Home Blog Salute  Articolo

Viaggi E Salute

Viaggiare sicuri all'estero

26/3/2018
Viaggi E Salute Viaggi e salute sono due concetti che devono sempre andare insieme per evitare che le vostre vacanze si trasformino in una brutta esperienza. Se prendete le dovute precauzioni, anche i viaggi in zone a rischio avranno un esito felice.

Vacanze e salute: la prevenzione

Quando si programma una vacanza bisogna per prima cosa pensare a prevenire eventuali malanni e allo stesso tempo portare con sè i rimedi che normalmente si utilizzano a casa in caso di raffreddori, influenza, allergie, diarrea e stipsi. Naturalmente, la prevenzione e la diligenza fanno il resto. Se, ad esempio, vi recate in un paese dove l'aqua corrente non è potabile, evitate non solo di berla ma anche di lavarvi i denti con essa perché i batteri entrano ugualmente nell'organismo. Osservate le norme igieniche e utilizzate un disinfettante per le mani più volte al giorno.

Viaggi all'estero e salute

Quando si tratta di organizzare dei viaggi all'estero, specialmente se si hanno bambini e anziani al seguito, bisogna prima consultarsi con il proprio medico curante per essere sicuri di poter partire con tutte le misure per evitare brutte sorprese riguardo la propria salute e quella dei propri cari. Considerate diversi fattori come il clima, la stagione, il tipo di alloggio e tutto ciò che potrebbe procurare problemi di salute se non vengono prese le dovute precauzioni.

Farmaci da viaggio

Quando si intraprende un viaggio della durata di una settimana o più, soprattutto se si va all'estero, è bene portarsi dietro un kit di pronto soccorso e alcuni farmaci da viaggio che potrebbero alleviare lievi fastidi. Trovandosi lontani da casa e specialmente se non si conosce la lingua del paese a visitare, essere sprovvisti di farmaci sarebbe una vera tragedia. Nel kit del pronto soccorso mettete dei cerotti, delle garze, forbicine sterili, un paio di guanti di lattice come quelli dei chirurghi, un farmaco per prevenire il mal d'auto, un antibiotico, un disinfettante, del cotone idrofilo e uno spray antidolorifico. Vendono dei kit pronto soccorso già pronti con tutto ciò che serve. Scegliete quello che fa per voi in base anche allo spazio che avete in valigia. Per quanto riguarda i farmaci, non dimenticate del paracetamolo che oltre ad essere antidolorifico abbassa la temperatura in caso di febbre, decongestionanti per il naso, dei farmaci antidiarroici e altri per facilitare l'evacuazione, digestivi e qualche fiala antivomito oltre, naturalmente, ad uno spray per gli allergici prescritto dal medico.

Vaccini per l'estero

Quando si va all'estero non sempre è necessario sottoporsi a dei vaccini ma se si visitano aree a rischio soprattutto in Africa, sappiate che non potete entrare in alcuni paesi senza determinati vaccini. Onde evitare di restare bloccati e di correre inutili rischi per la vostra salute, informatevi presso il vostro medico curante o presso l'ufficio igiene del vostro paese su quali vaccini dovete fare per quella destinazione in particolare. Se siete a conoscenza di epidemie per le quali non esiste un vaccino, evitate di recarvi in quei posti. Per ulteriori approfondimenti e per tutte le precauzioni da attuare prima e durante i viaggi è possibile consultare il sito messo a disposizione dalla Farnesina viaggiare sicurii.

Revisionato da
Dr. Emanuele Urbani
medico di medicina generale


Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.
Altri Contenuti
Le informazioni fornite su Paginemediche hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo destinate ad un pubblico generico, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico.