I nostri servizi
Virtual clinic
Salute A-Z
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Salute della donna
Dermatologia
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
I nostri servizi
Virtual clinic
Salute della donna
Dermatologia
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Vuoi davvero rimuovere il collegamento con il tuo medico di famiglia?
Non potrai più gestire la tua salute con questo professionista
Home
Dr. Francesco Gedda
Dr.
Francesco Gedda
Otorinolaringoiatra
Esperienza:
37 anni
|
più info
Richiedi farmaci/terapie
Panoramica
Contenuti
Dr.
Francesco Gedda
Otorinolaringoiatra
Prenota un appuntamento
Il professionista non è al momento prenotabile
Maggiori Informazioni
S
pecialista in Otorinolaringoiatria
Mostra altro
L
aureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 e specializzato in Otorinolaringoiatria nel 1991 presso l'Università degli Studi di Torino, dallo stesso anno, svolge attività chirurgica sia presso la Divisione di Otorinolaringoiatria ospedaliera dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino (Molinette), sia presso la Clinica Sedes Sapientiae di Torino. Dal 2009 è responsabile del Servizio di Day Surgery della Divisione Ospedaliera.
A integrazione della chirurgia ORL tradizionale, ha sviluppato particolare interesse per la chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali (FESS) e del basicranio anteriore e nel trattamento endoscopico laser della patologia neoplastica faringo-laringea. In particolare, si occupa della chirurgia endoscopica estesa alle patologie neoplastiche benigne e maligne (comprese le lesioni del basicranio di competenza ororino-neurochirurgica) e funzionale di revisione, dei mucocele dei seni paranasali. In collaborazione con i colleghi oculisti, si occupa della terapia chirurgica (dacriocistorinostomia endoscopica) delle stenosi delle vie lacrimali.
Specializzazioni
Dottore in medicina e chirurgia
Specialista in otorinolaringoiatria
Formazione
Prima Specializzazione
Otorinolaringoiatria
Professione
Medico Chirurgo - albo: 918
Mostra formazione
Ultime risposte
Leggi tutto
8 Febbraio 2010
Riduzione Dell'Olfatto Post-Influenza
Buongiorno!Ho 59 anni sono stata operata nel 2008 di poliposi nasale e ipertriofia dei turbinati... risolto da una parte x una...
Dei danni all'olfatto (e, conseguentemente al gusto) possono dipendere direttamente dai virus influenzali, ma, nel suo caso,...
7 Febbraio 2010
Terapia Antibiotica Ritardo Per Faringiti Recidivanti
sono circa due anni che soffro quasi ogni mese di un forte mal di gola che puntualmente mi comporta anche febbre piuttosto alta....
Non so se le sia già stato suggerito, ma se i vaccini si fossero dimostrati inefficaci, potrebbe ancora tentare con una terapia...
4 Febbraio 2010
Causa Di Tosse Non Di Origine Otorinolaringoiatrica
Da circa un anno e mezzo soffro di una tosse stizzosa, bruciori alla gola e sensazione di muchi. Gli attacchi di tosse frequenti,...
Considerando che lei è già stato visitato da più otorinolaringoiatri (e più volte), sicuramente tutte le cause ORL di tosse sono...
29 Gennaio 2010
Esame Audiovestibolare E Risonanza Magnetica Innocui
Buongiorno,Sono stato dal mio medico di base e gli ho spiegato che a volte non è sempre uguale, quando guido il cammion, esempio...
Rispondo nell'ordine: 1) con una visita neurologica negativa, gli esami audiovestibolare e la risonanza magnetica sono indicati,...
28 Gennaio 2010
In Presenza Di Catarro, È Raccomandabile Un'Endoscopia
Salve, io soffro spesso durante l'inverno di raffreddori che poi si sviluppano con quella terribile sensazione di catarro in gola....
Sarebbe opportuno che lei si sottoponesse ad endoscopia per verificare se questo catarro che lei apprezza in gola proviene al naso...
26 Gennaio 2010
Spesso Possibile Asportazione Completa Della Lesione Con Laser Co2
Salve, desidero informazioni sulla cheratosi laringea, so che una delle cause è il fumo.Il paziente non avverte nessun dolore o...
Una lesione laringea (tipo leucoplachia) asintomatica può essere solo mantenuta sotto controllo con visite periodiche, questa...