Dirigente Medico Neurologo presso l'Ospedale G. B. Grassi di Ostia - ASL RM 3 dal 1999. Specializzato in Neurologia dal 1992 e Dottore di Ricerca in Neuroscienze dal 1997 presso l'Università di Roma La Sapienza.
TITOLI DI STUDIO
Altri titoli di studio e
Professionali
Maturità classica nel luglio 1980 (votazione di 60/60)
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 4 Novembre 1988 presso l’Università “La Sapienza” di Roma (votazione 110/110 e lode)
- Specializzazione in Neurologia conseguita nel Novembre 1992 (voto 70/70 e lode)
- Dottorato di Ricerca in Neuroscienze (4 anni) dal 1993 al 1997
- Corso di Perfezionamento in Ultrasonologia Vascolare nel 1992-93
tutti presso l’Università “La Sapienza” di Roma
- I° Corso Residenziale di formazione sulle Cefalee (Associazione per una Scuola sulle Cefalee), patrocinato dalla Soc. Italiana di Neurologia e dalla Soc. It. per lo Studio delle Cefalee, articolato in 3 moduli: 1) dal 29/4 al 1/5/99 2) dal 28 al 30/10/2000 e 3) dal 19 al 21/10/2001, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana, Frascati (Roma).
Corsi e Convegni Internazionali
- Corsi teorico-pratici di "Eurodop '94: 3rd Ultrasound Angiography Conference", 28-30 sett. 1994, e la "Satellite Conference Contrast Ultrasound" 30/9. - 1/10/1994 - Oxford, U. K.
- International Symposium "Watching the risk: from arterial wall thickening to clinical symptoms - Parigi, 6-8 luglio 1995
- "Advances in clinical neurosciences: a four Neurological Institute Conference" - Milano, 71 dicembre 1996
- 7° Meeting del Neurosonology Research Group of the World Federation of Neurology, "International Neurosonology '97", Winston-Salem, North Carolina USA August 126, 1997
- 2nd biennal workshop on Dystonia: “Neural plasticity in Dystonia”, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Roma 123 Giugno 2009
- 20th Meeting of the European Neurological Society in Berlino, 19-23 Giugno 2010.
Partecipazione ad altri Corsi formativi
Ha partecipato al Progetto di Simulazione avanzata “Trattamento dell’Ictus acuto”, Roma 3-4 Novembre 2010
- Ha conseguito l’attestato di esecutore di “Pediatric Basic Life Support Defibrillation” mediante il corso PBLS-D presso la ASL RM D di Casalbernocchi il 24 Novembre 2010.
- Ha partecipato al corso “La stimolazione cerebrale profonda nella malattia di Parkinson”, Torino 3-4 Dicembre 2010
Ha partecipato al Corso “Il rischio clinico e la cultura della sicurezza nella pratica di miglioramento dell’Azienda” svoltosi dal 12 al 16 Dicembre 2011 presso la Direzione della ASL RM D.
- Ha partecipato al Corso “Advanced Cardiac Life Support Catena formativa ANMCO-AHA” il 19 e 20/12/2012 presso la ASL RM D.
- Ha partecipato al Focus Group “Mal. di Parkinson avanzata: criteri di selezione, strategie terapeutiche e integrazione ospedale-territorio”, Roma, Osp. S. Andrea il 27/9/2014
- Ha partecipato in modo quasi continuativo dal 2000 al 2016 ai Congressi della Società Italiana di Neurologia (SIN) e a molti congressi annuali della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri SNO dal 2000 al 2017.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
Dirigente Neurologo ASL RM D
Direttore f. f. UOC Neurologia ASL RM D
- Dal Giugno 1990 al Novembre 1992, Assistente Medico e dal Dicembre 1992 al 17/10/1999
Assistente Neurologo presso la Casa di Cura Neuropsichiatrica S. Alessandro, Via Nomentana Km 13, 300 Roma
- Dal 1 Maggio al 30 Settembre 1996 Dirigente Medico Psichiatra presso il Centro Salute Mentale di Civitavecchia e SPDC dell'Ospedale S. Paolo di Civitavecchia - ASL RM F
Ha prestato servizio come medico specialista ambulatoriale sostituto di Neurologia, con incarico trimestrale presso le seguenti strutture:
- dal novembre 1996 al febbraio 1997, per 6 ore settimanali, presso il Poliambulatorio di Cisterna di Latina dell'Azienda U. S. L LT/2;
- dal gennaio al marzo 1997 e poi di nuovo dal maggio all'agosto '97, per 4 ore settimanali, presso il Poliambulatorio di Aprilia dell'Azienda USL LT/1;
- dal settembre al dicembre 1997, per 2 ore settimanali, presso il Poliambulatorio di Pomezia - 'Azienda USL RM H;
- dal febbraio al maggio 1998, per 7 ore settimanali, presso l' Ospedale di Anzio Azienda USL RM H.
- dal gennaio '97 al 16/10/99 è stato responsabile della sezione di Neurologia presso il presidio accreditato della "Villa del Lido s. r. l", Viale del Lido, 3 Ostia (RM) tel. 06-5622858.
Dal 18/10/1999 Dirigente Medico Neurologo I° Livello presso la UOC Neurologia dell’Ospedale G. B. Grassi fino a gennaio 2008; dal Giugno 2015 ad oggi nuovamente Dirigente Medico Neurologo presso il Dipartimento Medicina dell’Osp. G. B. Grassi;
- Dal Gennaio 2008 al Maggio 2015 è stato Direttore f. f. della stessa UOC Neurologia presso la ASL RM D (ora RM 3)
- Dall’Agosto 2008 è responsabile della Rete Professionale Alzheimer della ASL RM 3 (ex-RM D), per la quale ha contribuito a promuovere l’allargamento della UVA Ospedaliera della Neurologia dell’Osp. Grassi alle altre strutture specialistiche Neurologiche e Geriatriche Distrettuali del territorio della ASL RM 3.
Professore a contratto
-Negli anni accademici 1998-99 e 1999-2000 è stato Professore a contratto per l’insegnamento di “Indagini elettrofisiologiche speciali, neurosonologiche ed elettrofisiologiche sperimentali”, presso il Corso di Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
- Dall’anno accademico 2001-2002 all’anno 2012-2013 è stato Professore di Neurologia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Università Tor Vergata di Roma
- Dall’anno accademico 2010-2011 a tutt’oggi Professore di Neurologia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Università “La Sapienza” di Roma.
Capacità linguistiche
Madrelingua
Lingua estera
Capacità nell’uso delle
Tecnologie
Italiano
Inglese Comprensione: Buona Livello Parlato: Fluente Livello Scritto: eccellente
- Conoscenze informatiche discrete (Windows7, Word, Excel, Power Point, Access, programmi di gestione immagini, posta elettronica, ricerche bibliografiche su internet);
- Ampia esperienza nel campo della Neurosonologia (Doppler Transcranico, EcoColorDoppler dei vasi epiaortici); esperto in Fotografia
Capacità e competenze organizzative
- E' stato membro del Comitato Scientifico Organizzativo del 4th Meeting of the European Society of Neurosonology and cerebral hemodynamics, tenuto a Venezia, 103 aprile 1999.
Dal 2001 al 2007 ha partecipato alla organizzazione, e dal 2008 al 2014 è stato responsabile scientifico, di numerosi Corsi di aggiornamento aziendali annuali accreditati ECM su tematiche neurologiche per la ASL RMD su argomenti quali: “Patologie Neurologiche cronico-degenerative dell’anziano”, “Emergenze Neurologiche”, “Le cefalee in Pronto Soccorso”, “Linee Guida e Percorsi diagnostici in Neurologia”, “Neurotraumatologia”, “La gestione delle demenze: percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e rete dei servizi”.
E’ stato Organizzatore Scientifico (e relatore) del Corso di Aggiornamento su: “Emergenza Ictus: strategie, percorsi assistenziali e di recupero”, tenutosi presso L’Ospedale G. B. Grassi – Ostia, il 15 – 16 Aprile 2005 (6 crediti formativi ECM).
E’ stato membro della Segreteria scientifica (e relatore) del Corso di aggiornamento “Le demenze: una moderna epidemia” per medici chirurghi presso l’Ospedale G. B. Grassi – Ostia, il 31/03 – 01/04/2006.
E’ stato coordinatore scientifico e relatore nel Corso teorico-pratico “Diagnostica con ultrasuoni nell’ictus cerebrale” – organizzato dalla Accademia Nazionale di Medicina presso la Università “La Sapienza”, Roma, 22-23 Settembre 2006.
E’ stato Responsabile Scientifico, organizzatore e relatore del Corso di aggiornamento “Emicrania e disturbi critici di confine”, tenutosi presso l’Osp. Grassi il 20 e 21 Giugno 2008.
E’ stato responsabile scientifico e docente del Corso “ReCognition Programme: riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente e della sua famiglia”, tenutosi presso il Rome Marriot Park Hotel il 25 Settembre 2010.
E’ stato responsabile scientifico, organizzatore e Relatore nel Convegno “La Rete Professionale Integrata per l’assistenza socio-sanitaria ai pazienti dementi e alle loro famiglie” tenutosi il 1/10/2011 presso la Sala Raffaello della Direzione ASL RM D.
E’ stato responsabile scientifico, organizzatore e relatore del 2° Convegno Regionale dei Centri Diurni Alzheimer “La rete assistenziale: quale futuro?” svoltosi a Roma il 16 Novembre 2012 presso l’aula “Tirreno” della Regione Lazio.
E’ stato responsabile scientifico, organizzatore e relatore del Convegno sulle “Malattie Neurodegenerative dell’anziano” svoltosi ad Ostia Osp. Grassi il 30/11/2013.
- Dal Giugno 2008 a tutt’oggi è formatore sulle patologie Neurologiche nel Corso di Triage per la ASL RM3.
- E’ stato relatore o moderatore a numerosi Congressi Nazionali e Corsi (Vd. Allegato 1)
- E’ stato autore o coautore di 43 articoli scientifici e 56 abstracts per Congressi Nazionali ed Internazionali (Vd. Allegato 2).
Dichiarazione per la privacy
In relazione a quanto riportato autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae, nel mio interesse, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
Roma, 21/07/2017 FIRMA Giovanni Mancini
ALLEGATO 1: RELAZIONI A CORSI E CONGRESSI
- Comunicazione orale dal titolo: "Doppler Transcranico in fase acuta e lesione cronica alla tomografia computerizzata nell'ictus cerebrale ischemico". VII congresso nazionale Societa' Italiana di Neurosonologia. Pavia 135 Sett. 1990.
- Relazione dal titolo: Il Doppler Transcranico nella patologia cerebrovascolare ischemica. I° Corso sul Doppler Transcranico. L'Aquila 145 marzo 1992.
- Relatore nella sessione pratica al I corso residenziale - Esplorazione funzionale del circolo cerebrale- Genova, 159 marzo 1993.
- Relazione dal titolo: "Esplorazione ultrasonora dei vasi extracranici" al 14° Corso Naz. Associazione Ital. Tecnici di Neurofisiopatologia - Fiuggi (FR) 23-26 marzo 1993.
- Relazione dal titolo: "Le metodiche ad ultrasuoni nello studio dei vasi extracranici" al IV Corso di Neurofisiopatologia e tecniche correlate - Polverigi (AN) 19-28 maggio 1995.
- Comunicazione dal titolo: "Contrast Transcranial Doppler and Patent Foramen Ovale: different procedures for the test"; al XXIX Congresso della Soc. Ital. di Neurologia - Roma 25-29 Nov. 1995.
- Comunicazione dal titolo: "Diagnosi e valutazione funzionale del Patent Foramen Ovale mediante Doppler transcranico con contrasto" al VII Simposio: “Attualità sul Doppler transcranico nella patologia vascolare” - Soc. Ital. di diagnostica strumentale non invasiva vascolare G. I. U. V. - Roma 6 maggio 1997.
- Intervento preordinato con esposizione di casi clinici in videocassetta nella sessione video su "Tronchi epiaortici e circolo intracranico", al congresso: "Oltre l'immagine: i mezzi di contrasto ecografici nella pratica clinica", tenutosi a Roma il 25-26 giugno.
- Relazione dal titolo “The Ultrasounds in the diagnosis of Right-to-Left Shunt” nel Tutorial 3 del 4th Meeting of the European Society of Neurosonology and cerebral hemodynamics, Venezia, 10 - 13 aprile 1999.
- Relazione dal titolo “Gli ultrasuoni nella patologia vascolare extracranica” al Corso:
“Le malattie cerebrovascolari dalla diagnosi alla riabilitazione”, organizzato dal Centro Studi Esaote, svoltosi a Roma presso la Casa di Cura S. Raffaele, il 4-5 giugno 1999.
- Relazione dal titolo “Aneurisma cerebrale gigante in paziente con neurosifilide latente, trattato con bypass extra-intracranico ad alto flusso e occlusione distale della carotide interna” al 40° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri, svoltasi ad Otranto (LE), 31/05 – 03/06/2000.
- Relazione dal titolo “Sindrome di Balint di probabile origine epilettica” nella Riunione LICE (Lega Ital. contro l’Epilessia), tenutasi a Roma, l’11/11/2000, nella I Clin. Medica del Policlin. Umberto I.
- Relazione dal titolo “Convulsioni febbrili: quando ci dobbiamo preoccupare”. Incontri clinici nell’Osp. G. B. Grassi, 13/12/2000.
- Relazione dal titolo “Classificazione e patogenesi delle demenze” nel corso dell’incontro di aggiornamento “Demenze: inquadramento clinico e fisiopatologia” svoltosi presso il Presidio Ospedaliero integrato “Portuense” il 15/02/2001.
- Relazione dal titolo “La trombolisi nell’ictus ischemico”, nel corso dell’incontro su: “Indicazioni particolari alla terapia trombolitica” svoltosi il 21/11/2001 presso l’Ospedale G. B. Grassi di Ostia.
- Relazione dal titolo “Problemi comportamentali, stress dei caregivers, strategie riabilitative”, nel corso dell’incontro “Prendersi cura del del paziente con Demenza di Alzheimer”, il 2/02/2002, presso l’Ospedale G. B. Grassi di Ostia.
- Relazione dal titolo “Metodologia dell’esame con ultrasuoni dei vasi epiaortici”, nel Corso di aggiornamento interospedaliero per tecnici di neurofisiopatologia, il 14/05/2002, presso l’Ospedale S. Giovanni – Addolorata.
- Relazione dal titolo “Le sindromi del tronco encefalico in base ai distretti vascolari”, nel Corso di aggiornamento per la formazione di personale dedicato alla patologia cerebrovascolare, il 16/12/2002 nel Palazzo Rocca Saporiti – Reggio Emilia.
- Relazione dal titolo “La sorveglianza Doppler seriata dopo stroke ischemico”, in collaborazione con il Dr. A. Salerno, nella Riunione dei neurologi di Roma e del Lazio del 21/12/2002 presso l’Ospedale S. Andrea – Roma.
- Relazione dal titolo “Strategie attivabili in famiglia e rete dei servizi” nel 2° Incontro con familiari e caregivers su “Demenza di Alzheimer: problematiche e criticità della assistenza al paziente”, del 22/02/2003 presso l’Ospedale G. B. Grassi di Ostia.
- Relazione dal titolo “Come affrontare il familiare che cambia”, nel 3° Incontro con familiari e caregivers di pazienti con demenza: “Cambiamenti ed adattamenti nei rapporti familiari nella demenza di Alzheimer”, del 21/02/2004 presso l’Ospedale G. B. Grassi.
- Relazione su “Comorbidità e complicanze iatrogene nell’anziano demente” nell’Incontro: Attualità in tema di diagnosi e terapia nelle demenze, Hotel Ponte Sisto, Roma 7/5/2004.
- Relazione su “Ricerca sulla comunicazione della diagnosi in ambito neurologico” nella Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio del 19 Maggio 2004 presso l’Aula del Complesso S. Maria – Ospedale S. Giovanni – Addolorata.
- Relazione su: “Adattamenti finalizzati e modifiche ambientali per la migliore cura del paziente”, nel 4° Incontro con familiari e caregivers di pazienti con demenza: “La relazione quotidiana col malato di demenza di Alzheimer”, del 12/02/2005 presso l’Ospedale G. B. Grassi.
- Relazione su “Il Doppler e l’EcoColor Doppler Transcranico: tecnica, dati clinici, evoluzioni future”, nel corso di Aggiornamento su “Emergenza Ictus: strategie, percorsi assistenziali e di recupero”, tenutosi per Medici Chirurghi presso L’Ospedale G. B. Grassi – Ostia il 15 - 16 Aprile 2005.
- Comunicazione su “Stato epilettico non convulsivo in corso di iposodiemia da effetto antidiuretico della ossitocina sintetica e. v. a dosi elevate”, tenuta al 45° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri, Grado-Gorizia, 18 – 21 Maggio 2005.
- Relazione su “Cinque anni di esperienza del Centro UVA G. B. Grassi: come continuare” nel 5° Incontro con familiari e caregivers di pazienti con demenza: “La presenza al fianco del malato”, del 04/02/2005 presso l’Ospedale G. B. Grassi.
- Relazione su “I disturbi comportamentali: aspetti clinici” nel Corso di aggiornamento “Le demenze: una moderna epidemiologia” tenutosi per medici chirurghi il 31/3- 1/4/2006.
- Relazioni su “Le Metodiche ultrasonografiche: tecniche di base” e su “Diagnostica dello Shunt circolatorio destro-sinistro” nel Corso Teorico-Pratico: “Diagnostica con ultrasuoni nell’ictus cerebrale” – organizzato dalla Accademia Nazionale di Medicina presso la Università “La Sapienza”, Roma, 22-23 Settembre 2006.
- Presentazione di un caso clinico “Coma dopo intervallo libero in soggetto con trauma polifratturativo” in occasione del 2° Incontro scientifico dei Neurologi ASL RM C – RM D – Roma, Osp. S. Eugenio, 21 Novembre 2006.
- Relazione su “Aspetti epidemiologici, diagnostici, clinici e terapeutici delle demenze: esperienze dell’Unità Valutativa Alzheimer” nel convegno organizzato dalla ASL RM D su: la malattia di Alzheimer tra possibili cure e attività assistenziali: una rete di protezione, del 14/04/2007 presso l’Ospedale G. B. Grassi.
- Relazione su “Convulsioni nel I° anno di vita” nell’ambito del Corso di area Neonatologico-pediatrica per Infermieri ed Ostetriche presso l’Osp. Grassi il 10/12/2007.
- Relazione su “Protocollo Clinico-Assistenziale per la Insufficienza cerebrovascolare” nell’ambito del Corso “Gestione del Paziente Critico in Pronto Soccorso (DEA I Livello), presso la sede ASL RM D di Casalbernocchi il 17/12/2007.
- Relazione su “Emicrania e disturbi critici della visione e della oculomozione” nel III° Corso di aggiornamento su Emicrania e disturbi critici di confine presso l’Osp. G. B. Grassi il 21/6/2008.
- Relazione su “Stroke: diagnosi e terapia” il 2 Ottobre 2008, nell’ambito del Corso di formazione teorico-pratico Urgenze ed Emergenze Vascolari, organizzato dalla UOC Chirurgia della ASL RMD.
- Relazione su “Pervietà del Forame Ovale (PFO): diagnosi neurosonologica” nel Convegno su “Cause rare e…meno rare di ictus cerebri: diagnosi e terapia”, presso l’Azienda Osp. San Filippo Neri, Roma, 4 Ottobre 2008.
- Partecipazione come relatore alla Tavola Rotonda su: “Programma di monitoraggio del processo e degli esiti del Documento di Consenso regionale su Chiusura percutanea del Forame Ovale pervio”, il 30/01/2010 presso l’Aula Teatro Padiglione 90 - Osp. S. Filippo Neri.
- Comunicazione orale su “Lesioni encefaliche in giovane adulto asiatico con dissezione aortica tipo I secondo Stanford: case report” al 50° Congresso Naz. Soc. Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiol. Ospedalieri (SNO), Parma 19-22 Maggio 2010.
- Relazione su “Casi clinici di altre demenze degenerative e demenze secondarie” e relazione su “Il piano diagnostico-terapeutico assistenziale della ASL RM D” al convegno Recognition Programme su assistenza alle demenze con i Medici di Medicina Generale, presso il Marriot Park Hotel, Roma 25 Settembre 2010.
- Relazione su “Problematiche sanitarie e sociali dell’assistenza alle Demenze” al Convegno “Alzheimer e non autosufficienza nel XIII° Municipio”
organizzato dalla CGIL, Sala “Raffaello”, ASL RM D, 4 Maggio 2011.
- Relazione su “Le Macroaree e gli Hub: criticità ed opportunità di sviluppo, la situazione dell’Ospedale G. B. Grassi” alla Conferenza Regionale sulla Rete Ospedaliera Ictus del Lazio: Teoria e Prassi. Roma, 6 Maggio 2011, Aula Magna Osp. S. Camillo-Forlanini.
- Esposizione di 2 casi clinici al Convegno “Epilessia e Stroke”. Roma 13 Maggio 2011, Osp. S. Giovanni Battista.
- Relazione su “La valutazione ed il percorso diagnostico delle demenze” al I° Convegno Regionale sui Centri Diurni Alzheimer del Lazio – Strategie di Intervento a confronto. Roma, Sala Tirreno Regione Lazio, 10 Giugno 2011.
- Relazione su “Il percorso diagnostico-terapeutico nella rete assistenziale per le demenze” al Convegno “La rete professionale integrata per l’assistenza socio-sanitaria ai pazienti dementi e alle loro famiglie”, tenutosi presso la Sala “Raffaello”, ASL RM D, il 1° Ottobre 2011.
- Discussant nella I Sessione “L’approccio cardioneurologico al paziente con ictus ischemico acuto” al Convegno “Practice Cardioneurology in …. Aritmologia”, Crowne Plaza Rome St. Peter Hotel, il 1° Marzo 2013.
- Relazione su “Il Percorso assistenziale per le demenze nella ASL RM D: come coniugare i finanziamenti ridotti con una buona medicina per gli anziani non autosufficienti”, nel corso dell’8° Incontro con i familiari dei pazienti con demenza, Aula Sinibaldi – Osp. Grassi, il 2 Marzo 2013.
- Relazione su “Le Vertigini Centrali” nel Corso teorico-pratico su “Ottimizzazione dei PDTA nella sindrome vertiginosa. Approccio multidisciplinare” svoltosi il 12 e 13 Aprile 2013 presso il Salone Riario della Chiesa di S. Aurea ad Ostia Antica.
- Comunicazione orale su “Crisi epilettica da sindrome dell’apice della Basilare: lieto fine grazie alla rete ictus” al LIII Congresso Nazionale SNO, il 16 Maggio 2013.
- Comunicazione su “Pseudodemenza depressiva trattata con terapia Elettroconvulsiva” alla Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio del 12 Ottobre 2013 presso l’Osp. S. Eugenio di Roma.
- Discussant su “Le terapie dell’ictus in fase acuta: a che punto siamo?” in “Aggiornamenti di Neurologia”, SIN Sezione Lazio, 22 Novembre 2013, presso la Casa dell’Aviatore, Roma.
- Relazione su “Processi di invecchiamento cerebrale ed alterazioni neurotrasmettitoriali” nel Convegno su “Malattie Neurodegenerative dell’anziano”, il 30 Novembre 2013, presso l’Aula Sinibaldi - Ospedale Grassi.
- Relazione su “Segni neurologici di allerta” nel corso di formazione aziendale su “Aggiornamenti in Pediatria e Neonatologia” il 10 Maggio 2014 presso l’aula L. Sinibaldi dell’Ospedale Grassi.
- Relazione su “Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale integrato per l’assistenza alle Demenze nella ASL Roma D: punti di forza e di debolezza” nell’8° Convegno “Il contributo delle UVA nell’assistenza dei pazienti con demenza” Istituto Sup. Sanità, Roma 7 Novembre 2014.
- Relazione su “Il Percorso diagnostico-teraputico-assistenziale per le demenze nella ASL Roma D” nell’ambito del 9° Incontro con i familiari dei pazienti con demenza, Aula Sinibaldi – Osp. Grassi, il 29 Novembre 2014.
- Moderatore nella 3° Sessione “Gli aspetti Neurologici, Geriatrici e psicologici nele vertigini vestibolo-vascolari” nel Convegno “Approccio multidisciplinare ai disturbi dell’equilibrio dell’anziano”, 14 Nov. 2015, Caserma IV Novembre – Guardia di Finanza- Ostia.
- Comunicazione su : “Ischemia cerebrale senza lesione evidente o stroke mimic ?" alla Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio del 9 Aprile 2016 presso l’Osp. S. Eugenio di Roma.
- Comunicazione orale su “Ischemia cerebrale senza lesione evidente o “stroke mimic”?” al 56° Congresso SNO, Catania 18-21 maggio 2016.
- Relazione “Il trattamento farmacologico dell’Ictus: l’esperienza del Grassi” alla V Ed. del Convegno Continuità assistenziale Ospedale-Territorio, del 19 Nov. 2016 – Polo Natatorio Ostia Lido.
- Moderatore della IIa Sessione Aspetti epidemiologici e diagnostici” del X Convegno “Il contributo dei Centri per i disturbi cognitivi e e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti” presso l’Istituto Sup. Sanità – 26 Novembre 2016.
- Comunicazione su “Ictus acuto in giovane donna Giapponese a patogenesi controversa" alla Riunione dei Neurologi di Roma e del Lazio del 25 Marzo 2017 presso l’Osp. S. Filippo Neri di Roma..
- Relazione su “Trattamento preospedaliero della sindrome neurologica acuta” al V° Workshop multidisciplinare sull’assistenza sanitaria in Aeroporto – Hotel Hilton Rome Airport – 27 Maggio 2017.
- Relazione su “Fisiopatologia del circolo cerebrale: l’aterotrombosi” nel Convegno “Cuore e Cervello” presso l’Aula E. Sesti dell’Osp. S. Pertini – 12 Giugno 2017.
ALLEGATO 2: PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE E LIBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
DEL DR. GIOVANNI MANCINI
1. E. Zanette, S. Bastianello, C. Roberti, G. Mancini, C. Fieschi.
Transcranial Dopplersonography in the early phase of supratentorial ischemic stroke.
In: Echorevue - l'Information ultrasonore. Session de formation theorique et pratique Doppler pulse'/Continu. Paris 1988, pp. 15057.
2. C. Roberti, E. Zanette, G. Mancini, M. G. Grasso, R. Formisano, R. Cerbo.
Studio Doppler Transcranico di 14 casi di emicrania comune.
Ricerca Neurochirurgica, 1988; suppl. 1:13138.
3. E. Zanette, C. Pozzilli, C. Roberti, F. Giubilei, G. Mancini, G. L. Lenzi, C. Fieschi.
Reperfusion after ischemic stroke: a study with SPECT and TCD.
Proceedings of the 3rd International Symposium and Tutorial on: Intractranial Hemodynamics: Transcranial Doppler and Cerebral Blood Flow. San Antonio, Texas February 113, 1989. Abstract n. 49.
4. E. Zanette, C. Roberti, R. Cerbo, G. Mancini, R. Formisano, A. Agnoli.
Transcranial Doppler in common migraine.
In: Neurology in Europe I - eds Bartko, F. Gerstenbrand & Turcani - published by John Libbey & Co Ltd, London 1989, pp. 301-306.
5. C. Roberti, S. Bastianello, G. Mancini, M. L. Sacchetti, F. Girmenia, E. Zanette.
Possibilita' d'impiego della dopplersonografia transcranica (TCD) nella fase acuta dell'ictus.
Ricerca Neurochirurgica 1989, suppl. 2:43-48.
6. E. Zanette, C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, G. Sette.
Il Doppler Transcranico e le sue applicazioni cliniche.
Atti VIII corso teorico-pratico di Ultrasonologia Vascolare. Roma 1-2 Dic. 1989, pp. 209-221.
7. E. Zanette, A. Salerno, M. Solaro, G. Mancini, C. Roberti.
Introduzione allo studio dei vasi extracranici con ultrasuoni.
Atti del VI Convegno Nazionale di Neuroepidemiologia: ricerca di base e nuove tecnologie in neurologia. - Palermo, 25-27 ott. 1990: 53-61.
8. M. J. Kushner, E. M. Zanette, S. Bastianello, G. Mancini, M. L. Sacchetti, A. Carolei, L. Bozzao.
Transcranial Doppler in acute hemispheric brain infarction.
Neurology 1991;41:10913.
9. E. Zanette, M Kushner, A. Carolei, G. Mancini, A. Salerno, D. Toni, L. Bozzao, G. L. Lenzi, C. Fieschi.
Prognostic value of transcranial Doppler sonography in acute cerebral infarction (comparison with computed tomography).
In: Cerebral Vascular Disease 8. Proceedings of the World Fed. of Neurol., 15th Int. Salzburg Conferenece -27-29 Sept. 1990, S. Margherita Ligure.
10. E. M. Zanette, G. Mancini, C. Roberti.
I progressi della diagnostica non invasiva con ultrasuoni.
Medico e paziente, anno XVII N. 16, 1 nov. 1991:30-37.
11. E. M. Zanette, G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Solaro, A. Carolei, C. Fieschi.
TCD in acute phase and follow up of supratentorial ischemic stroke.
Recent advances in neurosonology. M. Oka et al. eds 1992 Elsevier Science Publishers B. V:7-9.
12. G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Solaro, E. M. Zanette.
Il Doppler transcranico nell'ischemia cerebrale in fase acuta.
Neurosonologia 1992; Vol I, N. 1/2:48-51.
13. C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, M. Solaro, E. M. Zanette.
Altri impieghi del Doppler transcranico in neurologia.
Neurosonologia 1992; Vol I, N. 1/2:53-57.
14. E. M. Zanette, C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, L. M. Fantozzi, D. Toni.
DTC e angiografia nell'ictus cerebrale in fase acuta.
Neurosonologia 1992; Vol I, N. 1/2:95-96.
15. L. M. Fantozzi, E. M. Zanette, G. Mancini, C. Colonnese, A. Pierallini, C. Roberti
Applicazione del CDFI (Color Doppler Flow Imaging) nella valutazione diagnostica e terapeutica delle lesioni vascolarizzate della regione cervicale.
Neuroradiologia 1992:465-467.
16. P. Ciampalini, D. Bosco, L. Farilla, R. Schiaffini, A. Pantaleo, G. Mancini, C. Roberti, P. Gargiulo.
Alterazioni del sistema emocoagulativo e patologia dei vasi extracranici nel diabete tipo 1.
Atti del IX Congresso Naz. Assoc. Medici Diabetologi - Riva del Garda (TN) 125 maggio 1993 - pp. 813-816.
17. G. Mancini, C. Roberti, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Esplorazione ultrasonora dei vasi extracranici.
Notiziario AITN (Assoc. Ital. Tecnici di Neurofisiopatologia) ott. /dic. 1993; 4: 94.
18. G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Solaro, A. Pierallini, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Il Doppler transcranico nella patologia cerebrovascolare ischemica sopratentoriale.
