Il Dott. Piccolo si è laureato nel 1999 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2005 ha poi conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale presso l'Università di Parma e nel 2007 presso il medesimo ateneo il Dottorato di Ricerca in Chirurgia Epatobiliopancreatica avanzata. Da giugno 2007 a febbraio 2015 ha lavorato in qualità di Chirurgo Generale presso il P. O. Castel San Giovanni AUSL Piacenza e dal marzo 2015 esercita la sua attività presso l'Ospedale di Piacenza dove si occupa di chirurgia colorettale, proctologia, laparoscopia ed endoscopia digestiva.
â?? Curriculum Vitae Davide Piccolo
INFORMAZIONI PERSONALI
Davide Piccolo
Strada Bassa dei Folli 12 43124 Parma
347/9476395
davide_piccolo@yahoo. it
Data di nascita 06/01/1974 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
TITOLO DI STUDIO
Dirigente medico I livello presso AUSL Piacenza
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale
Dottore di Ricerca in Chirurgia Epatobiliopancreatica avanzata
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DA 2000 A 2005
DA GIUGNO 2005 A SETTEMBRE 2005
DA 2006 A 2007
DA 2007 AL MAGGIO 2016
DA LUGLIO 2016
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica Generale e dei Trapianti d’Organo dell’Università degli Studi di Parma, diretta dal Prof. M. Sianesi
Stage presso l’UO di Chirurgia Generale e Videochirurgia del Presidio Ospedaliero di Castelfranco Veneto (TV) diretta dal Dott. C. A. Sartori
U. O Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria di Borgotaro (Parma) come vincitore di Borsa di studio presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma dal titolo: “Implementazione della Chirurgia Endoscopica presso l’Unità Operativa del Presidio Ospedaliero di Borgotaro
Dirigente medico di I° livello presso U. O. di Chirurgia Generale del P. O. della Valtidone – Castel San Giovanni (PC)- AUSL Piacenza
Dirigente medico di I° livello presso U. O Chirurgia Generale, Vascolare e Senologica presso Ospedale G. da Saliceto di Piacenza - AUSL Piacenza
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1993999
2000-2006
2006-2010
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti assoluti e lode (110 e lode)
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Parma con votazione 50/50
Dottorato di ricerca in “Nuove tecniche e tecnologie in chirurgia epatobiliopancreatica avanzata” presso Università degli Studi di Parma
COMPETENZE PERSONALI
LINGUA MADRE
ALTRA LINGUA
Italiano
Inglese (Buona conoscenza scritta e parlata)
COMPETENZE PROFESSIONALI
PUBBLICAZIONI
COMUNICAZIONI
RELATORE/ MODERATORE A CONGRESSI
CORSI D’AGGIORNAMENTO
Dal giugno 2010 a luglio 2015 è stato responsabile aziendale dell’accreditamento ministeriale per l’U. O Chirurgia Generale Valtidone..
Dal 2012 al 2015 membro attivo e referente regionale Emilia della Commissione giovani dell’ACOI.
Dal novembre 2017 Responsabile di Incarico Professionale (C2) Valutazione, stadiazione e proposta terapeutica dei Tumori del Retto.
1. G. Giordano, L. Gnetti, M. Milione, D. Piccolo, P. Soliani Serous psammocarcinoma of the ovary: case report and review of literature Gynecologic Oncology 96 (2005), 259-262
2. Soliani P, Franzini C, Ziegler S, Del Rio P, Dell’Abate P, Piccolo D, Japichino GG, Cavestro GM, Di Mario F, Sianesi M. Pancreatic pseudocysts following acute pancreatitis: risk factors invasive treatments and therapeutic outcomes. Journal Of Pancreas 2004; Sep 10; 5(5): 338-47
3. Vagliasindi A, Sivelli R, Gualtierotti M, Piccolo D, Bertagni A, Sianesi M. Are small-size depressed-type colorectal neoplasias really the expression of a early stage of colorectal cancer. Apropos of a clinical case Tumori 2003 Jul-Aug; 89 (4suppl):155-8.
4. Soliani P, Dell’Abate P, Del Rio P, Franzini, Piccolo D, Sianesi M. Terapia delle pseudocisti pancreatiche postnecrotiche: trattamenti invasivi e loro risultati. Chirurgia Italiana 2002; 54, 4: 477-486
5. Roberto Sivelli, Davide Piccolo, Paolo Soliani, Christian Franzini, Stefanie Ziegler, Mario Sianesi. Rottura di milza in angiosarcoma splenico: caso clinico e revisione della letteratura. Chirurgia Italiana 2005 – Vol. 57 N. 3 pagg 377-380.
6. Roberto Sivelli, Alessio Vagliasindi, Davide Piccolo, Carla Marcato, Mario Sianesi. Considerazioni sul ruolo dell’embolizzazione celiaco-mesenterica con approccio arteriografico nel trattamento delle emorragie gastro-intestinali alte; esperienza personale. Chirurgia Italiana, 2005 – Vol. 57 N. 5 pagg 621-624.
7. Gobbi S., Vettoretto N., Belli F, Corradi A., Ricciardelli L., Vinciguerra M., Piccolo D. et al L’appendicectomia laparoscopica Linee Guida ACOI Maggio 2010 Ed. Gilegraf Roma
8. Vettoretto N, Gobbi S, Belli F, Corradi A, Mannino L, Ricciardelli L, Vinciguerra M, Piccolo D; for the Young Surgeons' Committee, Italian Associaton of Hospital Surgeons (Commissione Giovani, Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOI). Diffusion of laparoscopic appendectomies in Italy: A national audit Minim Invasive Ther Allied Technol. 2011 Mar 21
9. Vettoretto Nereo, Gobbi Sara, Corradi Alessio, Ricciardelli Luigi, Belli Fiorenza, Piccolo Davide, Pernazza Graziano, Mannino Lorenzo by the Italian Association of Hospital Surgeons (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani – ACOI) Consensus conference on laparoscopic appendectomy: development of guidelines Colorectal Disease 2011 Jul;13(7):748-54.
10. D. Piccolo, S. Lucchini, S. Carini, M. Mazzilli, P. Cambrini, et al
Ruolo del multicomponente a base di diosmina, esperidina e troxerutina in miscela micronizzata e l-carnitina nella riduzione del dolore e del sanguinamento dopo prolassectomia con stapler: caso clinico e revisione della letteratura. Pelviperineology 2012; 31: 5-8 http://www. pelviperineology. org
11. P. Marini, F. Agresta, N. Vettoretto, L. Ricciardelli, D. Piccolo et al. La colecistectomia laparoscopica. Linee guida dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani a cura di ACOI giovani.
Maggio 2017 Ed. Gilegraf Roma.
Nel 2010 ha partecipato come autore alla stesura delle “lineee guida” nazionali sull’appendicectomia laparoscopica a cura della commissione giovani dell’ACOI e alla stesura dell’inserto sull’appendicectomia laparoscopica del sole 24Ore Sanità.
Autore del capitolo 13 del testo Laparoscopic cholecystectomy An evidence-based guide intitolato “Establishing pneumoperitoneum: What is the safest technique for pneumoperitoneum?” edito Springer.
Nel 2017 autore delle “linee guida” nazionali sulla colecistectomia laparoscopica a cura dell’ACOI.
XXV Congresso Nazionale ACOI, Spoleto 24-27 Maggio 2006 dal titolo:
“Implementazione della chirurgia laparoscopica del colon in un’U. O. di Chirurgia Generale di un Ospedale periferico: esperienza iniziale.
Davide Piccolo, Giada Giannino, Giulio Biliardi, Massimo Facchini. G. Carlo Mazzocchi, Fabio Arena e Aristodemo Adorni
Congresso Nazionale ACOI 2015: Appendicectomia d’urgenza: analisi retrospettiva monocentrica decennale ed outcome chirurgico
Davide Piccolo, Carmine Grassi, Filippo Banchini, Roberta Santoni, Patrizio Capelli.
-II Corso Residenziale Nazionale per Specializzandi in Chirurgia. Positano, 25-28 Maggio 2005; esponendo la seguente relazione nella sessione dedicata alla chirurgia del retroperitoneo: “ Carcinoma del surrene destro infiltrante la vena cava inferiore retroepatica con trombosi neoplastica cavo-atriale”;
-“Le stomie intestinali ed urinarie”. Borgotaro, 27 Maggio 2006; esponendo la seguente relazione: “Le stomie intestinali: indicazioni”.
-“Up date in gastroenterology”. Castel San Giovanni, novembre 2008; esponendo la seguente relazione : “ La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo”
- Castel San Giovanni 2010 esponendo la seguente relazione: Stipsi e sindrome da ostruita defecazione.
- Congresso Nazionale ACOI Paestum 2010 “Appendicectomia laparoscopica: istruzioni
â?? per l’uso - Primo livello: il panorama italiano. Risultati del questionario conoscitivo.
-Congresso Nazionale ACOI 2011 Colli del Tronto relatore “La prolassectomia sec. Longo compie 15 anni: UPDATE”
- Castel San Giovanni Corso propedeutico di ecografia ano-rettale in qualità di relatore e tutor nel I° (2011), II° (2012), III° (2013) e IV°(2014) Corso e I, II° e III° corso di riabilitazione del pavimento pelvico.
- 12th international meeting on coloproctology 124 marzo 2012 Torino
- Congresso Congiunto di Chirurgia Roma 2012 In qualità di esperto nella discussione della sessione : L’evidenza incontra l’esperienza: fellow versus director. confronto aperto su “blind clinical cases” ed in qualità di moderatore nella sessione della Chirurgia 3D e live surgery.
- Congresso Nazionale ACOI 2013 Firenze Moderatore della Sessione Video Colon in Aula Magna
- Congresso Nazionale ACOI Napoli 2015 in qualità di tutor in “training dell’attività diagnostico strumentale coloproctologica”
- Congresso Nazionale SPIGC Brescia 2015 relatore nella sessione Chirurgia laparoscopica di base “l’appendicectomia laparoscopica : how I do it” e tutor di chirurgia laparoscopica sui maiali.
- 2008 Corso ACOI di laparoscopia avanzata presso Ospedale di Baggiovara (MO).
- 2009 Corso di Manometria anorettale e riabilitazione dei disordini della defecazione
presso l’Ospedale Careggi di Firenze Prof. Pucciani.
- 2009 Training SIUCP di Ecografia nelle affezioni ano-retto- coliche e della pelvi - Dr. Favetta Roma
- 2009 Corso Residenziale Avanzato di Ecografia Endoanale ed Endorettale Treviso dott.
G. A Santoro
- Gennaio-dicembre 2010: 4° iter formativo in colo-proctologia –Vercelli discutendo la
TESI: il melanoma del canale anale
- 2011 Corso Ecografia d’Urgenza – Castel San Giovanni 22-23 Ottobre 2011
- 2013 Corso Chirurgia laparoscopica dell’ernia inguinale Sassuolo
- 2014 Corso Chirurgia Laparoscopica del Colon Dott. Garulli Riccione
- Settembre 2014 San Marino Educational colorectal meeting: le fistole e Corso VAAFT.
- XXI International Course Ultrasonographic imaging of pelvic floor disorders Treviso Novembre 2017
- Corso di Metodologia della ricerca in Chirurgia Roma 18 Novembre 2018
- 7° Educational colorectal Meeting “Fistole anali : novità e dubbi” Roma 20 Novembre 2018
-
â?? Curriculum Vitae Davide Piccolo
INFORMAZIONI PERSONALI
Davide Piccolo
Strada Bassa dei Folli 12 43124 Parma
347/9476395
davide_piccolo@yahoo. it
Data di nascita 06/01/1974 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
TITOLO DI STUDIO
Dirigente medico I livello presso AUSL Piacenza
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale
Dottore di Ricerca in Chirurgia Epatobiliopancreatica avanzata
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DA 2000 A 2005
DA GIUGNO 2005 A SETTEMBRE 2005
DA 2006 A 2007
DA 2007 AL MAGGIO 2016
DA LUGLIO 2016
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica Generale e dei Trapianti d’Organo dell’Università degli Studi di Parma, diretta dal Prof. M. Sianesi
Stage presso l’UO di Chirurgia Generale e Videochirurgia del Presidio Ospedaliero di Castelfranco Veneto (TV) diretta dal Dott. C. A. Sartori
U. O Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria di Borgotaro (Parma) come vincitore di Borsa di studio presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma dal titolo: “Implementazione della Chirurgia Endoscopica presso l’Unità Operativa del Presidio Ospedaliero di Borgotaro
Dirigente medico di I° livello presso U. O. di Chirurgia Generale del P. O. della Valtidone – Castel San Giovanni (PC)- AUSL Piacenza
Dirigente medico di I° livello presso U. O Chirurgia Generale, Vascolare e Senologica presso Ospedale G. da Saliceto di Piacenza - AUSL Piacenza
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1993999
2000-2006
2006-2010
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti assoluti e lode (110 e lode)
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Parma con votazione 50/50
Dottorato di ricerca in “Nuove tecniche e tecnologie in chirurgia epatobiliopancreatica avanzata” presso Università degli Studi di Parma
COMPETENZE PERSONALI
LINGUA MADRE
ALTRA LINGUA
Italiano
Inglese (Buona conoscenza scritta e parlata)
COMPETENZE PROFESSIONALI
PUBBLICAZIONI
COMUNICAZIONI
RELATORE/ MODERATORE A CONGRESSI
CORSI D’AGGIORNAMENTO
Dal giugno 2010 a luglio 2015 è stato responsabile aziendale dell’accreditamento ministeriale per l’U. O Chirurgia Generale Valtidone..
