Medicina Generale Integrata e Preventiva: Prevenzione e trattamento delle patologie croniche (degenerative osteoarticolari, neurodegenerative e cardiovascolari) con particolare impiego di Nutraceutici e con ormoni bioidentici
Medicina e terapia del Dolore : diagnosi e cura delle affezioni dolorose neuro-muscolo-scheletriche: rachialgie, nevralgie, cefalee, artropatie, traumi sportivi con un approccio integrato (medicina manuale, terapia del dolore, posturologia, terapia con Cannabinoidi)
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia con lode all’università di Bologna (2003), e specializzato, sempre con lode, in Medicina Termale all’Università di Milano, diplomato in Medicina Generale ho conseguito, dopo frequenza e superamento dell’apposito corso, l’idoneità all’esercizio dell’Emergenza Sanitaria Territoriale. Ho ottenuto il diploma in Medicina Manuale - Osteopatia all’Università di Parigi XIII, oltre che il Master Universitario in Scienze Osteopatiche e Posturologiche presso l'Università di Chieti e sono titolare del diploma di medicina osteopatica europeo (D. O. M. ™ –European Register Osteopathic Physician). Ho conseguito il master professionalizzante in Terapia del Dolore all'università di Torino (2015). Mi sono formato in Nutrizione e Nutraceutica tra l'altro conseguendo il perfezionamento in Nutrizione nello Sport presso l'Università di Firenze ed il Master in Nutrizione Clinica presso l’A. I. N. U. C. (Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica). Nell'ambito della medicina antiaging e della terapia con ormoni bioidientici, mi sono formato presso la Marion Gluck Clinic di Londra e con il Dottor Thyerri Hertoge (Masterclass a DUBAI). Ho lavorato come assegnista di ricerca nell’ambito del dolore muscolo-scheletrico cronico presso l’azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna, nell’U. O. di Reumatologia. Successivamente sono stato Medico Convenzionato per Emergenza Territoriale e Continuità Assistenziale nella provincia di Modena, in modo continuativo per svariati anni fino al 2017, per rientrare poi per un periodo di servizio in pronto soccorso nel 2020 durante l'emergenza COVID. Attualmente esercito come libero professionista.