Trombosi & aterosclerosi 1993;4(6):329-335.
19. T. D'Alessio, S. Conforto, M. Salustri, E. Zanette, G. Mancini, C. Roberti.
Neural networks and vector quantization for efficient compression of diagnostic images.
Atti della giornata di lavoro del 21 marzo 1994 del CISB su "Elaborazione di dati biomedici" p. 9910.
20. E. M. Zanette, C. Roberti, G. Mancini, C. Pozzilli, M. Bragoni, D. Toni.
Spontaneous middle cerebral artery reperfusion in ischemic stroke: a follow-up study with Transcranial Doppler.
STROKE 1995;26:430-433.
21. M. Solaro, G. Mancini, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Il Doppler Transcranico nella osservazione di emboli nelle arterie cerebrali.
Giornale di Neuropsicofarmacologia 1995;5 (sett. -ott. ):12528.
22. G. Mancini, A. Spalloni, L. M. Fantozzi, A. Salerno, C. Colonnese, E. M. Zanette.
Il Color-Doppler nella diagnosi e nel trattamento dei paragangliomi carotidei e giugulari.
Neuroradiologia 1995. Atti del 13° congresso Naz. della Associazione Ital. di Neuroradiologia - Roma 19-21 ottobre 1995.
23. S. Conforto, T. D'Alessio, E. Zanette, G. Mancini.
High-quality compression of echographic images by neural networks and vector quantisation.
Med. & Biol. Eng. & Comput., 1995;33:695-698.
24. Solaro M, Roberti C, Spalloni A, Mancini G, Beccia M, Rasura M:
Microembolization from a carotid mural thrombus detected by Transcranial Doppler".
ITAL J NEUROL SCI 1996;17:75-78.
25. Solaro M, Mancini G, Salerno A, Spalloni A, Marchetti A, Francia A.
Détection d'embols par Doppler transcranien: role d'une plaque carotidienne ulcérée.
Journal d'Echographie et de la Médecine par Ultrasons 1996;17(1):43-45.
26. Zanette EM, Mancini G, De Castro S, Solaro M, Cartoni D, Chiarotti F.
Patent Foramen Ovale and Transcranial Doppler: comparison of different procedures.
STROKE 1996;27:2251-2255.
27. Mancini G, Falcou A., Roberti C, Zanette EM.
Nuove acquisizioni nel campo delle malattie cerebrovascolari".
Giornale di Neuropsicofarmacologia 1996; 6 (nov. -dic. ): 17780.
28. G Mancini, N Bonaffini, EM Zanette.
Novità nel campo della Neurosonologia: dal 4° Meeting of the european society of Neurosonology and cerebral hemodynamics – Venezia, 103 aprile 1999.
Giornale di Neuropsicofarmacologia 1999; 4 (luglio-ag. ): 11113.
29. L. Sinibaldi, G. Pauletti, G. Mancini.
Il Dolore Toracico di origine neurologica.
Atti del Convegno “Cuore e Territorio”, Ostia Lido (RM), 3-4 dicembre 1999.
30. G. Pauletti, F. Muzzi, L. Sinibaldi, A. Gentile, G. Mancini, L. Sinibaldi.
Due casi di Distrofia Miotonia di difficile inquadramento genetico.
Riv. Neurobiologia 2000; 46 (4): 247-249.
31. G. Mancini, G. Pauletti, A. Gentile, L. Sinibaldi.
Sindrome di Balint con emiinattenzione e metamorfopsia da epilessia parziale indotta da
Iperglicemia.
Riv. Neurobiologia 2000; 46 (5-6): 367-370.
32. G. Mancini, G. Pauletti, L. Sinibaldi, F. Muzzi, A. Santoro, E. Passacantilli, G. Cantore.
Aneurisma gigante del sifone carotideo in paziente con neurosifilide latente, trattato con bypass
extra-intracranico ad alto flusso e trapping della carotide interna.
Riv. Neurobiologia 2000; 46 (5-6): 445-450.
33. G. Mancini, F. Muzzi.
Convulsioni Febbrili: quando preoccuparsi.
Riv. Neurobiologia 2001; 47 (6): 463-471.
34. G. Mancini, C. Marra, G. Pauletti, F. Muzzi, L. Sinibaldi.
Ictus amnesico da infarto temporo-occipitale paraippocampale unilaterale sinistro.
Riv. Neurobiologia 2001; 48 (4): 273-278.
35. G. Mancini.
Sintesi dell’ “Update in Neurologia” I edizione, Roma 21/03/2003.
Riv. Neurobiologia 2003; 49 (2-3): 17579.
36. G. Mancini.
Articolo redazionale su: “Il XXXV Congresso SIN, Genova, 25-29 settembre 2004”.
Rivista Ital. Neurobiologia 2004; 1: 281-282.
37. G. Carbone, F. Barreca, G. Mancini, G. Pauletti, V. Salvi, N. Vanacore, C. Salvitti, F. Ubaldi,
L. Sinibaldi.
Un modello di assistenza domiciliare per pazienti affetti da demenza di Alzheimer probabile di grado lieve-moderato. L’altro, Sett-Dic. 2008, Anno XI, n. 3: 23-28.
38. C. Pristipino, D. Toni, R. Violini, FM. Corsi, C. Pozzessere, A. Gaspardone, C. Iani, C. Trani, P. Profice, C. Greco,
G. Sardella, A. Berni, M. Cao, R. Sandoz, E. Martuscelli, M. Diomedi, E. Mangieri, G. Mancini, L. Ballerini, MC. Altavista.
Documento di Consenso Regionale sulle indicazioni alla chiusura percutanea del Forame Ovale Pervio in presenza di ictus criptogenico.
Il Giornale Italiano di Cardiologia Invasiva, 2010, n. 1:
39. G. Mancini, V. Salvi, G. Pauletti, C. Mostardini, F. Muzzi, L. Quaranta, D. Trentino, D. Aureli, F. Cocozzello,
V. Chinni.
Integrazione Ospedale –Territorio-Società civile: una proposta di rete professionale.
ADnet 2010; n. 4: 22-25.
40. G. Mancini, M. Di Giorgio, Mandetta S, Pisani A, D’Arcadia D, Mostardini C.
Fahr’s syndrome, psychosis and hypocalcemic tetany in chronic post-thyroidectomy hypoparathyroidism.
Proceedings of the 52th SNO Congress, Rome May 92, 2012.
