Scegliere a chi rivolgersi per una dieta può essere complicato. Vediame le differenze tra dietologo, dietista, nutrizionista e altre figure.
Partiamo dal dietologo. Il dietologo è un medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Il percorso di studi di questo professionista prevede attualmente 6 anni per la laurea in medicina e 4-5 anni di scuola di specialità, durante i quali il medico specializzando lavora a tempo pieno, generalmente nei più prestigiosi reparti ospedalieri di nutrizione clinica, svolge attività di ricerca, acquisendo una formazione pratica e teorica completa.
Il medico specialista in Scienza dell’Alimentazione può prescrivere diete sia per pazienti sani che per pazienti affetti da patologie, può prescrivere esami, farmaci, nutrizioni artificiali e fare diagnosi.
La laurea in Medicina è di per sé un titolo sufficiente per poter prescrivere diete. Alcuni medici frequentano master o corsi o studiano autonomamente per imparare a prescrivere diete, in genere definendosi nutrizionisti o medici esperti in nutrizione.
Il dietista è una figura professionale specializzata nella stesura di piani dietetici. Si diventa dietisti dopo una laurea triennale, alla quale può eventualmente seguire una specialistica biennale. Il dietista è la figura che prepara lo schema dietetico dopo che il medico ha prescritto la dieta più indicata per il soggetto.
Il caso del nutrizionista è quello più complesso, come visto prima si tratta infatti di un titolo aspecifico. Generalmente è un biologo, che può aver fatto altre specializzazioni dopo la laurea in biologia ma non necessariamente. I biologi possono prescrivere diete per pazienti sani o dopo una valutazione medica sullo stato di salute del soggetto.
Tra le specializzazioni che i biologi possono conseguire dopo la laurea per approfondire le conoscenze in campo nutrizionale vi è la scuola di specialità in Scienza dell’ Alimentazione, della durata di quattro anni, la stessa che frequentano i medici ma che richiede un impegno orario minore per i biologi. Esistono poi una serie di corsi e master più o meno impegnativi che il biologo può svolgere per specializzarsi.
In alcuni casi il biologo non ha alcuna specializzazione e si forma autonomamente.
Medico, biologo e dietista sono le figure che in Italia sono autorizzate ad elaborare diete.
I farmacisti possono fornire dei consigli generici in ambito di nutrizione e consigliare integratori, ma non elaborare schemi dietetici. Personal trainer, naturopati, alimentaristi, estetisti e altre figure non hanno competenze specifiche e non possono prescrivere diete.
Per individuare il giusto professionista il consiglio è quello di chiedere sempre quale siano le competenze della persona alla quale intendiamo rivolgerci, ovvero laurea e soprattutto le specializzazioni. Rivolgersi a persone che non hanno sufficienti competenze teoriche e pratiche può infatti essere molto dannoso, specie se non si è perfettamente sani.
Cerchi un nutrizionista o un dietologo in zona?
-trova un nutrizionista in zona e richiedi una visita con un click
-trova un dietologo in zona e richiedi una visita con un click

Cerchi un nutrizionista o un dietologo in zona?
-trova un nutrizionista in zona e richiedi una visita con un click
-trova un dietologo in zona e richiedi una visita con un click
Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale