagine è stata manipolata. 

Verificare se un sito che tratta di salute sia attendibile

Quando si parla di disinformazione medica non esistono solo le fake news ma è importante anche capire  su quali siti web è possibile documentarsi su argomenti che riguardano la salute e viceversa dove è meglio evitare. Di seguito delle semplici regole:

  • Come prima regola è meglio diffidare da fonti anonime. 
  • Verificate se chi scrive o revisiona il contenuto sia una fonte affidabile, ad esempio un medico per quanto riguarda un contenuto medico. 
  • Non fermatevi al primo risultato trovato sui motori di ricerca ma confrontate le informazioni con più fonti.
  • Controllare che quanto riportato all’interno del contenuto non sia solo frutto di opinioni personali ma riporti fonti e che queste siano attendibili e autorevoli.
  • Controllare se le fonti siano indicate attraverso un link presente nel testo che potete verificare.
  • Controllare se esiste una pagina “about us” per il sito web che si sta utilizzando dove poter verificare chi c'è dietro il sito web che state consultando e che non esistano conflitti d’interesse relativamente all'argomento su cui vi state informando.
  • Controllare che sia riportata la data di pubblicazione di un'informazione. Questo è importante soprattutto sui contenuti medici in quanto informazioni vecchie potrebbero non essere più attuali; se la data non è presente ovviamente è impossibile controllare a quando è aggiornato il contenuto.
  • Controllare che le informazioni presenti sul sito incoraggino e non intendano sostituire il rapporto medico-paziente
  • Controllare che sia presente un indirizzo di posta elettronica al quale il lettore possa rivolgersi per porre delle domande inerenti al contenuto che sta leggendo. 
  • Controllare che la pubblicità - se presente - sia facilmente riconoscibile dal contenuto originale e che sia specificato che il sito web guadagna attraverso la pubblicità.  

Per i siti di contenuti medici è inoltre importante verificare la presenza dell'Honcode, una certificazione internazionale che permette di riconoscere i siti che parlano di salute in maniera attendibile; la procedura per richiederla e i requisiti da soddisfare garantiscono che un sito web che espone il marchio Honcode produca contenuti sanitari di qualità e affidabili. 
 


Recenti iniziative per contrastare le fake news in campo sanitario

Nelle ultime settimana la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCEO) ha realizzato un portale dottoremaeveroche.it nato per poter porre quesiti a Medici e Odontoiatri al fine di incentivare la popolazione ad affidarsi a professionisti e non a ricerche autonome. 

Visitami crede in una informazione sanitaria online di qualità, affidabile e facilmente accessibile realizzata con lo scopo di integrare e rafforzare il rapporto medico-paziente. 
Per questo abbiamo richiesto ed ottenuto da oltre un anno la certificazione Honcode e vogliamo impegnarci verso una diffusione di contenuti su web e social che contrastino il dilagante aumento delle fake news sulla salute.

Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale

Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.
Altri Contenuti
Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.