41. G. Carbone, F. Barreca, G. Mancini, G. Pauletti, V. Salvi, N. Vanacore, C. Salvitti, F. Ubaldi,
L. Sinibaldi.
A home assistance model for dementia: outcome in patients with mild-to-moderate Alzheimer’s
disease after three months
Ann Ist Super Sanità 2013, Vol. 49, N. 1:34-41.
42. G. Mancini
Decadimento intellettuale. Percorso terapeutico nelle Reti Assistenziali..
Nel libro “Il benessere degli anziani: quali interventi socio-sanitari?” a cura della Prof. ssa Marcella Delle Donne, Edizioni Lavoro Roma, Ottobre 2013: pp. 71-78.
43. G. Valli, FM Ranieri, AM Caratozzolo, A Pisani, F Di Girolamo, G. Mancini, F. Soleo.
Trombosi dei seni venosi cerebrali in paziente affetta da celiachia.
Atti del VI Congresso Regionale SIMEU LAZIO Simposio Nazionale SIMEU – Roma, 8-9
Novembre 2013, pubblicati su Prevention & Research Suppl. I, Vol. 4, N. 1 pp 16370.
PARTECIPAZIONI ED ABSTRACTS IN CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
1. A. Pace, C. Pozzilli, D. Toni, F. Giubilei, G. Mancini, G. L. Lenzi, E. M. Zanette.
Dopplersonografia transcranica e studio di flusso cerebrale con SPECT nella ischemia cerebrale acuta.
Abstract per il XXVIII Congr. Naz. Soc. dei Neurologi, Neurochirurghi, Neuroradiologi Ospedalieri S. N. O.,
S. Margherita Ligure - 19-21 maggio 1988.
2. E. Zanette, F. Giubilei, G. L. Lenzi, C. Roberti, C. Pozzilli, G. Mancini, C. Fieschi.
Relationship between transcranial Dopplersonography and SPECT in acute ischemic stroke.
Neurosonology, Paris, 29-31 may 1989. Abstract book.
3. C. Pozzilli, E. Zanette, C. Roberti, F. Giubilei, G. Mancini, G. L. Lenzi, C. Fieschi.
SPECT and Transcranial Doppler Sonography for the assessment of cerebral reperfusion in ischemic stroke.
XIV Int. Symp. on Cerebral Blood Flow and Metabolism - Bologna 28 maggio giugno 1989 - pubblicato su: Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism, vol. 9, suppl. 1: S596, 1989. Raven Press, New York.
4. E. Zanette, C. Roberti, G. Mancini, S. Bastianello, M. L. Sacchetti, G. L. Lenzi, C. Fieschi.
Transcranial Dopplersonography in acute ischemic stroke.
XIV world Congr. of Neurology: Neurology India - New Delhi 22-27 ott. 1989 - Abstract book 312D06 p. 101.
5. E. Zanette, R. Cerbo, R. Formisano, C. Roberti, G. Mancini, A. Agnoli, C. Fieschi.
Transcranial Doppler in migraine with aura, migraine without aura and cluster headache.
XIVth World Congress of Neurology: Neurology India - New Delhi oct. 22-27, 1989.
Non pubblicato sull'Abstract Book a causa di un errore editoriale.
6. R. Formisano, E. Zanette, R. Cerbo, C. Roberti, T. Catarci, G. Mancini, A. Agnoli.
Transcranial Doppler on spontaneous and induced attacks in migraine patients.
Proceedings of IV International Headache Congress, Sydney, Australia 1989, pp. 68-69.
7. R. Cerbo, E. Zanette, R. Formisano, C. Roberti, G. Mancini, C. Fieschi, A. Agnoli.
Transcranial Doppler in Cluster Headache.
XXII Donau Danube Symposium. Innsbruck 91 nov. 1989. Abstract book p. 103.
8. C. Roberti, G. Mancini, S. Bastianello, M. L. Sacchetti, A. Salerno, E. M. Zanette.
Il Doppler transcranico nel follow-up della patologia occlusiva dell'arteria cerebrale media.
XXVI Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Neurologia. Ferrara, 28 Nov. -2 Dic. 1989.
9. G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Gentile, S. Bastianello, E. Zanette.
Doppler transcranico in fase acuta e lesione cronica alla tomografia computerizzata nell'ictus cerebrale ischemico.
VII congresso nazionale Societa' Italiana di Neurosonologia. Pavia 135 Sett. 1990, abstract book, p. 121.
10. E. Zanette, C. Roberti, A. Salerno, G. Mancini, C. Fieschi.
Ultrasound in assessment of neurological complicances of sport.
Proceedings of the International Symposium "The safety of the athlete in olympic sports. Assisi Sept. 28 - Oct. 2, 1990, pp. 81-82.
11. C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, M. Gentile, S. Morino, R. Totaro, S. Bastianello.
Correlazione tra Doppler transcranico nella fase acutadell'ictus e tomografia computerizzata.
Abstract del IV simposio in pneumologia, patologia cerebrovascolare ed emoreologia. Sesto S. Giovanni, 113 Ott. 1990:213-216.
12. E. Zanette, G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Solaro, C. Argentino, C. Fieschi.
TCD in acute phase and follow-up of supratentorial ischemic stroke.
Fourth Meeting of the Neurosonology Research Group of the World Federation of Neurology. Hiroshima June 6-8, 1991, p. S 10-5.
13. G. Mancini, C. Roberti, M. Solaro, A. Salerno, L. M. Fantozzi, E. M. Zanette.
Controllo post-embolizzazione selettiva di paragangliomi carotido-giugulari mediante Color-Doppler.
Prevenzione Cardiovascolare: Atti del II congresso internazionaledi CardioNeurologia, L'Aquila, 28-31 agosto 1991, p. 61.
14. G. Mancini, C. Roberti, M. Solaro, A. Salerno, L. M. Fantozzi, G. Magliulo, E. M. Zanette.
Paragangliomi carotido-giugulari e Color-Doppler.
Argomenti di Neurosonologia, ed. Masson, 1991. Atti dell'VIII Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Neurosonologia, Bologna 27-28 settembre, 1991, p. 72.
15. E. M. Zanette, C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, M. Solaro, C. Fieschi.
TCD in the acute supratentorial ischemic stroke. Abstracts of the 2nd Cong. of the Paneuropean Soc. of Neurology. Vienna, Dec. 72, 1991.
