Medico di famiglia
Da luglio 2004 a tutt’oggi svolge l’attività di medico di medicina generale di assistenza
primaria nel comune di Vibo Valentia.
Da luglio 2003 a tutt’oggi presta servizio di Continuità Assistenziale presso l’ASP di
Vibo Valentia, sede di Stefanaconi.
Da gennaio 2012 al 2016 iscritto all’albo regionale dei docenti di attività didattiche
di natura teorica del corso di formazione specifica in medicina generale; da ottobre 2014
a marzo 2016 svolti 12 seminari di 5 ore ciascuno presso la sede della Regione Calabria.
Da gennaio 2005 a febbraio 2011 componente della Commissione medica di verifica
di Vibo Valentia quale rappresentante dell’Associazione Nazionale Mutilati ed invalidi di
guerra.
Nei mesi di ottobre e novembre 2002 è stato docente di igiene presso il progetto di
scuola serale del Circolo Didattico presso la scuola “De Amicis” di Vibo Valentia.
Da aprile 2001 a luglio 2003 ha prestato servizio presso ASP di VV, a completamento
orario di Continuità Assistenziale(12 ore sett. ), al P. S. del P. O. di Soriano Calabro.
Da novembre a dicembre 1999 e da marzo 2000 a marzo 2001 ha prestato servizio
presso l’ASP di Vibo Valentia presso le U. O. di Ostetricia e Ginecologia dei P. O. di
Tropea, Serra S. Bruno e Vibo Valentia, con attività in sala operatoria, sala parto e corsia.
Da giugno a novembre 1999 servizio a completamento orario al Pronto Soccorso del
Presidio Ospedaliero di Vibo Valentia.
Da aprile 1999 a giugno 2003, a seguito di trasferimento, ha prestato servizio di
Continuità Assistenziale presso l’ASP di Vibo Valentia, sede di Capistrano.
Dal 1998 al 2000 ha svolto prestazioni occasionali per la sezione A. V. I. S. di
Catanzaro.
Da maggio 1998 a marzo 1999, a seguito di trasferimento, ha prestato servizio di
Continuità Assistenziale presso l’ASL 1 di Paola(CS), sede di Serra D’Aiello(CS).
Da Agosto 1997 a ad aprile 1998 ha svolto l’attività di medico addetto alle visite di
controllo domiciliari per la sede INPS di Vibo Valentia.
Il 25 ottobre 1996 è stato nominato titolare di incarico di Continuità Assistenziale
Presso l’ASL 5 di Crotone, sede di Pagliarelle, dove ha svolto servizio fino ad aprile 1998.
Nell’estate del 1995 e del 1996 ha svolto servizio per la Croce Rossa Italiana presso
le postazioni di P. S. dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme(CZ).
Nell’estate del 1994, del 1995 e del 1996 servizio di guardia turistica presso l’ASL 7 di
Catanzaro, sede di Copanello(CZ).
Da ottobre 1993 ad aprile 1994 medico di guardia presso Casa di Cura “Villa dei
Gerani” di Vibo Valentia, svolgendo attività di reparto, sala operatoria e sala parto.
Nell’estate del 1992 e del 1993 servizio di guardia turistica presso l’ASL di
Vibo Valentia, sede di Tropea.
Da novembre 1992 ad ottobre 1996 diversi incarichi provvisori di Continuità
Assistenziale presso presso l’ASL di Vibo Valentia, in diverse sedi.
Da novembre 1992 a giugno 2004 diverse sostituzioni di medici di medicina generale
convenzionati con l’ASP di Vibo Valentia.
Istruzione e formazione
Dal 1991 a tutt’oggi ha partecipato e continua a partecipare a numerosissimi eventi e congressi formativi, residenziali e on line, dapprima di Ostericia e Ginecologia, poi di Medicina Generale.
Da aprile a giugno 1995 ha frequentato il Master di perfezionamento in Endoscopia Ginecologica, esame finale superato 30/06/1995 a Roma.
Da gennaio ad aprile 1995 ha seguito il corso trimestrale in Colposcopia e Patologia del tratto genitale inferiore, esame finale superato con voto 30/30, a Napoli.
Da novembre 1994 a gennaio 1995 ha svolto il Corso in Ecografia Ostetrico-Ginecologica 1°livello, esame finale 24/01/1995, voto 30/30, a Roma.
Il 28 giugno 1993 ha conseguito dal Ministero della Sanità - Ordine dei Medici di Catanzaro - l’attestato di compiuto tirocinio teorico pratico per la formazione specifica in Medicina Generale secondo le modalità e le norme fissate dal D. I. 10/10/1998, riportando la votazione di 49/50.
Il 7 novembre 1992, dopo 4 anni di corso di specializzazione, ha conseguito il Diploma di Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso L’Università di Messina con voto 50/50 e lode.
Il 30 maggio 1991 è stato ammesso al Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso l’Università di Messina, a cui ha volontariamente rinunciato per incompatibilità con altri impegni formativi.
Il 13 gennaio 1991 ha vinto la Borsa di Studio concessa dalla Fondazione “Bonino-Pulejo” di
Messina, riservata ai soli laureati con 110 e lode, grazie alla quale da febbraio a luglio 1991 ha trascorso un periodo di perfezionamento in medicina prenatale presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Padova.
Nel novembre 1988 ha superato gli Esami di Stato per l’Abilitazione all’esercizio professionale con voti 94/100.
Il 3 ottobre 1988 ha conseguito, in corso, la Laurea in Medicina e Chirurgia col voto di 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale : ”La terapia idratante nel taglio cesareo”, pubblicata sul Giornale Italiano di Ostetricia e Ginecologia, anno XII – n. 9 Settembre 1990.