Programmi
Visite
Salute A-Z
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione - FOMO
Diario della Febbre
Diario della Pressione
Monitoraggio Covid-19
Diario del Peso
Benessere psicologico
Che Mangio
Prevenzione generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Disturbo dell’iperconnessione - FOMO
Diario della Febbre
Diario della Pressione
Monitoraggio Covid-19
Diario del Peso
Benessere psicologico
Che Mangio
Prevenzione generale
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Vuoi davvero rimuovere il collegamento con il tuo medico di famiglia?
Non potrai più gestire la tua salute con questo professionista
Home
Dr. Andrea Gizdulich
Dr.
Andrea Gizdulich
Odontoiatra
Esperienza:
27 anni
|
più info
Videovisita
Gestione delle patologie croniche
Panoramica
Contenuti
Dr.
Andrea Gizdulich
Odontoiatra
Prenota un appuntamento
Il professionista non è al momento prenotabile
Maggiori Informazioni
S
tudio e curo le disfunzioni temporo mandibolari dal 1999 per aver compreso che dall’occlusione dentale derva una funzione dell’apparato masticatorio che influenza la qualità della vita.
Mostra altro
M
embro DDS dell’International College of Cranio Mandibular Orthopedics (ICCMO). o Socio aderente dell’Accademia Italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare (AIKECM). o Professore a contratto per l’AA 2008/2009 per l’insegnamento di Disordini Cranio Mandibolari presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze. o Borsista per l’AA 2006/2007 presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze. o Professore a contratto per gli AA 2005-2007. CLOPD, corso di Disordini cranio-mandibolari. o Professore a contratto per gli AA 2004/2008 per l’insegnamento di Clinica Odontostomatologia. CLID, Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. o Professore a contratto per gli AA 2004/2006 per l’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologia. CLOPD, Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. o Professore a contratto l’AA 2004/2005 per l’insegnamento di Clinica Odontostomatologica del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. CLOPD, Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze. o Assegnista di ricerca per gli AA 2002/2006 presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze: Elettromiografia di superficie: analisi comparativa nel dominio del tempo e delle frequenze. o Assegnista di ricerca per l’A. A. 2001/2002 presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze: L’impiego dell’elettromiografia di superficie nel dominio delle frequenze per lo studio dell’affaticamento dei muscoli masticatori. o Abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica nell’anno 1999 con votazione 58/60. o Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il 30/03/1999 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze; votazione 110/110 e lode.
Specializzazioni
Dottore in odontoiatria
Formazione
Professione
Odontoiatra - albo: Firenze 10
firenze
Mostra formazione
Lascia un commento