16. D. Bosco, A. Pantaleo, P. Ciampalini, L. Farilla, R. Schiaffini, G. Mancini, P. Gargiulo.
Comportamento dei fattori dell'emostasi nelle complicanze vascolari del diabete tipo 1.
7 Congr. Naz. Soc. Ital. per lo studio dell'aterosclerosi. Torgiano (PG) 28-30 ott. 1993.
Abstract book p. 29.
17. E. M. Zanette, S. Conforto, C. Roberti, M. Salustri, G. Mancini, T. D'Alessio.
Compression of images of carotid atherosclerotic lesions through neural networks and vector quantization.
5th Meeting of the Neurosonology Research Group. World Fed. Neurol. Toronto 1-3 sept. 1993. Abstract Book p. A20.
18. G. Mancini, C. Roberti, L. M. Fantozzi, A. Salerno, M. Solaro, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Use of Color-Doppler in the diagnosis and treatment of the carotid and jugular body tumors.
Eurodop '94. 3rd Ultrasound Angiography conference. 28-30 Sept 1994. Abstract book: p 2.
19. G. Mancini, M. Solaro, S. De Castro, D. Cartoni, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Patent foramen ovale and transcranial Doppler: comparison of different procedures.
European Journal of Neurology, vol. 2, suppl. 2, oct. 1995: p. 42. Abstracts of: Heart and Brain - 3rd Int. Conference on Stroke.
Prague, Czech Republic, 18-21 Oct. 1995.
20. G. Mancini, M. Solaro, S. De Castro, D. Cartoni, A. Spalloni, E. M. Zanette.
Contrast Transcranial Doppler and Patent foramen ovale: different procedures for the test.
The Italian Journal of Neurological Sciences, suppl. al n. 7/ott. 1995, pag. 37.
Abstracts of the XXIX Congress of the Italian Neurological Society - Roma, 25-29 Nov. 1995.
21. C. Roberti, G. Mancini, A. Salerno, M. Solaro, T. Battoccletti, V. Vaccari, E. Zanette.
Cerebral vasoreactivity in type I and type II diabetic patients: a transcranial Doppler study.
European Journal of Ultrasound 1997; vol. 5, suppl. 1, May 1997: P114.
Abstracts of the 11th Int. Symp. on Cerebral Hemodynamics, in association with the 2nd meeting of the European Soc. of Neurosonology.
22. G. Mancini, M. Bragoni, A. Salerno, S. Di Legge, F. Chiarotti, V. Di Piero, E. M. Zanette.
Transcranial Doppler study of cerebral blood flow velocity and vasoreactivity in degenerative and vascular dementia.
J Neuroimag 1997; 7 (3): 269 (p110). Abstracts of the 7th Meeting of the Neurosonology Research Group of the World Fed. of Neurology, "International Neurosonology '97", August 126, 1997.
23. E. M. Zanette, G. Mancini, M. Solaro, C. Roberti, A. Salerno, G. Sette.
Diagnostic possibilities of Transcranial Doppler and Color-coded Transcranial Doppler.
Electroenceph. Clin. Neurophisiol., July 1997; vol. 103, n. 1: p. 62.
Abstracts of the 14th Int. Congr. of EEG and Clinical Neurophysiology, Florence, Italy, August 24-29, 1997.
24. G. Mancini, N. Bonaffini, M. Solaro, A. Salerno, G. Bruti, I. Pestalozza, E. M. Zanette.
Carotid atherosclerosis in patients with vascular or degenerative dementia.
Cerebrovasc Dis 1999; 9 (suppl. 1): 70. Abstracts del XV Congresso Nazionale della Soc. Ital. di Neurosonologia - L'Aquila, 1-3 ottobre 1998.
25. S. De Castro, G. Mancini, D. Cartoni, S. Beni, C. Urani, A. Spalloni, S. Innocenzi, E. M. Zanette.
Relationship between morphologic characteristics of the aortic and carotid plaques in elderly stroke patients.
Cerebrovasc Dis 1999; 9 (Suppl. 2): abstract 82, pag. 22. Abstracts of the 4th Meeting of the European Society of Neurosonology and Cerebral Hemodynamics”, Venice, Italy, April 103, 1999.
26. G. Mancini, G. Pauletti, A. Santoro, D. Tariciotti, L. Sinibaldi, G. P. Cantore.
Aneurisma cerebrale gigante in paziente con neurosifilide latente, trattato con bypass extra-intracranico ad alto flusso e occlusione distale della carotide interna. Abstracts del 40° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri - Otranto (LE), 31/05 – 03/06/2000.
27. G. Mancini, G. Pauletti, R. Margheriti, L. Sinibaldi.
Sindrome di Balint con neglect e metamorfopsia da crisi epilettiche parziali.
Abstracts del del 40° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri - Otranto (LE), 31/05 – 03/06/2000.
28. G. Pauletti, G. Mancini, F. Muzzi, L. Sinibaldi.
Spasmo emimasticatorio. Inusuale manifestazione precoce di meningioma petro-clivale trigeminle.
Abstract del 41° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochir. e Neuroradiologi Ospedalieri – Rimini, 30/05 – 02/06/2001, pp. 12627.
29. G. Mancini, A. Cobianchi, C. M. Toscano, M. Brogi, L. Sinibaldi.
Epilessia partialis continua a fenomenologia visiva complessa.
Abstract del 41° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri – Rimini, 30/05 – 02/06/2001, pp. 161.
30. G. Mancini, C. Marra, G. Pauletti, F. Muzzi, L. Sinibaldi.
Ictus amnesico: raro caso da lesione ischemica temporo-occipitale paraippocampale unilaterale sinistra.
Abstract del 41° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri – Rimini, 30/5– 2/6/2001, pp. 17071.
31. F. Muzzi, T. Mignogna, M. Cao, G. Mancini, D. Aureli, L. Sinibaldi.
Paralisi isolata del nervo ipoglosso ad esordio subacuto come segno di patologia mista malformativo-osteoclastica della cerniera cranio-cervicale. Abstract del 42° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri – Catania 22-25 maggio 2002, pp. 48-49.
32. G. Mancini, R. Neri, R. Margheriti, G. Pauletti, S. Mandetta, L. Sinibaldi.
Drop attacks da furto della arteria succlavia sinistra, trattati con angioplastica e stenting.
Abstract al 44° Congresso della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi
Ospedalieri – Vicenza 26-29 maggio