Dal 2012 al 2015 membro attivo e referente regionale Emilia della Commissione giovani dell’ACOI.
Dal novembre 2017 Responsabile di Incarico Professionale (C2) Valutazione, stadiazione e proposta terapeutica dei Tumori del Retto.
1. G. Giordano, L. Gnetti, M. Milione, D. Piccolo, P. Soliani Serous psammocarcinoma of the ovary: case report and review of literature Gynecologic Oncology 96 (2005), 259-262
2. Soliani P, Franzini C, Ziegler S, Del Rio P, Dell’Abate P, Piccolo D, Japichino GG, Cavestro GM, Di Mario F, Sianesi M. Pancreatic pseudocysts following acute pancreatitis: risk factors invasive treatments and therapeutic outcomes. Journal Of Pancreas 2004; Sep 10; 5(5): 338-47
3. Vagliasindi A, Sivelli R, Gualtierotti M, Piccolo D, Bertagni A, Sianesi M. Are small-size depressed-type colorectal neoplasias really the expression of a early stage of colorectal cancer. Apropos of a clinical case Tumori 2003 Jul-Aug; 89 (4suppl):155-8.
4. Soliani P, Dell’Abate P, Del Rio P, Franzini, Piccolo D, Sianesi M. Terapia delle pseudocisti pancreatiche postnecrotiche: trattamenti invasivi e loro risultati. Chirurgia Italiana 2002; 54, 4: 477-486
5. Roberto Sivelli, Davide Piccolo, Paolo Soliani, Christian Franzini, Stefanie Ziegler, Mario Sianesi. Rottura di milza in angiosarcoma splenico: caso clinico e revisione della letteratura. Chirurgia Italiana 2005 – Vol. 57 N. 3 pagg 377-380.
6. Roberto Sivelli, Alessio Vagliasindi, Davide Piccolo, Carla Marcato, Mario Sianesi. Considerazioni sul ruolo dell’embolizzazione celiaco-mesenterica con approccio arteriografico nel trattamento delle emorragie gastro-intestinali alte; esperienza personale. Chirurgia Italiana, 2005 – Vol. 57 N. 5 pagg 621-624.
7. Gobbi S., Vettoretto N., Belli F, Corradi A., Ricciardelli L., Vinciguerra M., Piccolo D. et al L’appendicectomia laparoscopica Linee Guida ACOI Maggio 2010 Ed. Gilegraf Roma
8. Vettoretto N, Gobbi S, Belli F, Corradi A, Mannino L, Ricciardelli L, Vinciguerra M, Piccolo D; for the Young Surgeons' Committee, Italian Associaton of Hospital Surgeons (Commissione Giovani, Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOI). Diffusion of laparoscopic appendectomies in Italy: A national audit Minim Invasive Ther Allied Technol. 2011 Mar 21
9. Vettoretto Nereo, Gobbi Sara, Corradi Alessio, Ricciardelli Luigi, Belli Fiorenza, Piccolo Davide, Pernazza Graziano, Mannino Lorenzo by the Italian Association of Hospital Surgeons (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani – ACOI) Consensus conference on laparoscopic appendectomy: development of guidelines Colorectal Disease 2011 Jul;13(7):748-54.
10. D. Piccolo, S. Lucchini, S. Carini, M. Mazzilli, P. Cambrini, et al
Ruolo del multicomponente a base di diosmina, esperidina e troxerutina in miscela micronizzata e l-carnitina nella riduzione del dolore e del sanguinamento dopo prolassectomia con stapler: caso clinico e revisione della letteratura. Pelviperineology 2012; 31: 5-8 http://www. pelviperineology. org
11. P. Marini, F. Agresta, N. Vettoretto, L. Ricciardelli, D. Piccolo et al. La colecistectomia laparoscopica. Linee guida dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani a cura di ACOI giovani.
Maggio 2017 Ed. Gilegraf Roma.
Nel 2010 ha partecipato come autore alla stesura delle “lineee guida” nazionali sull’appendicectomia laparoscopica a cura della commissione giovani dell’ACOI e alla stesura dell’inserto sull’appendicectomia laparoscopica del sole 24Ore Sanità.
Autore del capitolo 13 del testo Laparoscopic cholecystectomy An evidence-based guide intitolato “Establishing pneumoperitoneum: What is the safest technique for pneumoperitoneum?” edito Springer.
Nel 2017 autore delle “linee guida” nazionali sulla colecistectomia laparoscopica a cura dell’ACOI.
XXV Congresso Nazionale ACOI, Spoleto 24-27 Maggio 2006 dal titolo:
“Implementazione della chirurgia laparoscopica del colon in un’U. O. di Chirurgia Generale di un Ospedale periferico: esperienza iniziale.
Davide Piccolo, Giada Giannino, Giulio Biliardi, Massimo Facchini. G. Carlo Mazzocchi, Fabio Arena e Aristodemo Adorni
Congresso Nazionale ACOI 2015: Appendicectomia d’urgenza: analisi retrospettiva monocentrica decennale ed outcome chirurgico
Davide Piccolo, Carmine Grassi, Filippo Banchini, Roberta Santoni, Patrizio Capelli.
-II Corso Residenziale Nazionale per Specializzandi in Chirurgia. Positano, 25-28 Maggio 2005; esponendo la seguente relazione nella sessione dedicata alla chirurgia del retroperitoneo: “ Carcinoma del surrene destro infiltrante la vena cava inferiore retroepatica con trombosi neoplastica cavo-atriale”;
-“Le stomie intestinali ed urinarie”. Borgotaro, 27 Maggio 2006; esponendo la seguente relazione: “Le stomie intestinali: indicazioni”.
-“Up date in gastroenterology”. Castel San Giovanni, novembre 2008; esponendo la seguente relazione : “ La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo”
- Castel San Giovanni 2010 esponendo la seguente relazione: Stipsi e sindrome da ostruita defecazione.
- Congresso Nazionale ACOI Paestum 2010 “Appendicectomia laparoscopica: istruzioni
â?? per l’uso - Primo livello: il panorama italiano. Risultati del questionario conoscitivo.
-Congresso Nazionale ACOI 2011 Colli del Tronto relatore “La prolassectomia sec. Longo compie 15 anni: UPDATE”
- Castel San Giovanni Corso propedeutico di ecografia ano-rettale in qualità di relatore e tutor nel I° (2011), II° (2012), III° (2013) e IV°(2014) Corso e I, II° e III° corso di riabilitazione del pavimento pelvico.
- 12th international meeting on coloproctology 124 marzo 2012 Torino
- Congresso Congiunto di Chirurgia Roma 2012 In qualità di esperto nella discussione della sessione : L’evidenza incontra l’esperienza: fellow versus director. confronto aperto su “blind clinical cases” ed in qualità di moderatore nella sessione della Chirurgia 3D e live surgery.
- Congresso Nazionale ACOI 2013 Firenze Moderatore della Sessione Video Colon in Aula Magna
- Congresso Nazionale ACOI Napoli 2015 in qualità di tutor in “training dell’attività diagnostico strumentale coloproctologica”
- Congresso Nazionale SPIGC Brescia 2015 relatore nella sessione Chirurgia laparoscopica di base “l’appendicectomia laparoscopica : how I do it” e tutor di chirurgia laparoscopica sui maiali.
- 2008 Corso ACOI di laparoscopia avanzata presso Ospedale di Baggiovara (MO).
- 2009 Corso di Manometria anorettale e riabilitazione dei disordini della defecazione
presso l’Ospedale Careggi di Firenze Prof. Pucciani.
- 2009 Training SIUCP di Ecografia nelle affezioni ano-retto- coliche e della pelvi - Dr. Favetta Roma
- 2009 Corso Residenziale Avanzato di Ecografia Endoanale ed Endorettale Treviso dott.
G. A Santoro
- Gennaio-dicembre 2010: 4° iter formativo in colo-proctologia –Vercelli discutendo la
TESI: il melanoma del canale anale
- 2011 Corso Ecografia d’Urgenza – Castel San Giovanni 22-23 Ottobre 2011
- 2013 Corso Chirurgia laparoscopica dell’ernia inguinale Sassuolo
- 2014 Corso Chirurgia Laparoscopica del Colon Dott. Garulli Riccione
- Settembre 2014 San Marino Educational colorectal meeting: le fistole e Corso VAAFT.
- XXI International Course Ultrasonographic imaging of pelvic floor disorders Treviso Novembre 2017
- Corso di Metodologia della ricerca in Chirurgia Roma 18 Novembre 2018
- 7° Educational colorectal Meeting “Fistole anali : novità e dubbi” Roma 20 Novembre 2018
-
â?? Curriculum Vitae Davide Piccolo
INFORMAZIONI PERSONALI
Davide Piccolo
Strada Bassa dei Folli 12 43124 Parma
347/9476395
davide_piccolo@yahoo. it
Data di nascita 06/01/1974 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
TITOLO DI STUDIO
Dirigente medico I livello presso AUSL Piacenza
Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale
Dottore di Ricerca in Chirurgia Epatobiliopancreatica avanzata
ESPERIENZA PROFESSIONALE
DA 2000 A 2005
DA GIUGNO 2005 A SETTEMBRE 2005
DA 2006 A 2007
DA 2007 AL MAGGIO 2016
DA LUGLIO 2016
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica Generale e dei Trapianti d’Organo dell’Università degli Studi di Parma, diretta dal Prof. M. Sianesi
Stage presso l’UO di Chirurgia Generale e Videochirurgia del Presidio Ospedaliero di Castelfranco Veneto (TV) diretta dal Dott. C. A. Sartori
U. O Chirurgia Generale Ospedale Santa Maria di Borgotaro (Parma) come vincitore di Borsa di studio presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma dal titolo: “Implementazione della Chirurgia Endoscopica presso l’Unità Operativa del Presidio Ospedaliero di Borgotaro
Dirigente medico di I° livello presso U. O. di Chirurgia Generale del P. O. della Valtidone – Castel San Giovanni (PC)- AUSL Piacenza
Dirigente medico di I° livello presso U. O Chirurgia Generale, Vascolare e Senologica presso Ospedale G. da Saliceto di Piacenza - AUSL Piacenza
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1993999
2000-2006
2006-2010
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con pieni voti assoluti e lode (110 e lode)
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Parma con votazione 50/50
Dottorato di ricerca in “Nuove tecniche e tecnologie in chirurgia epatobiliopancreatica avanzata” presso Università degli Studi di Parma
COMPETENZE PERSONALI
LINGUA MADRE
ALTRA LINGUA
Italiano
Inglese (Buona conoscenza scritta e parlata)
COMPETENZE PROFESSIONALI
PUBBLICAZIONI
COMUNICAZIONI
RELATORE/ MODERATORE A CONGRESSI
CORSI D’AGGIORNAMENTO
Dal giugno 2010 a luglio 2015 è stato responsabile aziendale dell’accreditamento ministeriale per l’U. O Chirurgia Generale Valtidone..
Dal 2012 al 2015 membro attivo e referente regionale Emilia della Commissione giovani dell’ACOI.
Dal novembre 2017 Responsabile di Incarico Professionale (C2) Valutazione, stadiazione e proposta terapeutica dei Tumori del Retto.
1. G. Giordano, L. Gnetti, M. Milione, D. Piccolo, P. Soliani Serous psammocarcinoma of the ovary: case report and review of literature Gynecologic Oncology 96 (2005), 259-262
2. Soliani P, Franzini C, Ziegler S, Del Rio P, Dell’Abate P, Piccolo D, Japichino GG, Cavestro GM, Di Mario F, Sianesi M. Pancreatic pseudocysts following acute pancreatitis: risk factors invasive treatments and therapeutic outcomes. Journal Of Pancreas 2004; Sep 10; 5(5): 338-47
3. Vagliasindi A, Sivelli R, Gualtierotti M, Piccolo D, Bertagni A, Sianesi M. Are small-size depressed-type colorectal neoplasias really the expression of a early stage of colorectal cancer. Apropos of a clinical case Tumori 2003 Jul-Aug; 89 (4suppl):155-8.
4. Soliani P, Dell’Abate P, Del Rio P, Franzini, Piccolo D, Sianesi M. Terapia delle pseudocisti pancreatiche postnecrotiche: trattamenti invasivi e loro risultati. Chirurgia Italiana 2002; 54, 4: 477-486
5. Roberto Sivelli, Davide Piccolo, Paolo Soliani, Christian Franzini, Stefanie Ziegler, Mario Sianesi. Rottura di milza in angiosarcoma splenico: caso clinico e revisione della letteratura. Chirurgia Italiana 2005 – Vol. 57 N. 3 pagg 377-380.
6. Roberto Sivelli, Alessio Vagliasindi, Davide Piccolo, Carla Marcato, Mario Sianesi. Considerazioni sul ruolo dell’embolizzazione celiaco-mesenterica con approccio arteriografico nel trattamento delle emorragie gastro-intestinali alte; esperienza personale. Chirurgia Italiana, 2005 – Vol. 57 N. 5 pagg 621-624.
7. Gobbi S., Vettoretto N., Belli F, Corradi A., Ricciardelli L., Vinciguerra M., Piccolo D. et al L’appendicectomia laparoscopica Linee Guida ACOI Maggio 2010 Ed. Gilegraf Roma
8. Vettoretto N, Gobbi S, Belli F, Corradi A, Mannino L, Ricciardelli L, Vinciguerra M, Piccolo D; for the Young Surgeons' Committee, Italian Associaton of Hospital Surgeons (Commissione Giovani, Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOI). Diffusion of laparoscopic appendectomies in Italy: A national audit Minim Invasive Ther Allied Technol. 2011 Mar 21
9. Vettoretto Nereo, Gobbi Sara, Corradi Alessio, Ricciardelli Luigi, Belli Fiorenza, Piccolo Davide, Pernazza Graziano, Mannino Lorenzo by the Italian Association of Hospital Surgeons (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani – ACOI) Consensus conference on laparoscopic appendectomy: development of guidelines Colorectal Disease 2011 Jul;13(7):748-54.
10. D. Piccolo, S. Lucchini, S. Carini, M. Mazzilli, P. Cambrini, et al
Ruolo del multicomponente a base di diosmina, esperidina e troxerutina in miscela micronizzata e l-carnitina nella riduzione del dolore e del sanguinamento dopo prolassectomia con stapler: caso clinico e revisione della letteratura. Pelviperineology 2012; 31: 5-8 http://www. pelviperineology. org
11. P. Marini, F. Agresta, N. Vettoretto, L. Ricciardelli, D. Piccolo et al. La colecistectomia laparoscopica. Linee guida dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani a cura di ACOI giovani.
Maggio 2017 Ed. Gilegraf Roma.
Nel 2010 ha partecipato come autore alla stesura delle “lineee guida” nazionali sull’appendicectomia laparoscopica a cura della commissione giovani dell’ACOI e alla stesura dell’inserto sull’appendicectomia laparoscopica del sole 24Ore Sanità.
Autore del capitolo 13 del testo Laparoscopic cholecystectomy An evidence-based guide intitolato “Establishing pneumoperitoneum: What is the safest technique for pneumoperitoneum?” edito Springer.
Nel 2017 autore delle “linee guida” nazionali sulla colecistectomia laparoscopica a cura dell’ACOI.
XXV Congresso Nazionale ACOI, Spoleto 24-27 Maggio 2006 dal titolo:
“Implementazione della chirurgia laparoscopica del colon in un’U. O. di Chirurgia Generale di un Ospedale periferico: esperienza iniziale.
Davide Piccolo, Giada Giannino, Giulio Biliardi, Massimo Facchini. G. Carlo Mazzocchi, Fabio Arena e Aristodemo Adorni
Congresso Nazionale ACOI 2015: Appendicectomia d’urgenza: analisi retrospettiva monocentrica decennale ed outcome chirurgico
Davide Piccolo, Carmine Grassi, Filippo Banchini, Roberta Santoni, Patrizio Capelli.
-II Corso Residenziale Nazionale per Specializzandi in Chirurgia. Positano, 25-28 Maggio 2005; esponendo la seguente relazione nella sessione dedicata alla chirurgia del retroperitoneo: “ Carcinoma del surrene destro infiltrante la vena cava inferiore retroepatica con trombosi neoplastica cavo-atriale”;
-“Le stomie intestinali ed urinarie”. Borgotaro, 27 Maggio 2006; esponendo la seguente relazione: “Le stomie intestinali: indicazioni”.
-“Up date in gastroenterology”. Castel San Giovanni, novembre 2008; esponendo la seguente relazione : “ La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo”
- Castel San Giovanni 2010 esponendo la seguente relazione: Stipsi e sindrome da ostruita defecazione.
- Congresso Nazionale ACOI Paestum 2010 “Appendicectomia laparoscopica: istruzioni
â?? per l’uso - Primo livello: il panorama italiano. Risultati del questionario conoscitivo.
-Congresso Nazionale ACOI 2011 Colli del Tronto relatore “La prolassectomia sec. Longo compie 15 anni: UPDATE”
- Castel San Giovanni Corso propedeutico di ecografia ano-rettale in qualità di relatore e tutor nel I° (2011), II° (2012), III° (2013) e IV°(2014) Corso e I, II° e III° corso di riabilitazione del pavimento pelvico.
- 12th international meeting on coloproctology 124 marzo 2012 Torino
- Congresso Congiunto di Chirurgia Roma 2012 In qualità di esperto nella discussione della sessione : L’evidenza incontra l’esperienza: fellow versus director. confronto aperto su “blind clinical cases” ed in qualità di moderatore nella sessione della Chirurgia 3D e live surgery.
- Congresso Nazionale ACOI 2013 Firenze Moderatore della Sessione Video Colon in Aula Magna
- Congresso Nazionale ACOI Napoli 2015 in qualità di tutor in “training dell’attività diagnostico strumentale coloproctologica”
- Congresso Nazionale SPIGC Brescia 2015 relatore nella sessione Chirurgia laparoscopica di base “l’appendicectomia laparoscopica : how I do it” e tutor di chirurgia laparoscopica sui maiali.
- 2008 Corso ACOI di laparoscopia avanzata presso Ospedale di Baggiovara (MO).
- 2009 Corso di Manometria anorettale e riabilitazione dei disordini della defecazione
presso l’Ospedale Careggi di Firenze Prof. Pucciani.
- 2009 Training SIUCP di Ecografia nelle affezioni ano-retto- coliche e della pelvi - Dr. Favetta Roma
- 2009 Corso Residenziale Avanzato di Ecografia Endoanale ed Endorettale Treviso dott.
G. A Santoro
- Gennaio-dicembre 2010: 4° iter formativo in colo-proctologia –Vercelli discutendo la
TESI: il melanoma del canale anale
- 2011 Corso Ecografia d’Urgenza – Castel San Giovanni 22-23 Ottobre 2011
- 2013 Corso Chirurgia laparoscopica dell’ernia inguinale Sassuolo
- 2014 Corso Chirurgia Laparoscopica del Colon Dott. Garulli Riccione
- Settembre 2014 San Marino Educational colorectal meeting: le fistole e Corso VAAFT.
- XXI International Course Ultrasonographic imaging of pelvic floor disorders Treviso Novembre 2017
- Corso di Metodologia della ricerca in Chirurgia Roma 18 Novembre 2018
- 7° Educational colorectal Meeting “Fistole anali : novità e dubbi” Roma 20 Novembre 2018
-